Quanto valgono davvero 100mila euro in gettoni d’oro? La vincitrice di Masterchef svela tutto

Vincere un talent televisivo di portata nazionale significa cambiare la propria vita in pochi mesi, ma spesso dietro la patina luccicante delle vittorie si nascondono dettagli molto meno scintillanti.
È il caso di Eleonora Riso, trionfatrice dell’edizione 2024 di MasterChef Italia, che in una recente intervista al podcast Gurulandia ha raccontato cosa significhi, concretamente, ricevere il famoso premio in gettoni d’oro da 100mila euro.
La giovane cuoca, ancora circondata dall’affetto dei fan e dalla curiosità dei media, ha spiegato che il processo di riscossione non ha nulla a che vedere con la semplicità di un assegno o di un bonifico. Un premio che sulla carta appare come una pioggia d’oro, ma che nella realtà deve passare attraverso conversioni, tassazioni e procedure macchinose.
Quanto valgono davvero 100mila euro in gettoni d’oro? La vincitrice di Masterchef svela tutto
Lo stesso racconto della chef mette in luce quanto il mito dei “gettoni d’oro” sia distante dalla percezione del pubblico televisivo. Dopo aver fatto i conti con la burocrazia e con le ritenute fiscali, infatti, la cifra finale si è ridotta a circa 56mila euro. Una somma certamente importante, ma ben lontana dalla cifra promessa durante la proclamazione.

Il racconto della vincitrice offre uno spaccato interessante non solo sul funzionamento del celebre concorso culinario, ma anche sul modo in cui la televisione costruisce simboli che, nella pratica, hanno contorni molto più prosaici. I gettoni d’oro, simbolo di prestigio e di tradizione nei concorsi televisivi italiani, si trasformano in un passaggio burocratico che rischia quasi di sgonfiare l’entusiasmo del momento.
C’è inoltre un altro aspetto da non sottovalutare: il peso fiscale. La riduzione del premio a poco più della metà del valore originario mette in luce come la tassazione e i costi di conversione abbiano un impatto determinante sulla somma finale.
La confessione della vincitrice evidenzia le complessità legate al premio, il suo caso dimostra, infatti, come la distanza tra l’immaginario televisivo e la realtà possa essere notevole. Dietro il sogno della vittoria e delle luci dello show, si nascondono procedure articolate e somme che si assottigliano una volta affrontate tasse e conversioni.
Eppure, anche se il “sacchetto d’oro” si è trasformato in un bonifico di entità inferiore, la giovane chef ha dimostrato che la vittoria non si misura soltanto in cifre. Il vero premio è forse l’occasione di costruire un futuro professionale grazie alla notorietà conquistata, trasformando quell’esperienza televisiva in una solida base per la carriera.