È uno dei borghi più belli d’Italia ma sono pochissimi ad averlo visitato, eppure dista 2 ore dalla città

A meno di due ore da Milano, si trova un autentico gioiello naturalistico e culturale spesso trascurato dal turismo di massa.

Monte Isola si erge maestosa al centro del Lago d’Iseo, con una superficie di 12,8 km² e un’altitudine che raggiunge i 600 metri sul livello del mare. Con i suoi 1.584 abitanti – i “montisolani” – il borgo si presenta come un’oasi di pace e tranquillità, avvolta da vigneti e uliveti che punteggiano le sue dolci pendici. La sua accessibilità è garantita da un efficiente servizio di traghetti che collegano l’isola a vari punti del lago, tra cui Sulzano e Sale Marasino, rendendo comoda la visita anche per una gita di un giorno.

Il borgo di Peschiera Maraglio, il più popoloso dell’isola, conserva intatto il fascino di un antico villaggio di pescatori, con stradine lastricate e case colorate che invitano a immergersi nella vita locale. La pesca, un tempo attività principale, è ancora oggi parte integrante della cultura isolana, testimoniata dalla tradizione di essiccare al sole pesci come il persico e le sardine di lago, una specialità gastronomica che si può gustare nei ristoranti del posto.

Un altro elemento distintivo di Monte Isola è la produzione vinicola, con vigneti che danno vita a vini di alta qualità, tra cui il celebre Franciacorta, uno spumante apprezzato a livello internazionale. Numerose cantine locali offrono degustazioni e visite guidate, consentendo ai visitatori di scoprire tutti i segreti di questa eccellenza lombarda.

Il Santuario della Madonna della Ceriola: storia e spiritualità sul punto più alto dell’isola

Uno dei simboli più suggestivi di Monte Isola è il Santuario della Madonna della Ceriola, sito nel punto più elevato dell’isola, a 600 metri sul livello del lago. La chiesa, che domina con la sua imponente struttura granitica il paesaggio circostante, è raggiungibile tramite una piacevole camminata immersa nel verde, un percorso di circa 80 minuti che parte da Peschiera Maraglio o dalla località Cure.

Le origini del santuario risalgono al V secolo, quando il vescovo bresciano San Vigilio cristianizzò l’isola, sostituendo antichi culti pagani con la fede cristiana. Il piccolo tempio iniziale dedicato alla Vergine Maria fu poi ampliato e ristrutturato più volte, fino a divenire un luogo di culto importante per tutta la comunità locale. La statua lignea della Madonna, risalente al XII secolo e intagliata in legno di cerro, è un’opera di grande valore artistico e religioso.

Il santuario è anche al centro di una delle tradizioni più sentite: ogni seconda domenica di luglio si celebra la festa della Madonna del Colera, in ricordo della protezione miracolosa accordata alla popolazione durante l’epidemia di colera del 1836. Questo evento annuale richiama fedeli e visitatori, unendo fede, storia e cultura in un momento di intensa partecipazione collettiva.

L’interno del santuario custodisce pregevoli affreschi e dipinti di artisti locali, oltre a numerosi ex voto che testimoniano la devozione dei montisolani nei confronti della Madonna. La struttura è caratterizzata da una navata unica con volta a botte, ornamenti barocchi e un altare maggiore in marmo bianco e nero, che ospita la statua della Vergine con Gesù Bambino, entrambi coronati d’oro.

Monte Isola offre una rete di sentieri che si snodano tra boschi, vigneti e colline, adatti sia agli escursionisti esperti che a chi preferisce
Escursioni e paesaggi mozzafiato: i sentieri di Monte Isola (www.salgoalsud.it)

Monte Isola offre una rete di sentieri che si snodano tra boschi, vigneti e colline, adatti sia agli escursionisti esperti che a chi preferisce passeggiate tranquille. Il percorso verso il Santuario della Madonna della Ceriola è solo uno dei tanti itinerari panoramici che permettono di ammirare il lago e le montagne circostanti da angolazioni diverse.

Durante le camminate, è possibile incontrare numerose specie di flora e fauna locali, con la possibilità di osservare animali selvatici e piante rare. La natura incontaminata dell’isola, unita alla sua storia millenaria, crea un’atmosfera magica che incanta ogni visitatore.

Change privacy settings
×