Un nuovo cambiamento meteo si affaccia sulla Puglia e sul resto del versante adriatico meridionale. Dopo giornate contraddistinte da cielo sereno e temperature elevate, martedì segnerà l’inizio di una fase leggermente più dinamica. Anche se il tempo stabile continuerà a dominare in molte zone della regione, si intravedono i primi segnali di una graduale erosione dell’anticiclone subtropicale, con infiltrazioni di correnti più fresche in quota che potrebbero portare qualche disturbo. Ma niente panico: la situazione resta sotto controllo e non si prevedono fenomeni estremi. Ecco cosa aspettarsi, zona per zona.
Cielo coperto e qualche pioggia sulla Daunia
Nella mattinata di martedì, la Daunia si sveglierà sotto cieli grigi e compatti. Le nuvole saranno molto diffuse e potrebbero portare deboli piogge, localmente anche a carattere di pioviggine, specie nelle aree più interne e collinari. Si tratta comunque di fenomeni di breve durata, destinati a lasciare spazio a schiarite via via più ampie nel corso del pomeriggio.
Nel tardo pomeriggio, l’evoluzione sarà positiva: il cielo tornerà poco nuvoloso e le temperature si manterranno su valori ancora gradevoli, con massime comprese tra 28°C e 31°C.
Sole prevalente su Tavoliere, Murge e litorali
Situazione più tranquilla sul resto della Puglia centro-settentrionale, in particolare su Tavoliere, Murge e litorale adriatico settentrionale, dove il cielo si presenterà sereno o solo lievemente velato. Le temperature resteranno alte per il periodo, senza però toccare i picchi estremi delle scorse settimane, grazie alla presenza di una ventilazione moderata da nord-est.
Le ore centrali della giornata saranno ideali per le attività all’aperto, ma resta consigliata prudenza nelle ore più calde, soprattutto per bambini, anziani e soggetti fragili.
Lieve variabilità ma clima stabile su Ionio e Salento
Anche su litorale ionico e Salento il quadro si manterrà complessivamente positivo. La giornata sarà soleggiata, con qualche nuvola di passaggio, specie lungo le coste tra Taranto e Gallipoli. Tuttavia, non si prevedono piogge né temporali significativi, e l’umidità risulterà meno opprimente rispetto ai giorni scorsi.
La brezza marina renderà l’aria più respirabile nelle località costiere, mentre le temperature oscilleranno tra i 30°C e i 33°C, mantenendo comunque un contesto gradevole per la stagione.
Infiltrazioni fresche in quota: un segnale da monitorare
Il vero cambiamento, però, non arriva ancora al suolo, ma in quota: le correnti più fresche provenienti da ovest stanno cominciando a scalfire l’anticiclone subtropicale, rendendo l’atmosfera più instabile nei bassi strati, soprattutto tra Basilicata, Molise e settori interni della Puglia.
Questo processo, seppur ancora debole, potrebbe rappresentare l’inizio di una fase più variabile, soprattutto a partire dalla seconda parte della settimana. Nulla di preoccupante, ma sarà importante seguire l’evoluzione dei modelli meteo per capire se il trend porterà con sé nuove piogge o temporali isolati, o se si limiterà a una maggiore variabilità nuvolosa.
Confronto con il versante tirrenico: la Puglia resta più protetta
Rispetto al versante tirrenico, già alle prese con temporali e maggiore instabilità, la Puglia e il suo entroterra si trovano ancora in una posizione più protetta, grazie all’azione residua dell’alta pressione. Tuttavia, l’equilibrio atmosferico è più delicato rispetto a qualche giorno fa, ed è quindi possibile che, tra mercoledì e giovedì, qualche episodio temporalesco isolato si affacci anche sul nostro territorio, specie nelle ore pomeridiane.
Per ora, però, il quadro resta positivo, con tempo per lo più soleggiato e stabile.
Previsioni per le regioni limitrofe
Anche in Basilicata e Molise il tempo sarà generalmente buono, ma con più nuvolosità nelle aree montuose e qualche possibile rovescio pomeridiano lungo l’Appennino. Le temperature si manterranno in linea con le medie stagionali, ma il contesto sarà meno stabile rispetto alla costa pugliese.
Mercoledì 9 Luglio: prime piogge tra notte e mattino
Per la giornata di mercoledì 9 luglio, il quadro meteorologico tenderà a divenire più incerto. Complice la graduale erosione dell’anticiclone subtropicale, spinta da correnti più fresche in quota, si prevedono condizioni di variabilità atmosferica su gran parte della Puglia, nonché su Basilicata e Molise.
Pur in un contesto meno instabile rispetto al versante tirrenico, saranno possibili fenomeni precipitativi, specie tra la notte e le prime ore del mattino. Si tratterà per lo più di piogge sparse o rovesci locali, con maggiore coinvolgimento delle aree interne e collinari, ma non si esclude qualche brevissima fase di instabilità anche sulle coste adriatiche.
Nel corso della giornata, il tempo tenderà a migliorare gradualmente, con aperture del cielo più ampie nel pomeriggio e un nuovo ritorno della stabilità atmosferica entro sera. Le temperature subiranno una leggera flessione, mantenendosi però su valori estivi e generalmente sopra la media stagionale.