PROGRAMMI TV STASERA
Home » Puglia » Puglia News » Saldi estivi in Puglia 2025, dagli eventi alle regole per evitare truffe

Saldi estivi in Puglia 2025, dagli eventi alle regole per evitare truffe

Sono in partenza da sabato 5 luglio i saldi estivi in Puglia 2025. Per 8 settimane i consumatori potranno comprare dall’abbigliamento all’elettronica, fino ai prodotti per la casa e per la bellezza e il benessere. Un momento sempre molto atteso dalle famiglie italiane, poiché consente loro di risparmiare e al contempo di trovare delle occasioni in giro per il territorio. Vediamo dunque cosa sapere e consigliamo delle regole per evitare le classiche truffe.

Saldi estivi Puglia 2025, le date e gli eventi al Puglia Village

Sabato 5 luglio è la data ufficiale per l’inizio dei saldi estivi in Puglia. Secondo il presidente dell’Adiconsum Puglia, ovvero l’associazione in difesa dei consumatori, la maggior parte delle persone sarà interessata all’acquisto di calzature, abbigliamento, accessori, elettronica, arredamento e prodotti per la cura della persona.

Le famiglie spenderanno in media 250 €, tenendo presente che, come sempre, i saldi arrivano in un periodo già caldo per molte persone. Non solo sono in programma le ferie estive, ma dal 21 luglio le partite IVA dovranno iniziare a pagare le tasse.

La maggior parte delle famiglie pugliesi, durante il periodo dei saldi, si occuperà di tutti quegli acquisti che sono stati rimandati fino a ora. Cresce purtroppo l’attenzione anche nei confronti dei falsi saldi, come vedremo in seguito, ma intanto sappiamo che sono numerosi gli eventi che interesseranno il territorio pugliese in occasione dei saldi.

Tra questi citiamo l’appuntamento immancabile al Puglia Village di Molfetta, dove i 90 negozi presenti proporranno sconti e percentuali importanti per consentire alle famiglie di fare gli acquisti in serenità.

I saldi dureranno quindi dal 5 luglio al 2 settembre e vige il divieto delle vendite promozionali 15 giorni prima della data di inizio.

Le regole per acquistare durante i saldi: il decalogo di Federconsumatori e Adusbef contro le truffe

Finti sconti, truffe e preoccupazioni crescenti nei confronti di prezzi sempre più elevati: è questo il quadro che arriva alla vigilia dei saldi estivi in Puglia, con le famiglie che esprimono timore nei confronti dell’avvio delle promozioni.

A dare maggiori consigli in merito sono Federconsumatori e Adusbef, che in vista dei saldi come sempre invitano a condividere il decalogo per evitare di incorrere nelle cosiddette truffe.

Uno dei modi migliori è come sempre quello di verificare il prezzo pieno dei prodotti prima della partenza dei saldi, ricordando che ciò non interessa naturalmente le nuove collezioni. In questo modo si è certi di valutare la reale convenienza e di trovare l’acquisto giusto senza spendere troppo.

Si invitano anche i consumatori a diffidare di tutte quelle vetrine tappezzate di manifesti e a prestare grande attenzione al cartellino: se questo non è chiaro, è meglio rivolgersi subito al venditore. In caso di dubbi o di poca trasparenza da parte del commerciante, meglio a quel punto rivolgersi a un altro negozio.

Un altro punto molto importante che ci sentiamo di ricordare è che non esiste l’obbligo di far provare i capi di abbigliamento, che rimane a discrezione del negoziante. Meglio dunque diffidare di tutti quei capi che non si possono provare ma solo guardare.

È importante conservare sempre lo scontrino come prova di acquisto e, nel caso di truffe, la cosa migliore da fare è rivolgersi subito ai vigili urbani, all’ufficio comunale per il commercio o all’associazione dei consumatori.