Queste previsioni meteo sulla Puglia del 29 aprile faranno felici molti

Previsioni meteo Puglia: ultime ore di instabilità, poi torna il sereno

In queste ore la Puglia vive ancora qualche fenomeno instabile, dovuto a una residua comulogenesi che interessa alcune zone ben precise. In particolare, brevi e isolati rovesci si stanno registrando lungo il litorale ionico, sulla Murgia interna e sul Gargano. Si tratta, però, di fenomeni deboli, limitati e destinati rapidamente a concludersi.

Cos’è la comulogenesi?

La comulogenesi è il processo meteorologico attraverso il quale si formano le nuvole cumuliformi, che spesso portano precipitazioni rapide e intense. In questo caso, la comulogenesi residua indica una situazione in cui questo processo è quasi terminato, lasciando solo qualche isolata nube temporalesca, non in grado di generare fenomeni diffusi o significativi.

Situazione attuale e zone coinvolte

Le aree più colpite in queste ultime 24 ore di instabilità sono principalmente tre:

  • Litorale ionico: fenomeni molto circoscritti, brevi rovesci con rapidi miglioramenti.
  • Murgia interna: addensamenti pomeridiani che generano isolati acquazzoni, più probabili nelle ore centrali del giorno.
  • Gargano: occasionali fenomeni, prevalentemente sulle alture e nelle zone interne, in attenuazione già dalla sera.

Evoluzione nelle prossime ore e giorni La pressione atmosferica, che attualmente è in fase di aumento, garantirà presto condizioni di tempo stabile e soleggiato. Infatti, già a partire dalle prossime 24 ore, l’anticiclone si farà sentire sempre di più, portando un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche.

Nei prossimi giorni la Puglia godrà di giornate caratterizzate da un cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, con temperature in aumento, specialmente durante le ore centrali della giornata.

Consigli pratici

Dato che ci troviamo nelle ultime ore di instabilità, è opportuno essere prudenti se si ha intenzione di trascorrere del tempo all’aperto, soprattutto nelle aree interne. Se vi trovate in zone soggette ai brevi rovesci, potrebbe essere utile avere con sé un piccolo ombrello o un impermeabile leggero, per non farsi sorprendere dalle piogge improvvise.

Nei giorni successivi, con il ritorno del sole e del tempo stabile, si potrà pianificare tranquillamente attività all’aperto e gite lungo le splendide coste pugliesi, godendo delle bellezze naturali e culturali della regione.

Approfondimento: perché la pressione influenza il tempo? La pressione atmosferica gioca un ruolo fondamentale nella determinazione del meteo. Quando è bassa, indica generalmente instabilità atmosferica con possibilità di piogge e temporali; quando invece la pressione atmosferica è in aumento o alta, corrisponde a condizioni di stabilità, con cielo prevalentemente sereno e assenza di precipitazioni.

La situazione attuale, caratterizzata da pressione in aumento, è dunque il segnale che l’instabilità si sta esaurendo e che presto potremo godere di condizioni meteo ottimali, almeno per alcuni giorni consecutivi.

In conclusione, la Puglia sta vivendo le ultime ore di tempo incerto prima di un miglioramento deciso. Prepariamoci quindi ad accogliere belle giornate, ricordando comunque di consultare sempre le previsioni aggiornate prima di pianificare le proprie attività, specialmente in questo periodo dell’anno, quando i cambiamenti meteo possono essere improvvisi e imprevedibili.