PROGRAMMI TV STASERA
Home » Film in TV » Jurassic World La Rinascita, perchè la critica è divisa sul film

Jurassic World La Rinascita, perchè la critica è divisa sul film

Trama di Jurassic World La Rinascita

La storia inizia nel 2010 sull’isola proibita di Saint‑Hubert, dove InGen conduce esperimenti genetici. Il risultato è il temibile Distortus rex, un T‑Rex mutante con sei arti che fugge dal laboratorio. Cinque anni dopo gli eventi di Jurassic World – Il Dominio e vent’anni dopo la prima fuga di dinosauri, un devastante cambiamento climatico rende la Terra inadatta a queste creature. I dinosauri sopravvissuti si rifugiano in zone equatoriali isolate.

A questo punto, la multinazionale farmaceutica ParkerGenix decide di lanciare una missione segreta: recuperare sangue da tre dinosauri – uno terrestre, uno marino e uno volante – per sviluppare un farmaco salva‑cuori. Per questa operazione vengono reclutati:

  • Zora Bennett (Scarlett Johansson), ex agente sotto copertura;

  • Dr. Henry Loomis (Jonathan Bailey), giovane paleontologo idealista;

  • Duncan Kincaid (Mahershala Ali), il capitano dell’equipaggio.

Durante la spedizione incrociano la famiglia Delgado, coinvolta in un naufragio, e affrontano creature leggendarie come Mosasaurus, Spinosaurus, Titanosaurus e nuovi ibridi chiamati Mutadon. Al termine, la missione ha successo: Loomis e Zora diffondono il farmaco al di fuori della sfera aziendale, segnando una svolta etica nel franchise.

Cast e Personaggi del film

  • Scarlett Johansson è Zora Bennett, protagonista forte e determinata.

  • Jonathan Bailey interpreta il dottor Loomis, paleontologo con un cuore grande e, si dice, “occhiali dalla personalità”.

  • Mahershala Ali è Duncan Kincaid, guida saggia e carismatica del team.

  • Rupert Friend veste i panni di Martin Krebs, dirigente farmaceutico dall’alleanza ambigua.

  • Nel cast compaiono anche Audrina Miranda e la famiglia Delgado, che aggiungono un tocco umano alla narrazione.

Non sono presenti i volti noti dei precedenti capitoli: questo soft reboot presenta un cast inedito e funziona come entry‑point per nuovi spettatori.

Quando esce al cinema

  • Anteprima mondiale: 17 giugno 2025 al cinema Odeon Luxe di Leicester Square a Londra.

  • Uscita ufficiale in cinema: il 2 luglio 2025 in Italia e negli USA, con una strategica programmazione estiva.

  • Nelle sale dal 2 luglio 2025, il film punta a dominare il box office estivo con effetti speciali spettacolari e dinosauri in grande forma.

Produzione e Squadra dietro il film

  • Regia: Gareth Edwards (Godzilla, Rogue One).

  • Sceneggiatura: David Koepp, autore dell’originale Jurassic Park (1993).

  • Musiche: Alexandre Desplat, con orchestra e coro registrati agli Abbey Road Studios.

  • Effetti: mix avanzato di animatronics e CGI di ultima generazione, con attenzione particolare alla resa dei dinosauri mutanti.

Il film vuole riportare il franchise alle atmosfere classiche degli anni ’90, fondendole con un’estetica moderna da blockbuster estivo.

Curiosità e Anticipazioni dal set

  • Oltre al Distortus rex, spiccano i “Mutadon” (ibridi di velociraptor e pterosauro) e il ritorno di Spinosaurus in una versione semiaquatica.

  • Il piccolo Aquilops è stato realizzato con almeno tre animatronics per renderlo espressivo nei close-up.

  • È stata girata una scena comica tra dinosauri mutanti, poi tagliata: un momento quasi sentimentale tra creature disparate.

  • Non è prevista alcuna scena post‑credit, ma il finale suggerisce chiaramente l’apertura a un sequel, preludio di una nuova saga Jurassic.

Cosa aspettarsi dal film

  • Atmosfere anni ’90 rivisitate: suspense e dinosauri sempre protagonisti.

  • Mix di azione, emozione, humor e qualche riflessione sull’etica della scienza e del potere farmaceutico.

  • È considerato uno dei capitoli più riusciti della saga, con epicità dino‑adrenalina e omaggi al primo Jurassic Park.

  • Un’esperienza cinematografica intensa e nostalgica, perfettamente inserita nella programmazione estiva di film da non perdere.

Panoramica critica

Recensioni positive

  • Molti critici considerano il film uno dei migliori capitoli post-originale, apprezzandone il ritorno alle atmosfere classiche, gli effetti spettacolari e le sequenze d’azione mozzafiato.

  • Le interpretazioni di Scarlett Johansson e Jonathan Bailey raccolgono lodi per la presenza carismatica e l’apporto emotivo.

  • Viene ammirato l’omaggio visivo e narrativo al primissimo Jurassic Park, che restituisce quel senso di meraviglia e avventura.

Recensioni negative o critiche

  • Alcuni ritengono che la trama e i personaggi secondari manchino di profondità, risultando poco memorabili.

  • Il film è percepito come formulaico, con schemi già visti nella saga e nuove creature non sempre sorprendenti.

  • La critica più severa evidenzia una mancanza di originalità e di carica emotiva: un blockbuster bello da vedere ma con poco impatto oltre l’effetto visivo.