PROGRAMMI TV STASERA
Home » Puglia » Puglia Eventi » La Sagra della Frisa a Matino, evento in Puglia da non perdere

La Sagra della Frisa a Matino, evento in Puglia da non perdere

Tra i tanti eventi che animano la Puglia in estate, la Sagra della Frisa è tra i più attesi e non è difficile intuire il motivo. La cucina salentina è famosa in tutto il mondo per la sua genuinità e per l’autenticità di sapori che non sono mai passati di moda e che sono giunti sino a noi grazie al sapere tramandato di generazione in generazione.

Come da tradizione, la Sagra della Frisa si tiene a Matino: nel 2025 l’appuntamento è fissato per sabato 5 e domenica 6 luglio. Questo evento enogastronomico celebra quella che è tra le specialità che rappresentano la cucina salentina nel mondo.

Il programma della Sagra della Frisa a Matino

L’evento si tiene nella splendida cornice di Matino, in provincia di Lecce, ed è dedicato al pane biscottato salentino. Questo appuntamento si ripete di anno in anno e si tiene quasi sempre durante i primi giorni di luglio.

Il programma prevede naturalmente la possibilità di assaggiare la frisa, che viene preparata dagli esperti. È un modo per avvicinarsi alla cucina salentina e per scoprire uno dei prodotti tipici del territorio, spesso mangiato al volo, magari prima di recarsi in spiaggia nel pomeriggio.

Non si mangia solo la classica frisa alla sagra, ma è possibile provare altre specialità che appartengono sempre alla cultura gastronomica del territorio. Oltre agli stand dove provare i cibi salentini, come sempre l’evento è accompagnato da musica dal vivo e spettacoli folkloristici che raccontano la cultura di una regione che è sempre rimasta fedele a se stessa.

Matino ospita inoltre spesso diverse sagre con stand enogastronomici che propongono le specialità più amate, tra cui anche le pucce, le pittule e la carne. Sempre tipiche del territorio sono in effetti le classiche bombette, grande must delle sagre pugliesi.

Cos’è la frisa, la specialità tipica salentina che rappresenta la sua anima più vera

Non è facile descrivere i sapori del Salento, poiché siamo in un territorio che da generazioni tramanda le sue tradizioni e racconta una storia che è fatta di sole, di mare e di vento. Anche la cucina riflette la sua bellezza, ma forse più la spontaneità. Pensiamo alle pittule, che sono descritte come le regine dello street food salentino: delle palline di pasta lievitata che vengono fritte e servite calde.

Ma siamo qui per parlare della storia delle frise, un pane duro biscottato che viene ammorbidito grazie all’acqua e poi condito con pomodori freschi, un filo di olio extravergine d’oliva buono, sale e origano. Non è un semplice antipasto e non è uno spuntino: è un piatto che racconta la tradizione salentina e mostra la bontà dei prodotti autentici.

La frisa, o frisella pugliese, è dunque un prodotto a base di grano duro che si prepara seguendo la ricetta del pane; tuttavia, dopo una prima cottura, viene tagliata a metà e rimessa in forno. È questo il segreto della sua croccantezza. Le sue origini risalgono al X secolo ed era il pane dei naviganti e dei marinai: proprio questo prodotto ha accompagnato i nostri antenati per mare per diversi secoli.

La frisa salentina, stando alle leggende, veniva ammorbidita nell’acqua di mare, ma naturalmente oggi non è più così. L’appuntamento è dunque per sabato 5 e domenica 6 luglio a Matino: l’evento giusto per i local e per i turisti che si trovano nel Salento per assaggiare la vera frisella salentina.