Rai, ufficiale il clamoroso ritorno: il nome bomba scelto da viale Mazzini
Si avvicina l’appuntamento con la finale di Miss Italia 2025, che si terrà lunedì 15 settembre al Palazzetto dello Sport di Porto San Giorgio.

Dopo anni di cambiamenti e sperimentazioni, il concorso di bellezza più famoso d’Italia torna protagonista con una novità importante: la conduzione sarà affidata a Nunzia De Girolamo, volto noto della televisione e della politica italiana, pronta a guidare il pubblico nella scelta della nuova reginetta del Bel Paese. La serata andrà in onda in diretta simultanea su RaiPlay e San Marino RTV (canale 550 del digitale terrestre e satellite).
Nunzia De Girolamo, la nuova conduttrice di Miss Italia 2025
Dopo il successo nei suoi programmi televisivi più recenti, dove ha intervistato quasi mille uomini, Nunzia De Girolamo si prepara a una nuova sfida professionale. La sua esperienza da conduttrice si arricchisce di un incarico prestigioso: sarà lei a raccontare al pubblico le storie, le prove e le emozioni delle concorrenti in gara per la corona di Miss Italia 2025.
Con una carriera che spazia dalla politica – è stata Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nel governo Letta tra il 2013 e il 2014 – alla televisione e al giornalismo, De Girolamo rappresenta una figura poliedrica e autorevole. Laureata in giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma, ha alternato impegni istituzionali a ruoli di conduttrice e opinionista televisiva, con programmi di successo come Ciao Maschio! su Rai 1 e diverse partecipazioni a talk show di rilievo.
La scelta di affidare a Nunzia De Girolamo la conduzione del concorso è stata ufficializzata sul sito di Miss Italia, con un comunicato che sottolinea come la sua professionalità e personalità saranno fondamentali per accompagnare il pubblico in una serata all’insegna del talento e delle sfide.
Al suo fianco ci sarà il giornalista Rai Marco Carrara, che avrà il compito di rappresentare la voce del pubblico da casa, interagendo con gli spettatori e rilanciando i voti espressi tramite i social network.

Una delle principali novità di questa edizione 2025 riguarda il sistema di votazione: per la prima volta nella storia di Miss Italia, il verdetto finale non sarà deciso unicamente dalla giuria tecnica, ma sarà integrato dal voto del pubblico da casa, espresso attraverso i canali social ufficiali del concorso. Questo meccanismo innovativo punta a coinvolgere in modo diretto gli spettatori, rendendo la scelta della nuova Miss un evento più partecipato e interattivo.
La diretta sarà trasmessa simultaneamente su RaiPlay, la piattaforma streaming della Rai, e su San Marino RTV, confermando così l’importanza attribuita al concorso da parte della televisione pubblica e delle emittenti del territorio. Dopo anni di trasmissioni in streaming e su emittenti minori, il ritorno sulla piattaforma Rai rappresenta un segnale di rilancio e valorizzazione di un evento che ha segnato la storia dello spettacolo italiano.
La location scelta per la finale è il Palazzetto dello Sport di Porto San Giorgio, già teatro di edizioni recenti del concorso. Il palco sarà animato dalle sfide tra le miss provenienti da tutta Italia, che si contendono con talento e determinazione il titolo di più bella d’Italia.
Miss Italia: un concorso storico che si evolve con i tempi
Fondato nel 1939 e con la prima edizione ufficiale nel 1946, Miss Italia è da sempre uno degli eventi più attesi e seguiti nel panorama culturale e televisivo italiano. Nel corso dei decenni ha contribuito a lanciare nel mondo dello spettacolo molte personalità di successo, da Sophia Loren a Martina Colombari, da Miriam Leone a Francesca Chillemi.
Il concorso ha saputo adattarsi ai cambiamenti sociali e culturali, modificando i regolamenti per includere partecipanti con nuove caratteristiche e introducendo titoli speciali come Miss Italia Sport e Miss Forme Morbide. Recentemente, l’età massima per partecipare è stata elevata a 30 anni e sono ammesse anche ragazze nate in Italia da genitori stranieri, un segno di apertura verso una società sempre più multiculturale.
La gestione attuale è sotto la guida di Patrizia Mirigliani, che dal 2003 porta avanti la tradizione familiare iniziata da suo padre Enzo Mirigliani, storico direttore del concorso. Negli ultimi anni, nonostante le difficoltà legate alla pandemia e alla concorrenza mediatica, Miss Italia ha continuato a mantenere il proprio fascino, anche grazie a iniziative come il documentario “Miss Italia non deve morire” uscito su Netflix nel 2025, che racconta i tentativi di rilancio del concorso.