La serata televisiva di domenica 29 giugno 2025 ha segnato ancora una volta una forte competizione tra intrattenimento, sport, fiction e informazione. Con una programmazione varia su tutte le principali reti italiane, gli ascolti TV mettono in luce le preferenze degli spettatori, che hanno premiato il prime time con numeri importanti. Scopriamo insieme chi ha conquistato il pubblico e quali trasmissioni si sono distinte.
Canale 5 trionfa con “Torino is Fantastic”
Il programma più visto della serata è stato “Torino is Fantastic” su Canale 5, che ha totalizzato 2.423.000 telespettatori, pari a un ottimo 20.8% di share. Un risultato solido, che conferma la forza del format e il grande interesse per i contenuti legati alla cultura, allo spettacolo e alla promozione del territorio. L’appuntamento ha convinto per tono leggero e coinvolgente, portando sul piccolo schermo un’Italia sorprendente e appassionante.
Rai 1 seconda con “Imma Tataranni – Sostituto procuratore”
Segue con ottimi numeri Rai 1, che ha proposto un nuovo episodio della fiction “Imma Tataranni – Sostituto procuratore”. La serie, sempre apprezzata per i suoi toni brillanti e la protagonista carismatica, ha raccolto 1.607.000 telespettatori e un 12.5% di share. Il personaggio interpretato da Vanessa Scalera continua a essere un riferimento per la serialità Rai, con un pubblico fedele che la segue puntualmente.
Sport in terza posizione: il Mondiale per Club convince
Sul podio anche lo sport con il Mondiale per Club, trasmesso da Rai Sport, che ha totalizzato 1.348.000 spettatori, per un 11.5% di share. Un risultato importante, che conferma come il calcio resti uno dei grandi poli attrattivi della televisione italiana, anche nei periodi estivi. Le partite internazionali continuano a catalizzare l’attenzione, grazie alla presenza di squadre prestigiose e momenti ad alta tensione.
Report (Rai 3) e Facci Ridere (Rai 2): informazione e comicità tengono botta
La quarta posizione spetta a “Report” su Rai 3, che si conferma un punto fermo nel panorama del giornalismo d’inchiesta. Il programma ha registrato 1.173.000 spettatori, con l’8.5% di share, mantenendo alti standard di approfondimento e credibilità.
Più staccato ma comunque apprezzato, il nuovo show comico di Rai 2, “Facci Ridere”, ha conquistato 754.000 telespettatori per un 5.9% di share. Una proposta leggera che ha attirato chi cercava svago e risate dopo una giornata estiva.
Freedom, film e programmi di nicchia: ascolti più contenuti ma interessanti
Tra le proposte con ascolti più contenuti troviamo:
“Freedom – Oltre il Confine” (Rete 4): 450.000 spettatori | 3.9% share
“Il momento di uccidere” (La7): 435.000 spettatori | 3.5% share
“Viaggio nell’isola misteriosa” (20): 356.000 spettatori | 2.5% share
“Little Big Italy” (Nove): 342.000 spettatori | 2.5% share
“I delitti del BarLume” (TV8): 262.000 spettatori | 2% share
Questi dati testimoniano come ci sia spazio per offerte differenziate, capaci di intercettare target specifici. In particolare, “Freedom” e “Little Big Italy” continuano a essere prodotti trasversali, seguiti da chi ama viaggiare e scoprire.
I titoli minori e le reti tematiche: chiude “Scrivi sempre con il cuore”
Tra i programmi meno seguiti troviamo:
“Nati stanchi” (Rai Movie): 250.000 spettatori | 1.8%
“The Birth of a Nation” (Iris): 242.000 spettatori | 1.8%
“Perry Mason – Crimini di…” (TopCrime): 184.000 spettatori | 1.3%
“Kiss the Chef – Una visita…” (La5): 177.000 spettatori | 1.3%
“Scrivi sempre con il cuore” (Rai Premium): 116.000 spettatori | 0.8%
Analisi dei trend: varietà, fiction e sport guidano la prima serata
Analizzando l’intera classifica, emergono alcuni trend chiari:
Le fiction italiane continuano a occupare le prime posizioni, grazie alla capacità di raccontare storie coinvolgenti e radicate nel territorio.
Gli eventi sportivi, anche non in esclusiva, attirano sempre un pubblico trasversale e numeroso.
L’informazione d’inchiesta, rappresentata da Report, mantiene il suo peso anche in estate.
Il divertimento leggero e la cultura popolare (come “Torino is Fantastic” e “Facci Ridere”) trovano una loro fetta di spettatori fedeli.
Una domenica all’insegna della varietà
Gli ascolti TV di domenica 29 giugno 2025 confermano una tendenza ormai consolidata: il pubblico italiano premia la varietà, apprezza la qualità delle produzioni locali e non rinuncia allo sport in prima serata. Se Canale 5 vince la serata grazie a un format divulgativo ben costruito, Rai 1 e Rai Sport si difendono egregiamente con fiction e calcio.