Il sabato sera si accende di leggerezza e comicità grazie al ritorno de La Corrida, lo storico show dei dilettanti allo sbaraglio, giunto alla sua terza puntata. Dopo il successo delle prime due serate, Amadeus torna sul palco per guidare il pubblico tra esibizioni improbabili, momenti comici e qualche performance sorprendente.
Stasera, sabato 20 luglio, lo spettacolo andrà in onda sul Canale Nove alle 21:25, riportando in televisione quel mix irresistibile di spontaneità, ironia e coinvolgimento popolare che da sempre contraddistingue il programma.
Anticipazioni de La Corrida del 20 luglio
La terza puntata de La Corrida promette una serata scoppiettante, all’insegna del buonumore e della partecipazione collettiva. Il cuore del programma resta lo stesso: persone comuni, senza alcuna esperienza professionale, salgono sul palco per esibirsi davanti a un pubblico che ha un ruolo centrale… e rumoroso.
Amadeus, nella sua veste di conduttore brillante e autoironico, introduce uno dopo l’altro i concorrenti, ciascuno con un numero tutto suo: cantanti stonati, ballerini impacciati, comici improvvisati, imitatori audaci e illusionisti fai-da-te. Alcuni faranno ridere, altri stupiranno per il loro coraggio, altri ancora finiranno nel mirino dei campanacci.
Le anticipazioni rivelano un cast variegato, con:
-
una coppia di amici napoletani che si cimenta in una parodia musicale;
-
una nonna pugliese che racconta barzellette in dialetto;
-
un giovane prestigiatore autodidatta che tenta trucchi con carte e monete;
-
e persino un contadino emiliano con un’esibizione di canto a cappella.
A rendere tutto ancora più imprevedibile ci penserà il pubblico in studio, protagonista assoluto con il suo giudizio immediato: applausi fragorosi o bordate di fischi, a seconda della reazione emotiva alle esibizioni.
Dove vedere La Corrida e a che ora inizia
L’appuntamento con La Corrida è fissato per stasera, sabato 20 luglio, alle 21:25 sul Canale Nove. La trasmissione si inserisce perfettamente nel palinsesto estivo del canale, regalando agli spettatori una serata ricca di intrattenimento popolare e risate genuine.
La durata della puntata si aggira intorno alle due ore, durante le quali si alternano momenti comici, esibizioni fuori dagli schemi e improvvisazioni che spesso sfuggono al controllo dello stesso Amadeus, sempre pronto a intervenire con la sua tipica ironia.
Chi ama i programmi in cui la gente comune è protagonista, chi desidera rilassarsi davanti alla TV senza pensieri, troverà in questo show una delle proposte più autentiche della stagione.
La Corrida, un cult della televisione italiana
Nata molti anni fa con Corrado, ripresa in seguito da Gerry Scotti e infine rilanciata da Amadeus, La Corrida è uno dei programmi più longevi e amati della televisione italiana. Il suo punto di forza? L’imprevedibilità. Nessuno sa cosa aspettarsi: a ogni esibizione, il pubblico può passare dalla risata alla tenerezza, dalla sorpresa alla delusione, in pochi secondi.
Il bello del format è proprio questo: non premia la perfezione, ma l’umanità, la voglia di mettersi in gioco, l’entusiasmo di chi sale sul palco per il puro gusto di divertirsi. Anche chi “fallisce” riesce spesso a strappare sorrisi e applausi, dimostrando che l’importante è partecipare con il cuore.
Anche in questa nuova edizione su Canale Nove, Amadeus si dimostra perfetto nel ruolo di padrone di casa, capace di dosare ironia, empatia e ritmo televisivo. Con lui, ogni momento potenzialmente imbarazzante si trasforma in uno sketch memorabile, grazie alla sua capacità di giocare con i tempi comici e improvvisare con naturalezza.