Scopri il borgo di pietra che si riflette in un lago nascosto tra le montagne italiane. Un luogo magico dove natura, silenzio e bellezza si incontrano nel cuore dell’Italia.
Scopri il borgo di pietra che si riflette in un lago nascosto tra le montagne italiane. Un luogo magico dove natura, silenzio e bellezza si incontrano nel cuore dell'Italia.

C’è un angolo della Toscana che non tutti conoscono, ma che lascia senza parole chiunque ci arrivi. Si chiama Isola Santa, e si trova nel cuore della Garfagnana, tra i boschi fitti e le cime delle Alpi Apuane. Un piccolo borgo di pietra che si riflette in un lago dalle acque color smeraldo, circondato da una natura incontaminata e da un silenzio che ha il sapore dell’eternità.
Questo luogo incantato sembra sospeso nel tempo: camminando tra i suoi vicoli e le case in pietra, si ha l’impressione di essere entrati in un’altra epoca, dove la vita scorre lenta e autentica. È uno di quei posti che non si dimenticano, perché riesce a unire la bellezza della montagna al fascino della storia e delle tradizioni toscane.
La storia dell’Isola Santa e del suo lago
Isola Santa sorge a circa 550 metri di altitudine, in una valle attraversata dal fiume Turrite Secca. Un tempo, qui si trovava un antico ospizio medievale che offriva rifugio ai viandanti diretti verso la Versilia. Nel 1948, la costruzione di una diga diede vita all’attuale lago artificiale, che sommerse parte del vecchio villaggio. Oggi il borgo restaurato si affaccia sulle acque tranquille del bacino, mentre sotto la superficie si nascondono ancora i resti di antiche costruzioni: mulini, ponti e frammenti di case che riaffiorano quando il livello del lago si abbassa.
Isola Santa è la meta perfetta per chi ama le passeggiate e il contatto diretto con la natura. I sentieri che si snodano dal borgo conducono verso panorami spettacolari delle Apuane, come il Monte Corchia , il Freddone e il Pizzo delle Saette. Chi preferisce esperienze più tranquille può godersi una passeggiata lungo il lago, visitare la sorgente della Pollaccia , oppure fermarsi per una sessione di pesca sportiva tra le trote che popolano le acque.

Il borgo ospita anche un albergo, dove alcune delle antiche case in pietra sono state trasformate in alloggi accoglienti. Qui il tempo sembra davvero fermarsi: niente traffico, solo il suono del vento e il profumo dei boschi. Nei piccoli ristoranti della zona potrai assaporare piatti tipici della Garfagnana dai funghi porcini ai formaggi locali accompagnati da un buon bicchiere di vino toscano.
Isola Santa non è solo una meta turistica, ma un’esperienza di viaggio. È il luogo dove si riscopre la bellezza delle cose semplici: una passeggiata al tramonto, il riflesso del lago, una cena davanti al camino. Chi arriva qui lo fa per ritrovare sé stesso, lontano dal rumore del mondo. Nel cuore della Toscana, tra le montagne che abbracciano la Garfagnana, Isola Santa resta uno dei luoghi più autentici e suggestivi d’Italia un piccolo gioiello che continua a brillare, nascosto tra acqua, pietra e silenzio.