Esiste una spiaggia che sembra fatta d Pop Corn: dove si trova e perché
C'é un isola che si distingue non solo per il suo clima e le sue ampie spiagge, ma anche per un fenomeno naturale davvero unico.

Situata nella zona settentrionale dell’isola, vicino alla città di Corralejo, Popcorn Beach (conosciuta anche come Playa del Bajo de la Burra) presenta una distesa di piccoli ciottoli bianchi che a prima vista ricordano i fiocchi del celebre snack americano. In realtà, questi “popcorn” sono particolari fossili di alghe calcaree, chiamate rodoliti, che si sono formate nel corso di centinaia di anni grazie all’erosione marina e alle correnti oceaniche. Questi rodoliti, originariamente di un colore rosso, assumono la caratteristica colorazione bianca e la forma irregolare grazie all’azione del mare che li trasporta e modella lungo la costa.
Il risultato è un paesaggio naturale tanto insolito quanto affascinante, che ha spopolato sui social media grazie alle numerose foto scattate dai visitatori, rendendo la spiaggia una meta imperdibile per gli appassionati di natura e fotografia.
Come raggiungere la Popcorn Beach e le attività nell’isola
Popcorn Beach si trova nel comune di La Oliva, a circa 5 chilometri da Corralejo, località che funge anche da punto di partenza per i traghetti verso altre isole delle Canarie come Lanzarote. Per raggiungere la spiaggia si può percorrere un sentiero a piedi di circa un’ora partendo da Corralejo oppure arrivarci in auto attraverso la strada asfaltata che passa per il villaggio costiero di Majanicho.
Nonostante la bellezza del sito, è importante ricordare che la spiaggia non è ideale per lunghe nuotate a causa delle forti correnti marine che caratterizzano questa zona dell’Oceano Atlantico. Tuttavia, è la destinazione perfetta per chi ama scattare fotografie suggestive o per chi desidera semplicemente passeggiare tra queste formazioni naturali uniche.
Oltre a Popcorn Beach, Fuerteventura si distingue per essere una delle mete più ambite dagli sportivi appassionati di sport acquatici come surf, windsurf e kiteboarding. Le condizioni climatiche temperate e secche, con temperature medie che oscillano tra i 18 e i 24 gradi tutto l’anno, rendono possibile praticare queste attività in ogni stagione.

La peculiarità di Popcorn Beach non risiede solo nell’estetica, ma anche nel valore ecologico dei rodoliti. Questi organismi, che crescono sott’acqua a un ritmo di circa un millimetro l’anno, sono fondamentali per l’ecosistema marino: durante la loro vita assorbono anidride carbonica e contribuiscono a contrastare il cambiamento climatico, oltre a fornire habitat per diverse specie marine.
Nonostante ciò, il fenomeno del saccheggio dei rodoliti sta mettendo a rischio questo patrimonio naturale. È stato infatti segnalato che fino a dieci chili di questi ciottoli vengono asportati ogni mese da visitatori poco consapevoli, compromettendo l’integrità della spiaggia. Per questo motivo, le autorità locali hanno promosso campagne di sensibilizzazione e normative stringenti per tutelare la spiaggia, vietando la rimozione di rodoliti e altri elementi naturali. L’hashtag #pasasinhuellaporlaoliva invita i turisti a rispettare l’ambiente e a non lasciare tracce della loro visita.
Fuerteventura, con i suoi 362 chilometri di costa, è la seconda isola più grande delle Canarie per superficie, contando più di 150 spiagge. Gran parte del suo territorio interno è caratterizzato da paesaggi vulcanici e pianure, che possono essere esplorati con mezzi fuoristrada o a piedi.
La spiaggia di popcorn si inserisce in questo contesto di biodiversità e bellezza paesaggistica, rappresentando un esempio perfetto di come la natura possa creare scenari straordinari, che vale la pena scoprire e, soprattutto, preservare.
Fuerteventura: un’isola di storia, natura e sport
Fuerteventura, con una popolazione di circa 120.000 abitanti, è la seconda isola per dimensioni dell’arcipelago delle Canarie, situata a circa 97 km dalle coste africane. La sua origine vulcanica e la lunga storia, che vede tracce di insediamenti fenici e la colonizzazione spagnola iniziata nel XV secolo, le conferiscono un fascino particolare.
Oggi l’isola è una delle mete turistiche più apprezzate d’Europa, grazie al suo clima mite tutto l’anno e alle innumerevoli possibilità di svago offerte ai visitatori. Puerto del Rosario, la capitale, è il fulcro amministrativo e commerciale, mentre Corralejo rappresenta il centro nevralgico per gli amanti del mare e degli sport acquatici.
Gli amanti della natura possono esplorare paesaggi vulcanici, dune di sabbia e spiagge incontaminate, mentre gli appassionati di sport possono praticare surf, vela, kitesurf e immersioni nelle acque ricche di fauna marina.