PROGRAMMI TV STASERA
Home » Puglia » Puglia Eventi » In Puglia il 23/24/25 Giugno si festeggia San Giovanni, scopriamo insieme dove e i programmi delle feste

In Puglia il 23/24/25 Giugno si festeggia San Giovanni, scopriamo insieme dove e i programmi delle feste

Il 23 e 24 giugno, l’Italia si accende con le celebrazioni dedicate a San Giovanni, tra le più sentite del calendario estivo. In questa occasione, città e borghi si animano con feste, sagre e manifestazioni che uniscono spiritualità e tradizione popolare. Dai riti della vigilia ai falò simbolici, passando per processioni solenni e eventi folkloristici, ogni angolo del Paese offre un modo unico per vivere l’atmosfera magica di queste due giornate speciali.

Ecco i principali luoghi della Puglia in cui si celebrano con intensità la festività di San Giovanni Battista (24 giugno) e la suggestiva vigilia (notte tra 23 e 24 giugno), con riti magici, processioni e tradizioni popolari:

Veglie (Lecce)

  • La festa si estende dal 23 al 25 giugno.

  • Vigilia del 23 giugno: si svolge la solenne messa e la tradizionale processione del simulacro attraverso le vie del centro storico, seguita da concerti e intrattenimenti in piazza Umberto I.

  • 24 giugno: celebrazioni religiose, deposizione di una corona al monumento ai caduti, matinée musicale con banda, aperitivo patronale e, in serata, spettacolo pirotecnico in piazza Umberto I.

  • Durante i giorni della festa, stand enogastronomici, luminarie artistiche e programmazione di musica e arte popolano le strade.

Mesagne (Brindisi)

  • Il 23 giugno, vigilia, si caratterizza per rituali evocativi nelle campagne, con atmosfere che uniscono sacro e pagano e richiami a tradizioni messapiche.

Giuggianello (Lecce)

  • La vigilia tra 23 e 24 giugno è definita “Notte di San Giovanni”: è una notte magica, di misteri, rituali divinatori e raccolta della rugiada e delle erbe con proprietà rituali.

  • Il 24 giugno si svolge la tradizionale Sagra di San Giovanni, con danze, canti e riti attorno a un falò e gruppi musicali.

Bitetto (Bari)

  • Il 23 giugno, “Notte di San Giovanni” con concerti, mercatini, gastronomia e spettacoli multisensoriali in piazza.

Ostuni (Brindisi)

  • Il 23 giugno la “Notte di San Giovanni” anima la città bianca con bancarelle, artisti di strada e un falò rituale che richiama antiche tradizioni legate al solstizio.

fuochi artificio date

Tradizioni pugliesi diffuse

  • Falò rituali: accesi nella vigilia, simbolo di purificazione, protezione e rinnovamento.

  • Raccolta erbe e rugiada: nella vigilia si raccolgono erbe officinali e si raccoglie la rugiada, ritenuta dotata di proprietà curative.

  • Riti del solstizio: tradizioni contadine legate alla magia e all’equinozio estivo, diffuse in molte aree del Salento e della Valle d’Itria.

LocalitàDateCaratteristiche principali
Veglie23–25 giugnoMesse, processioni, concerti, fuochi, sagra, luminarie
Mesagne23 giugnoRiti evocativi nelle campagne
Giuggianello23–24 giugnoRiti divinatori, falò, Sagra di San Giovanni
Bitetto23 giugnoConcerti, mercatini, eventi multisensoriali
Ostuni23 giugnoBancarelle, falò, animazione urbana

In Puglia, la festa di San Giovanni Battista e la sua vigilia si vive tra spiritualità, folklore e storia. Tra processioni solenni, riti contadini, falò notturni e credenze legate al solstizio, queste celebrazioni mantengono un’atmosfera suggestiva, capace di unire comunità e radici antiche.