L’addio a Mediaset e l’approdo in Rai: tutti i volti che hanno cambiato rete

Hanno detto addio a Mediaset e sono approdati in Rai, hanno deciso di cambiare rete. Le motivazioni sono state svelate.
Una nuova era sta per iniziare, cambiando radicalmente il pomeriggio televisivo italiano. “Dentro la Notizia” sostituisce Pomeriggio 5 su Canale 5, lanciando un approccio totalmente rinnovato. Alla guida del programma c’è Gianluigi Nuzzi, giornalista con una lunga esperienza nell’inchiesta e nell’approfondimento, pronto a misurarsi con un pubblico abituato a un intrattenimento più leggero, tradizionalmente dominato da La Vita in Diretta di Alberto Matano su Rai 1.
Il cambiamento più evidente riguarda i contenuti: il nuovo format elimina completamente cronaca rosa, pettegolezzi e intrattenimento. Una scelta drastica che ha lasciato molti opinionisti disorientati. Per anni, infatti, la loro presenza era legata alla capacità di commentare con ironia e leggerezza i protagonisti del mondo dello spettacolo e i dibattiti mondani.
L’addio a Mediaset e l’approdo in Rai: tutti i volti che hanno cambiato rete
Privati di questo spazio, alcuni hanno deciso di cercare nuove opportunità altrove, trovando terreno fertile sulla concorrenza. Così, Canale 5 vede i suoi volti noti “migrare” verso Rai 1, dove l’intrattenimento pomeridiano si arricchisce di nuove personalità.

La rete ammiraglia della Rai ha accolto a braccia aperte i primi opinionisti trasferiti: tra loro Anna Pettinelli, Vladimir Luxuria e Antonio Caprarica, che porteranno al programma commenti pungenti e analisi attente su attualità e cultura.
A loro si aggiunge Roberta Bruzzone, criminologa di grande seguito, che farà il suo ingresso nel programma dall’8 settembre 2025. La sua presenza, insieme ai nuovi arrivi, promette di vivacizzare il contenitore pomeridiano e di stimolare una concorrenza più agguerrita per Canale 5.
Per Canale 5, il cambio di rotta rappresenta una scommessa audace, puntare su informazione e approfondimento in un orario tradizionalmente dominato dall’intrattenimento leggero. Per Rai 1, invece, l’arrivo dei nuovi opinionisti è un’opportunità per consolidare e ampliare il proprio pubblico.
La domanda è chiara: prevarrà il giornalismo rigoroso e sobrio di Nuzzi, oppure la miscela di intrattenimento, analisi e personaggi noti guidata da Matano conquisterà gli spettatori? Le prossime settimane saranno decisive per stabilire quale formula riuscirà a catturare maggiormente l’interesse del pubblico.
Il debutto di Dentro la Notizia segna un vero e proprio cambio di paradigma per Canale 5: meno leggerezza, più contenuto. Tuttavia, la notizia più significativa riguarda il movimento dei protagonisti televisivi, che dimostra quanto il panorama dei salotti pomeridiani sia dinamico e in continua evoluzione. La sfida è aperta e la curiosità degli spettatori resta alta: chi riuscirà a conquistare il cuore del pubblico?