Qui puoi vivere con 500 euro, una casa a picco sul mare e tanti bonus: i dettagli

Vivere con meno di 500 euro al mese è una sfida che molti italiani e europei stanno valutando sempre più, spinti dall’aumento dei costi.

Tra le mete più interessanti troviamo la Tunisia, un Paese mediterraneo che offre un costo della vita estremamente contenuto, specialmente lungo la sua affascinante costa settentrionale.

La Tunisia, ufficialmente Repubblica di Tunisia, con una popolazione di circa 12,3 milioni di abitanti, è uno Stato dell’Africa settentrionale bagnato dal Mar Mediterraneo e confinante con Algeria e Libia. La sua capitale è Tunisi, una città che fonde storia millenaria e modernità. Questo Paese è oggi una repubblica presidenziale guidata dal presidente Kaïs Saïed e dal primo ministro Sarra Zaafrani, e gode di un clima mite che permette di godere del mare quasi tutto l’anno.

Il costo della vita in Tunisia è tra i più bassi del Mediterraneo, tanto da rendere possibile vivere con meno di 500 euro mensili. Si trovano affitti per poco più di 250 euro al mese e consumi quotidiani come mangiare fuori risultano estremamente economici: una cena completa in ristorante, persino con piatti di pesce, può aggirarsi intorno ai 15 euro. Un pasto semplice in un locale tradizionale può costare meno di 2 euro. Questo rende la Tunisia un luogo ideale per pensionati, lavoratori da remoto e chiunque voglia godersi un cambio di vita senza rinunciare al comfort.

Questa situazione non sorprende, considerando che la Tunisia fa parte di un’area ricca di storia e cultura, dalle rovine di Cartagine alla Grande Moschea di Qayrawan, e che offre una miscela di tradizioni arabe, berbere e mediterranee. Inoltre, la presenza di una comunità di espatriati italiani e europei lungo la costa settentrionale conferma la vivibilità e la sicurezza di molte località tunisine.

Vita quotidiana e spese in Tunisia: un confronto vantaggioso

Secondo dati aggiornati del sito Travel365, il costo della vita in Tunisia è decisamente contenuto e permette di pianificare un budget mensile inferiore ai 500 euro senza rinunciare a comodità fondamentali.

  • Affitto mensile: circa 250-300 euro per un appartamento in città o vicino alla costa.
  • Cibo: pranzi al ristorante a meno di 2 euro, cene di tre portate a circa 15 euro anche in locali con specialità di pesce.
  • Clima: temperature miti tutto l’anno, con un mare accessibile per gran parte della stagione.
  • Comunità: presenza consolidata di espatriati, soprattutto pensionati italiani, che hanno avviato anche piccole attività.
Questi elementi fanno della Tunisia una meta molto appetibile per chi vuole investire in un cambiamento di vita senza eccessivi sacrifici
Vivere in Tunisia (www.salgoalsud.it)

Questi elementi fanno della Tunisia una meta molto appetibile per chi vuole investire in un cambiamento di vita senza eccessivi sacrifici economici, senza doversi allontanare troppo dall’Italia e con la possibilità di essere raggiunti facilmente da familiari e amici.

Il Paese, inoltre, ha una ricca tradizione culturale e un tessuto sociale in evoluzione, che continua a offrire spunti di interesse sia per chi ama la storia che per chi cerca un ambiente accogliente e meno costoso. L’uso diffuso del francese, oltre all’arabo, facilita inoltre l’integrazione di chi proviene dall’Europa.

Change privacy settings
×