Un nuovo impulso anticiclonico sta restituendo alla Puglia giornate di sole pieno e condizioni atmosferiche decisamente più stabili. Dopo alcune giornate all’insegna della variabilità, mercoledì 9 luglio si presenta come una parentesi luminosa e rassicurante per tutto il territorio regionale, grazie alla presenza di un campo di alte pressioni ben strutturato. Nonostante qualche nube di passaggio, il tempo resterà asciutto e generalmente favorevole, accompagnato da venti in graduale attenuazione e mari in miglioramento.
Condizioni generali: ritorna l’alta pressione
L’intera regione è abbracciata da un promontorio anticiclonico che garantisce cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte del territorio pugliese. Il quadro meteo sarà stabile, con temperature estive e assenza di fenomeni significativi. L’azione stabilizzante dell’alta pressione si farà sentire soprattutto nel corso del pomeriggio, quando le eventuali nubi tenderanno a dissolversi, lasciando spazio al sole.
Daunia e Murge: nubi sparse ma senza pioggia
Su Daunia e Murge la giornata sarà caratterizzata da nuvolosità variabile, con alternanza tra schiarite e momenti più coperti. Tuttavia, non sono attesi fenomeni precipitativi. Il cielo si presenterà più limpido dal tardo pomeriggio, con ampi rasserenamenti in serata. Una situazione che favorisce le attività all’aperto e garantisce un clima piacevolmente estivo.
Tavoliere e litorale adriatico settentrionale: giornata poco nuvolosa
Nel settore settentrionale adriatico e sul Tavoliere, il cielo si manterrà generalmente poco nuvoloso, con qualche nube sparsa al mattino, specie nelle aree interne. Col passare delle ore le condizioni tenderanno a migliorare ulteriormente, rendendo l’atmosfera ideale per chi desidera godersi il mare o attività all’esterno.
Litorale adriatico meridionale, litorale ionico e Salento: sole e qualche nube
Condizioni molto simili anche sul basso Adriatico, sul litorale ionico e in Salento, dove il tempo sarà in prevalenza poco o parzialmente nuvoloso. Qualche momento di maggiore variabilità potrà interessare le ore centrali della giornata, ma senza alterare la sensazione di bel tempo diffuso. Si tratterà, più che altro, di nubi di passaggio, senza alcuna instabilità associata.
Venti in attenuazione e mari in graduale miglioramento
La ventilazione sarà moderata dai quadranti nord-occidentali, ma in attenuazione col passare delle ore e con rotazione sempre dai settori nord-occidentali. Questo contribuirà a rendere più gradevole la permanenza all’aperto, soprattutto nelle aree costiere. Sul fronte marittimo, il Basso Adriatico e il Canale d’Otranto saranno da mossi a molto mossi, ma con tendenza a condizioni più favorevoli entro la seconda parte della giornata.
Allerta meteo gialla della Protezione Civile per rischio temporali
Nonostante il quadro generalmente stabile, la Protezione Civile regionale ha diramato un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico per temporali, valida per 24 ore sino alle 14 di domani, giovedì 10 luglio 2025.
La previsione fa riferimento all’intera regione e indica “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati”.
Si tratta di una situazione che, pur non allarmante, invita alla prudenza, in particolare nelle aree collinari e montuose più sensibili all’innesco di fenomeni brevi ma intensi.