La prima settimana di luglio in Puglia si apre con un’ondata di caldo eccezionale, che interesserà soprattutto le aree interne e il settore meridionale della regione. Secondo le ultime previsioni, si tratta di un’intensa fase di caldo africano destinata a protrarsi per diversi giorni, con valori termici estremi in alcune località. Tuttavia, a metà settimana potrebbe arrivare un cambio di scenario, con una significativa diminuzione delle temperature, specialmente lungo la costa.
Temperature in forte aumento nella prima parte della settimana
Tra lunedì 1 e mercoledì 3 luglio, la Puglia vivrà il culmine dell’ondata di calore. Le temperature massime nelle zone interne, come il Tavoliere, la Murgia e la Valle d’Itria, potrebbero toccare punte di 41-42°C, mentre lungo la costa adriatica e ionica si sfioreranno i 36-38°C, con alti tassi di umidità che aumenteranno la percezione del caldo.
Le ore centrali della giornata saranno particolarmente critiche e potrebbero comportare rischi per la salute, soprattutto per anziani, bambini e soggetti fragili. Per questo motivo, è stata diramata una allerta per temperature elevate, con invito a limitare l’esposizione al sole e a idratarsi frequentemente.
Possibili cambiamenti dal 4 luglio: attesa una discesa delle temperature
A partire da giovedì 4 luglio, i modelli meteorologici indicano l’arrivo di correnti più fresche, provenienti dal quadrante nord-occidentale. Queste masse d’aria potrebbero determinare una sensibile diminuzione delle temperature, in particolare lungo le coste pugliesi, dove i valori massimi potrebbero scendere anche sotto i 30°C.
La fase di raffreddamento sarà più graduale nelle zone interne, dove il calo termico sarà percepibile soprattutto durante le ore notturne. Non sono esclusi temporanei fenomeni instabili, come locali rovesci o temporali, specialmente nelle aree collinari o appenniniche della Puglia settentrionale.
il centro-Sud ancora sotto l’effetto del caldo africano
Nonostante l’attenuazione prevista lungo le coste, l’intero Centro-Sud italiano continuerà a vivere condizioni di caldo intenso per buona parte della settimana. Le aree interne della Basilicata, della Campania, della Calabria e della stessa Puglia faranno registrare temperature costantemente superiori ai 35°C, con punte locali di 39-40°C.
Questa situazione potrebbe protrarsi fino al 9 o 10 luglio, quando una possibile svolta meteo potrebbe interrompere l’attuale fase di canicola. L’ingresso di aria più temperata dall’Atlantico è previsto intorno al fine settimana successivo, portando un sollievo termico più esteso anche al Mezzogiorno.
Attenzione agli sbalzi termici e ai fenomeni locali
Il passaggio dal caldo estremo a temperature più moderate potrebbe accompagnarsi a sbalzi termici marcati, soprattutto tra giorno e notte. Questo potrebbe provocare fenomeni locali intensi, come raffiche di vento, temporali isolati e un aumento della variabilità atmosferica.
Le autorità invitano alla prudenza e a seguire gli aggiornamenti meteo quotidiani, in quanto i modelli potrebbero ancora subire modifiche nei prossimi giorni. È importante monitorare eventuali bollettini di allerta per condizioni climatiche avverse, in particolare per chi vive in zone rurali o esposte al rischio incendi.
Previsioni a lungo termine: verso una pausa dal caldo
Guardando oltre la prima settimana di luglio, gli scenari a medio termine suggeriscono che il caldo africano possa subire una battuta d’arresto nella seconda decade del mese. Anche se l’estate proseguirà con giornate soleggiate e calde, non si prevedono al momento nuove ondate di calore paragonabili a quella in corso.
Considerando la natura variabile dell’estate mediterranea, è bene non abbassare la guardia. I prossimi aggiornamenti saranno fondamentali per confermare o modificare queste tendenze e capire se ci sarà una vera e propria inversione di rotta climatica.