Breve storia della forchetta
L’origine della forchetta è misteriosa, ma è abbastanza certo che le famiglie romane più ricche e nobili ne utilizzassero una a due rebbi per non scottarsi e non sporcarsi le
L’origine della forchetta è misteriosa, ma è abbastanza certo che le famiglie romane più ricche e nobili ne utilizzassero una a due rebbi per non scottarsi e non sporcarsi le
Liberatoria, irriverente, provocatoria. Poche cose dividono gli italiani come l’utilizzo o meno delle bestemmie nel linguaggio comune. Peccato mortale o poco più che intercalare, pronunciata a mezza voce per timore
Di terra desolata ne parlava già nel 1997 (anno della sottoscrizione del Protocollo di Kyoto) Pipsqueak, nel suo pianeta da salvare. La sigla è indimenticabile per tutta quella generazione che
Secondo il dizionario, il confine è una linea convenzionale che serve per separare due Stati diversi per cultura o organizzazione politica. spesso viene tracciata lungo linee naturali prestabilite e invalicabili
Continua il nostro racconto di Taranto. L’acciaieria Ex-Ilva ha infatti inciso profondamente la storia della città, cambiandone i connotati: quelli del territorio, in cui si presenta come una macchia nera
La storia e il caso giudiziario Volevamo scrivere un articolo come quelli che leggete ogni giorno sul nostro sito. Subito ci siamo accorti che se incroci la storia di Taranto
Secondo i dati di Our World in Data sono 94.912.450 le dosi di vaccino somministrate nel mondo. In rapporto alla popolazione è vaccinato per la prima volta l’1,08% e per
La caccia alle streghe non è un ricordo: oggi sono più di 3000, tra donne e bambini, le persone che vivono in campi per streghe, concentrati soprattutto nel Nord del
“Che schifo”, “che impressione”, “staresti meglio con qualche chilo in più”, “ma ti danno da mangiare a casa?” sono queste solo alcune delle tipiche frasi che almeno una volta un
Nell’estremo Salento, un relitto culturale rivela il fascino tremendo della pietà popolare meridionale. Montesano Salentino, comune della provincia di Lecce in Puglia, è un luogo desolato e diroccato, dove l’abitudinario