Il profumo dell’erba tagliata, il bianco immacolato delle divise, il silenzio rispettoso tra un colpo e l’altro. A fine giugno, un angolo di Londra, Wimbledon, si trasforma nel cuore pulsante del tennis mondiale, attirando appassionati, campioni e curiosi da ogni parte del pianeta. Un evento iconico, dove la tradizione incontra la modernità, e dove ogni partita può scrivere la storia. Ma quest’anno, c’è un motivo in più per guardare con attenzione ciò che accade sui campi di Church Road…
Il fascino intramontabile del torneo più prestigioso
Wimbledon è più di un semplice torneo: è un simbolo del tennis mondiale, l’unico Slam che si gioca ancora sull’erba. La sua storia leggendaria affonda le radici nel XIX secolo, con la prima edizione disputata nel 1877. Ma è dal 1922 che il torneo si è stabilito nella sua sede attuale: il celebre All England Lawn Tennis Club, nel quartiere londinese di Wimbledon, in Church Road.
L’Italia sogna in grande: Sinner guida la carica azzurra
Se fino a pochi anni fa la presenza italiana a Wimbledon era marginale, oggi l’Italia può sognare davvero in grande. Il protagonista assoluto è Jannik Sinner, il numero 1 del mondo nel ranking ATP che debutta martedì 1 luglio, mentre Alcaraz il giorno prima per tradizione del vincitore. Il tennista altoatesino arriva a Wimbledon 2025 da favorito, con la maturità tecnica e mentale di un campione già affermato, ma anche con la fame di chi vuole ancora conquistare tutto.
Non è solo però. La “pattuglia azzurra” è ricca e motivata, pronta a farsi valere sia in campo maschile che femminile. Nomi come Berrettini, Matteo Arnaldi, Lorenzo Musetti, Flavio Cobolli, Luciano Darderi, Jasmine Paolini e Elisabetta Cocciaretto fanno sperare in un percorso lungo e pieno di soddisfazioni. I più esperti guardano con attenzione anche ai tabelloni di doppio, dove spesso l’Italia ha regalato exploit inattesi.
Un torneo che cambia: addio ai giudici di linea
Tra le grandi novità di Wimbledon 2025, spicca l’assenza di un elemento simbolico del torneo: i giudici di linea. A partire da quest’anno, infatti, tutte le chiamate saranno affidate interamente al sistema di tracking elettronico, già testato con successo in altri tornei ATP e WTA. Un cambiamento che segna la fine di un’epoca, ma che punta a garantire maggiore precisione e imparzialità.
Il pubblico potrà comunque continuare a vedere la celebre figura dell’arbitro di sedia, ma sarà la tecnologia a fare la differenza, con l’occhio elettronico che sancirà se una palla è dentro o fuori. Una piccola rivoluzione silenziosa, che però cambia radicalmente il volto del torneo più tradizionalista del mondo.
Dove si gioca: i campi principali dell’All England Club
L’All England Lawn Tennis Club vanta una struttura impeccabile. I campi principali su cui si svolgono i match più attesi sono sei:
Centre Court, il più iconico e prestigioso, con il tetto retraibile per garantire la regolarità degli incontri anche in caso di pioggia;
Court No. 1, anch’esso coperto, ospita partite di grande livello;
Court No. 2, conosciuto anche come il “giardino delle sorprese”, dove non mancano mai emozioni e colpi di scena;
Court No. 3, spesso sede dei match degli outsider più agguerriti;
Court No. 12 e Court No. 18, fondamentali per i primi turni e per seguire da vicino giovani promesse e partite combattute.
Ognuno di questi campi ha visto passare leggende del tennis e giovani campioni destinati a diventarlo. Quest’anno, gli occhi saranno puntati non solo sul Centre Court, ma su ogni angolo di erba dove si gioca la gloria.
Come seguire Wimbledon 2025 in tv e streaming
Anche chi non potrà volare a Londra potrà godersi ogni momento del torneo. In Italia, Wimbledon 2025 sarà trasmesso in diretta sui canali Sky Sport, con un’ampia copertura giornaliera che seguirà i match più importanti, gli aggiornamenti dai campi secondari e i momenti salienti di ogni giornata.
Per chi preferisce lo streaming, sono disponibili Sky Go e NOW TV, che permettono di seguire i match da smartphone, tablet, computer o smart TV. Un’opportunità per non perdere nemmeno un punto, ovunque ci si trovi.
Wimbledon perchè si gioca in bianco
Tradizione, talento e tecnologia: Wimbledon cambia pelle ma resta leggenda
Wimbledon 2025 si preannuncia come un’edizione storica. Da un lato, c’è la tradizione che resiste: l’eleganza, il rispetto, l’atmosfera senza tempo. Dall’altro, ci sono i cambiamenti inevitabili, come l’assenza dei giudici di linea e il crescente utilizzo della tecnologia.