“Mi dicono guarda come ti sei ridotto”: cosa fa oggi il tronista più iconico della storia di Uomini e Donne
Leonardo Greco racconta la sua nuova vita da agente immobiliare tra pregiudizi e soddisfazioni personali sottolineando il valore della reinvenzione professionale dopo la TV

A distanza di sedici anni dalla sua esperienza come tronista nel celebre programma Uomini e Donne, Leonardo Greco torna a raccontarsi in un lungo video pubblicato sul suo profilo Instagram, affrontando con sincerità e determinazione il rapporto con la sua immagine pubblica e la realtà della sua vita attuale.
Leonardo Greco, dal trono di Uomini e Donne al mondo immobiliare
Leonardo Greco è senza dubbio uno dei volti più iconici della storia di Uomini e Donne, il dating show condotto da Maria De Filippi che ha segnato profondamente la televisione italiana. Nonostante siano trascorsi molti anni dalla sua partecipazione, il pubblico continua a identificarlo principalmente con il ruolo di tronista, un’etichetta che Greco sente a volte limitante rispetto alla sua evoluzione personale e professionale.
Nel video condiviso sui social, l’ex protagonista del programma ha voluto chiarire il suo percorso: «C’è ancora gente che mi chiede: “Ma tu sei il tronista di Uomini e Donne?”. Sì, ragazzi, sono stato tronista sedici anni fa. Però c’è questa mentalità in Italia secondo cui chi ha partecipato a un programma televisivo non può fare altro».

Leonardo ha poi affrontato le critiche che gli vengono rivolte da chi giudica negativamente la sua nuova professione: «Ho ancora persone che commentano “guarda come ti sei ridotto”, “fai l’agente immobiliare”, “che tristezza”». Parole che lui respinge con orgoglio, sottolineando la serietà e la soddisfazione derivanti dal suo lavoro: «Io ne vado fierissimo di fare l’agente immobiliare, lavoro per una società internazionale, americana, innovativa, presente in tutta Italia».
Leonardo Greco ha raccontato con passione la sua carriera nel settore immobiliare, evidenziando come questa professione gli permetta di muoversi su tutto il territorio nazionale, dal nord al sud Italia, fino alla Sardegna, con esperienze anche all’estero. «Ho clienti che partono dal nord, arrivano al sud, toccano la Sardegna, e ho fatto anche qualche cosa all’estero», ha spiegato.
La scelta di intraprendere questa strada non è casuale: «Vengo da una famiglia che è nell’immobiliare, mia mamma ha lavorato per anni come braccio destro di diversi notai a Milano». Leonardo sottolinea inoltre come il suo passato televisivo gli garantisca una visibilità superiore alla maggior parte degli agenti immobiliari italiani, un vantaggio che usa con responsabilità: «Quando vendo una casa ci metto la faccia, ho molta più visibilità del 90% degli agenti immobiliari in Italia, ma semplicemente perché ho un passato televisivo che mi ha dato notorietà, che va usata con intelligenza e senso».
L’ex tronista evidenzia come questa notorietà rappresenti un’occasione e una sfida: «Il mio margine di errore deve essere ridotto a zero rispetto a tanti altri che se ne fregano. Se volete un agente immobiliare con tanta notorietà, con tanta visibilità e che davvero ci tiene a quello che fa, ragazzi scrivetemi e arrivo io Leonardo Greco, ex tronista».
La cultura italiana e la difficoltà nel reinventarsi
Un tema centrale nel racconto di Leonardo Greco è la percezione che la società italiana ha nei confronti di chi cambia strada dopo una fama televisiva. L’ex tronista mette in luce una sorta di immobilismo culturale e una certa rigidità nel considerare possibile una reale trasformazione personale e professionale: «La tristezza sta nel rimanere fermi dove si è e non avere il coraggio di fare nulla. Non capisco perché c’è questa opinione che non ci si possa reinventare».
Per Greco, invece, la vita è un continuo divenire e il passato televisivo può essere un trampolino per nuove opportunità, purché accompagnato da serietà e impegno: «Sono passati sedici anni, ho una carriera di cui vado super fiero e il fatto di aver avuto visibilità mi permette di avere ancora più focus sul lavoro».
Attraverso la sua testimonianza, Leonardo Greco invita a guardare oltre le etichette e a riconoscere il valore dell’impegno e della crescita personale, dimostrando come sia possibile costruire una nuova identità professionale anche dopo un’esperienza televisiva di grande successo.