PROGRAMMI TV STASERA
Home » Puglia » Puglia Eventi » Festival della Valle d’Itria 2025, i concerti in programma e tante sorprese

Festival della Valle d’Itria 2025, i concerti in programma e tante sorprese

A Martina Franca, in provincia di Taranto, sta per arrivare il cinquantunesimo Festival della Valle d’Itria. È stato curato quest’anno da una nuova direttrice artistica, ovvero Silvia Colasanti, ed è in programma dal 18 luglio al 3 agosto 2025. Sono ben tre le opere in previsione, tra cui Tancredi di Rossini, Owen Wingrave di Britten in prima italiana e L’Enfant et les Sortilèges di Ravel. Ma al programma culturale non mancano ulteriori concerti e un’edizione che guarda non solo alla musica ma anche e soprattutto all’attualità. Scopriamo il programma completo.

Quando si tiene il Festival della Valle d’Itria 2025

Il Festival della Valle d’Itria 2025 si tiene precisamente dal 18 luglio al 3 agosto a Martina Franca, in provincia di Taranto. Il primo del triennio verrà curato dalla compositrice Silvia Colasanti ed è stato organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi. Al Festival faranno da sfondo alcuni luoghi d’eccezione, tra cui il Palazzo Ducale, la Basilica di San Martino e il Chiostro di San Domenico, ma non mancano appuntamenti in altri luoghi profondamente meravigliosi per scoprire le bellezze barocche di Martina Franca.

Il programma completo del Festival della Valle d’Itria 2025

Il titolo dell’edizione 2025 del Festival della Valle d’Itria è “Guerre e Pace”. Non a caso, le opere in programma sono alcune delle più riflessive, ovvero il Tancredi di Gioachino Rossini, una rarissima esecuzione a 100 anni della composizione di L’Enfant et les Sortilèges di Ravel. E poi, come anticipato, non mancheranno ulteriori appuntamenti dedicati sempre alla musica e ai concerti, tra cui quello sinfonico con la quattordicesima sinfonia di Šostakovič, alla presenza di Fabio Luisi, ovvero il direttore musicale del Festival.

Il programma, come ha spiegato la stessa Silvia Colasanti, vuole evidenziare il lavoro degli artisti e soprattutto il loro impegno per diffondere la parola “pace” contro ogni guerra. La 51ª edizione del Festival della Valle d’Itria guarda naturalmente al futuro e alle sfide che ci attendono ed è sempre più inclusiva e sensibile alle tematiche attuali, come quelle sociali e ambientali.

Il Festival sarà quindi inaugurato venerdì 18 luglio alle 21:00 nel cortile di Palazzo Ducale dal Tancredi di Gioacchino Rossini. A tal proposito, le repliche sono fissate per il 26 e il 29 luglio e per il 2 agosto.

Owen Wingrave di Britten è invece atteso per il 27 luglio al Palazzo Ducale, con le repliche fissate per il 30 luglio e il 3 agosto. Infine, come anticipato, 100 anni fa nasceva L’Enfant et les Sortilèges di Maurice Ravel, un’opera che non siamo soliti sentire molto in Italia e pertanto è un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della lirica. L’appuntamento è nel Chiostro di San Domenico il 19 luglio, con repliche il 21, il 24 e il 28 luglio, sempre alle 21:00.

Concerti e incontri

Come anticipato il programma del Festival della Valle d’Itria 2025, è arricchito da numerosi concerti e incontri, come nel caso dell’Orchestra della Magna Grecia, che è diretta da Maurizio Lomartire il 23 luglio alle 21:00 nella Basilica di San Martino. Sono previsti inoltre dei Concerti del Sorbetto nei chiostri di San Domenico e del Carmine di Martina Franca.

Una delle assolute novità di questa edizione è “In-Chiostro, tra note e parole”, in cui saranno presenti personaggi di spicco della cultura che parleranno della guerra e della pace attraverso la musica.