Maria De Filippi, ritorno bomba con Amici: arrivano gli ex allievi più amati

Il talent show Amici si prepara a tornare su Canale 5 con la sua 25ª edizione, un appuntamento tra i più amati dal pubblico italiano.

Tra le anticipazioni più attese per Amici 25 spiccano i nomi di Alessio Di Ponzio e Dandy Cipriani, entrambi ballerini che lo scorso anno hanno dovuto abbandonare la scuola a causa di infortuni. La produzione avrebbe promesso loro una nuova possibilità proprio in questa nuova edizione, un’opportunità che potrebbe riscrivere il loro destino nel talent show.

Il cosiddetto “riciclo” di allievi non rappresenta una novità per Amici: in passato, infatti, artisti come Andreas Muller e Mattia Zenzola sono tornati più forti di prima e hanno persino conquistato la vittoria finale. Resta però da vedere se Alessio e Dandy riusciranno a ripetere il successo, a differenza di altri talenti come le cantanti Kia e Nahaze, il cui ritorno era stato annunciato ma poi non si è concretizzato.

Cambiamenti nel cast e nel format: chi sostituisce Raimondo Todaro?

Una delle novità più importanti riguarda l’uscita di scena di Raimondo Todaro, storico insegnante di danza della scuola. La sua decisione di lasciare il programma ha acceso il toto-nomi su chi prenderà il suo posto. Tra i candidati più accreditati figurano Stefano Oradei, noto per la sua esperienza a Ballando con le Stelle, e Adriano Bettinelli, ex ballerino professionista di Amici.

Il cast dei docenti rimane comunque solido e riconfermato, con la presenza di figure storiche come Alessandra Celentano, Rudy Zerbi, Lorella Cuccarini, Anna Pettinelli, Emanuel Lo e Veronica Peparini. In merito a un possibile ritorno di Garrison Rochelle, storico docente di danza, la sua partecipazione è legata esclusivamente a una chiamata diretta da parte di Maria De Filippi; al momento non risultano proposte concrete per un suo ruolo da insegnante, anche se potrebbe essere coinvolto come giudice nelle sfide.

Nel frattempo, si mormora anche di un possibile rientro di Giuliano Peparini, coreografo di grande prestigio e molto apprezzato dagli appassionati del programma, che potrebbe dare nuova linfa creativa alla fase pomeridiana di Amici.

Tra le ipotesi più discusse figura il ritorno delle squadre nella fase pomeridiana, una scelta che potrebbe aumentare la competitività tra gli allievi
Novità nel format e attesa per la prima puntata(www.salgoalsud.it)

Tra le ipotesi più discusse figura il ritorno delle squadre nella fase pomeridiana, una scelta che potrebbe aumentare la competitività tra gli allievi e rendere le sfide ancora più avvincenti agli occhi del pubblico. La prima puntata di Amici 25 è programmata per il 21 settembre 2025, quando la scuola riaprirà le sue porte per accogliere nuovi talenti e, forse, qualche gradito volto noto.

L’attesa cresce anche grazie a iniziative collaterali come Amici x Verissimo, un appuntamento speciale condotto da Silvia Toffanin e Maria De Filippi, che vedrà protagonisti alcuni degli ex allievi più amati del programma. Questo evento sarà un’anteprima ideale per scaldare l’atmosfera in vista della nuova stagione.

Le pagelle e le sorprese di Amici 24: un anticipo sulle dinamiche future

Per comprendere al meglio le dinamiche che potrebbero caratterizzare Amici 25, è utile ricordare alcuni momenti salienti della stagione precedente. Il 2024 ha visto molte emozioni, tra cui l’eliminazione discussa di Diego Lazzari, motivata da motivazioni ritenute poco convincenti, e la sospensione del giudizio su Ilan Muccino, il cui rendimento è stato messo in discussione da Rudy Zerbi, che ha lasciato aperta la possibilità di una sostituzione.

Tra i momenti più apprezzati, invece, l’esibizione di Daniele, definito da Alberto Matano un “danzatore nato” che ha saputo smentire ogni dubbio sul suo carisma, e la prova di improvvisazione tra Alessia e Sebastian, diventata virale per la sua intensità emotiva e tecnica.

Inoltre, la presenza di giudici come Cristian De Sica e Alberto Matano ha portato un valore aggiunto alle valutazioni, grazie a un mix di empatia, competenza e rigore. Il tributo musicale dei Pinguini Tattici Nucleari ha chiuso una puntata ricca di colpi di scena e confermato l’attenzione costante verso le nuove leve del panorama musicale italiano.

Change privacy settings
×