Ora solare 2025 ottobre: un errore che fanno in tanti… hai già spostato l’orologio?
Tutto quello che c'è da sapere sul cambio dell'ora

Con l’arrivo dell’autunno, oltre ai paesaggi che si tingono di colori caldi e alle temperature in calo, si avvicina anche uno dei momenti più discussi dell’anno: il passaggio dall’ora legale all’ora solare. Nel 2025, questo cambio avverrà con un leggero anticipo rispetto all’anno precedente, un dettaglio importante per chi vuole prepararsi al meglio a questa variazione.
Quando avverrà il passaggio all’ora solare 2025
Il cambio all’ora solare è previsto nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025. Precisamente, alle 3:00 del mattino, le lancette degli orologi dovranno essere spostate indietro di un’ora, tornando alle 2:00. Questa variazione anticipa di un giorno rispetto al 2024, quando il cambio era avvenuto il 27 ottobre, in quanto l’ultima domenica del mese nel 2025 coincide con il 26 ottobre. A partire da quella notte, le giornate risulteranno più luminose al mattino, mentre la sera il buio calerà molto prima, segnando l’ingresso ufficiale nella stagione fredda.
Nonostante la maggior parte dei dispositivi elettronici e smartphone regoli automaticamente l’ora, il cambiamento continua a influire notevolmente sulla quotidianità di milioni di persone, richiedendo una certa attenzione per gestire al meglio questa transizione.
Impatti sull’organismo e consigli per affrontare il cambio
Uno degli aspetti positivi del passaggio all’ora solare è il guadagno di un’ora di sonno nella notte del cambio, un beneficio non da poco. Tuttavia, il ritmo biologico può risentirne, causando disturbi come insonnia, sbalzi d’umore e difficoltà di concentrazione. Studi recenti hanno evidenziato come l’alterazione possa incidere anche su parametri fisiologici come pressione arteriosa e frequenza cardiaca. Inoltre, si registra un aumento degli incidenti sia stradali che domestici, attribuibile alla riduzione della luce diurna e alla maggiore stanchezza.
Il buio precoce può favorire episodi di stanchezza e malinconia stagionale, soprattutto in soggetti più sensibili. Gli esperti raccomandano di adottare alcune strategie per attenuare gli effetti negativi: esporsi alla luce naturale durante il giorno, mantenere orari regolari per il sonno, limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi e dedicarsi ad attività rilassanti come yoga o meditazione, che aiutano a stabilizzare il benessere psicofisico.
Il ritorno all’ora legale è fissato per la notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo 2026, quando le giornate torneranno ad allungarsi. Nel frattempo, seguire piccoli accorgimenti può rendere più semplice adattarsi al nuovo orario e affrontare senza eccessivi disagi il cambiamento stagionale.