Una Chiesa, campo da calcio e spa: la casa da sogno di Albano

La casa di Albano è un vero sogno a occhi aperti

Le Tenute Al Bano Carrisi sono un prezioso esempio di come un artista possa trasformare la propria visione in una realtà concreta e completa.

Nel cuore della Puglia, la tenuta di Al Bano Carrisi si conferma un rifugio unico che riflette perfettamente la personalità e la visione artistica del celebre cantante. Situata a Cellino San Marco, la proprietà si estende su un vasto territorio dove convivono elementi di lusso, tradizione e innovazione, dando vita a un complesso residenziale e produttivo senza eguali.

La dimora, infatti, non è solo un’abitazione privata, ma un vero e proprio polo multifunzionale che unisce cultura, ospitalità e produzione enologica.

Una dimora progettata dal cantante: tra architettura e natura

Al Bano non ha lasciato nulla al caso nella realizzazione della sua tenuta, tanto da firmarne personalmente il progetto architettonico.

Nel recente passato, il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi ha riconosciuto l’originalità e il valore estetico della struttura, tanto da suggerire una pubblicazione dedicata al cantante come architetto. La villa padronale si distingue per l’uso sapiente della pietra leccese e del carparo, materiali tipici del territorio, che esaltano l’identità locale e la ricchezza storica del luogo.

albano dove vive
La nuova cantina di Albano. Foto: IG, @albano_official_ – salgoalsud.it

Nel corso degli anni, la tenuta si è ampliata e arricchita di nuovi spazi e servizi. Originariamente, l’area era priva di infrastrutture essenziali come acqua corrente ed energia elettrica. Nel 1969 Al Bano acquistò il terreno e iniziò la costruzione nel 1971, affrontando con determinazione tutte le difficoltà tecniche, fino a installare la cabina elettrica Enel con un investimento che all’epoca fu considerevole.

Oggi la tenuta ospita una vera e propria spa chiamata “È la tua vita”, ispirata a una delle sue più celebri canzoni, oltre a una sala polifunzionale per eventi di vario genere.

Produzione vinicola e ospitalità: un modello di successo

La tenuta è anche il cuore pulsante di una significativa attività vitivinicola. Al Bano produce ogni anno quasi 2 milioni di bottiglie di vino, con l’obiettivo ambizioso di raggiungere quota 5 milioni nel prossimo futuro.

La nuova cantina, inaugurata di recente, rappresenta un passo fondamentale in questa crescita. La struttura si affianca a un complesso ricettivo che comprende l’hotel “Felicità”, un insieme di case distribuite nell’area, una risto-pizzeria, un’enoteca e la cantina storica del 1973.

L’ampiezza e la varietà degli ambienti della tenuta comprendono anche una chiesetta privata, un campo da calcio immerso tra gli olivi, e gli uffici dedicati alla gestione dell’attività artistica e imprenditoriale di Carrisi. Non manca nemmeno una sala di registrazione, simbolo del legame profondo tra la musica e questo luogo, che rappresenta un’estensione fisica e spirituale della sua carriera.

Questa tenuta, nata da un sogno e cresciuta grazie all’impegno e alla passione, continua a essere uno spazio di grande fascino e innovazione nel panorama pugliese.

Change privacy settings
×