PROGRAMMI TV STASERA
Home » Sociale » Pagamenti pensioni Luglio con l’aumento della quattordicesima per alcuni, un bonus previsto da Inps

Pagamenti pensioni Luglio con l’aumento della quattordicesima per alcuni, un bonus previsto da Inps

Sta per arrivare uno dei cedolini più attesi dell’anno. Luglio 2025 porta con sé importanti aggiornamenti per chi percepisce la pensione: tra pagamenti unificati, bonus aggiuntivi, trattenute straordinarie e l’introduzione di nuove modalità di comunicazione digitale. Se stai per consultare il tuo cedolino, ecco tutto ciò che devi sapere per non trovarti impreparato.

Cedolino pensioni luglio 2025 già disponibile online

L’INPS ha iniziato la pubblicazione dei cedolini delle pensioni relativi a luglio 2025. Per consultarli, è sufficiente:

  • Accedere al fascicolo previdenziale del cittadino tramite SPID, CIE o CNS;

  • Oppure entrare nella sezione “Cedolini” del sito ufficiale INPS;

  • Selezionare la voce con data di competenza 07/2025 per visualizzare nel dettaglio le singole voci della busta.

Pagamento pensioni si torna a una data unica

Una delle novità più apprezzate è il ritorno alla data unica di pagamento. La disposizione dei bonifici è prevista per tutti i beneficiari – bancari e postali – il 1° luglio 2025. Non ci saranno dunque differenziazioni tra conti correnti bancari, BancoPosta o altri sistemi: tutti riceveranno l’importo lo stesso giorno.

La quattordicesima in arrivo: chi la riceve e quanto vale

Nel cedolino di luglio fa il suo ingresso anche il consueto bonus della quattordicesima mensilità, rivolto ai pensionati che rispettano determinati requisiti anagrafici e reddituali. Si tratta di un importo aggiuntivo che compare come voce separata in busta paga.

  • L’importo varia da 336 euro a 655 euro, a seconda dei requisiti individuali.

  • Non è soggetto a rivalutazione automatica, quindi resta invariato rispetto agli anni precedenti.

  • Sono esclusi dal beneficio i titolari di assegni assistenziali, pensioni sociali e invalidità civile.

Trattenuta straordinaria: seconda rata per i bonus 2022

Il mese di luglio prevede anche la seconda rata della trattenuta straordinaria relativa al recupero dei bonus anti-inflazione da 150 e 200 euro erogati nel 2022. L’INPS sta procedendo con il rientro di tali somme nei confronti di chi, in seguito a controlli aggiornati, ha superato i limiti reddituali stabiliti.

Rivalutazione extra da 8 euro prosegue anche a luglio

Nel cedolino è presente inoltre la mini rivalutazione mensile di circa 8 euro, prevista dalla manovra finanziaria ma partita in ritardo (da aprile 2025). Si tratta di un piccolo adeguamento che proseguirà fino alla fine dell’anno, in attesa di eventuali nuove disposizioni per il 2026.

Trattenute IRPEF e addizionali comunali in evidenza

Anche a luglio non mancano le classiche trattenute fiscali sulla pensione:

  • IRPEF ordinaria, con possibile taglio delle detrazioni per chi ha carichi familiari;

  • Addizionali comunali e regionali, sia a saldo che in acconto.

È consigliabile controllare attentamente queste voci, poiché possono incidere in modo significativo sull’importo netto ricevuto.

Comunicazioni INPS: ora tutto passa tramite piattaforma SAND

Un’importante svolta riguarda le modalità di comunicazione. L’INPS non invierà più raccomandate cartacee, ma utilizzerà in modo stabile la nuova piattaforma digitale SAND per notificare:

  • Avvisi relativi alla quattordicesima;

  • Comunicazioni su trattenute e recuperi;

  • Qualsiasi informazione pensionistica rilevante.

Chi non ha ancora familiarizzato con questo strumento dovrebbe farlo al più presto, per non rischiare di perdere informazioni importanti.

Attenzione: la quattordicesima non è un aumento permanente

È importante ricordare che la quattordicesima non è un aumento strutturale della pensione, ma un bonus una tantum. Viene erogata solo a luglio, e non incide sull’importo mensile fisso che si riceve durante il resto dell’anno.

Controlla il tuo cedolino e resta aggiornato

Il cedolino di luglio è particolarmente ricco e variegato: oltre ai pagamenti ordinari, racchiude bonus, trattenute, rivalutazioni e nuovi strumenti digitali. Controllarlo per tempo è fondamentale per evitare sorprese e per avere una visione completa di quanto si percepirà. Ora più che mai, essere informati è la chiave per tutelare i propri diritti pensionistici.