PROGRAMMI TV STASERA
Home » Puglia » Puglia Eventi » Le cozze ripiene al sugo in Puglia sono un successo a tavola: il profumo del mare e la delizia del sugo in questi semplici passaggi

Le cozze ripiene al sugo in Puglia sono un successo a tavola: il profumo del mare e la delizia del sugo in questi semplici passaggi

Piatto tipico della tradizione pugliese, le cozze ripiene al sugo sono un’esplosione di sapori mediterranei. Prepararle è più semplice di quanto sembri, e il risultato conquista sempre tutti.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di cozze fresche

  • 150 g di mollica di pane raffermo

  • 50 g di pecorino grattugiato

  • 1 spicchio d’aglio tritato finemente

  • 2 uova

  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato

  • Sale e pepe q.b.

  • 400 ml di passata di pomodoro

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • Mezzo bicchiere d’acqua

Preparazione delle cozze e del ripieno

pulire cozze e aprirle

 

  1. Pulizia: lava le cozze sotto acqua corrente, raschiando i gusci e rimuovendo il bisso. Aprile a crudo con un coltellino, mantenendo i due gusci uniti a cerniera. Filtra l’acqua che rilasciano.

  2. Ripieno: ammolla la mollica di pane in poca acqua, poi strizzala bene. In una ciotola unisci la mollica, il pecorino, l’aglio, il prezzemolo, le uova, sale e pepe. Mescola fino a ottenere un composto compatto ma morbido.

  3. Farcitura: prendi una noce di ripieno e sistemala all’interno di ogni cozza, premendo delicatamente per far aderire il composto tra i gusci.

Cottura al sugo

  1. In una padella capiente scalda l’olio extravergine e versa la passata di pomodoro. Aggiungi un pizzico di sale, un po’ di acqua delle cozze filtrata e mezzo bicchiere d’acqua.

  2. Quando il sugo inizia a sobbollire, adagia delicatamente le cozze ripiene nel tegame con il ripieno rivolto verso l’alto.

  3. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 25–30 minuti, senza mai mescolare. Il sugo si restringerà leggermente e le cozze si cuoceranno dolcemente al vapore.

Il consiglio in più

Servi le cozze ripiene con pane casereccio: il sugo è così buono che è impossibile non fare la scarpetta. Se vuoi dare un tocco ancora più pugliese, aggiungi una foglia di basilico fresco alla fine della cottura. Chiusura con filo: Utilizzare un filo di cotone bianco o spago da cucina per avvolgere la cozza, partendo dalla base e facendo 2-3 giri intorno alla conchiglia. Assicurarsi che il filo sia ben stretto per mantenere le valve chiuse. Annodare saldamente il filo per fissare la chiusura. Un tempo le nonne facevano così.