Un’estate diversa: alla scoperta dei laghi pugliesi
Quando si pensa alla Puglia in estate, la mente corre subito alle spiagge cristalline, ai trulli e ai borghi bianchi abbracciati dal sole. Eppure, lontano dalle rotte turistiche più affollate, esiste un’altra Puglia, fatta di specchi d’acqua misteriosi, natura incontaminata e panorami sorprendenti. Sono i laghi della Puglia, angoli silenziosi dove il tempo sembra rallentare, luoghi perfetti per chi cerca relax, avventura o semplicemente una fuga dalla routine.
Scopriamo insieme i cinque laghi più affascinanti della regione, ciascuno con il suo carattere, i suoi colori e le sue emozioni.
Lago di Bauxite – Marte a due passi dal Salento
Dove si trova:
Vicino Otranto, nel cuore del Salento, il Lago di Bauxite è una vera e propria meraviglia aliena. Si è formato in una cava abbandonata di estrazione della bauxite, un minerale usato nella produzione di alluminio.
Cosa offre:
Il contrasto cromatico tra la terra rossa intensa e l’acqua verde smeraldo crea uno scenario che ricorda i paesaggi marziani. La luce del sole amplifica i riflessi sull’acqua, regalando scorci fotografici unici.
Cosa fare:
Perfetto per escursioni fotografiche, passeggiate naturalistiche o semplicemente per godersi un momento di silenzio nella natura. Non è balneabile, ma il suo fascino visivo lo rende una tappa imperdibile. Gli appassionati di geologia e di arte visiva troveranno qui un vero paradiso terrestre.
Lago di Sassano – Il paradiso del cicloturismo
Dove si trova:
Si trova a Conversano, in provincia di Bari, immerso in un contesto rurale dolce e verde.
Cosa offre:
Questo lago di piccole dimensioni è un’oasi per gli amanti della bicicletta e delle attività all’aria aperta. La zona è circondata da sentieri, muretti a secco e campi coltivati che danno un sapore autentico al paesaggio.
Cosa fare:
La ciclopedonale attorno al lago è perfetta per una gita rilassante. Si può anche fare birdwatching, scattare foto al tramonto o fermarsi per un picnic all’ombra degli alberi. È una destinazione ideale per chi cerca tranquillità, a poca distanza dalle città, ma immerso in un contesto completamente naturale.
Lago di Lesina – Un tuffo nel passato
Dove si trova:
Sulla costa nord della Puglia, in provincia di Foggia, vicino al comune di Lesina.
Cosa offre:
Con una lunghezza di oltre 20 km, il Lago di Lesina è una delle lagune più grandi del sud Italia, separata dal Mare Adriatico da una sottile lingua di sabbia. È un luogo che conserva intatta la sua vocazione storica alla pesca e alla vita lagunare.
Cosa fare:
Perfetto per tour in bicicletta lungo i percorsi segnalati, visite all’Ecomuseo della laguna e passeggiate in barca. Il lago ospita una ricca biodiversità, ed è l’habitat ideale per uccelli acquatici e specie protette. Ottimo anche per chi ama la fotografia naturalistica e per chi vuole assaporare l’atmosfera di un piccolo borgo di pescatori.
Lago di Varano – Il ponte per l’Adriatico
Dove si trova:
Nel cuore del Gargano, sempre in provincia di Foggia, tra i comuni di Cagnano Varano, Carpino e Ischitella.
Cosa offre:
Il Lago di Varano è il più grande lago costiero dell’Italia meridionale, con una superficie che supera i 60 km². Separato dal mare da un sottile istmo, è in comunicazione con l’Adriatico tramite due canali artificiali. Qui, l’acqua dolce e salmastra si mescolano, creando un ecosistema ricchissimo.
Cosa fare:
Ideale per chi ama gli sport d’acqua come il kayak o la vela, ma anche per chi cerca relax in mezzo alla natura. Sono numerosi i percorsi naturalistici e i punti panoramici sul lago. È anche una destinazione perfetta per degustare piatti a base di anguille e altre specialità locali. Gli amanti della fotografia paesaggistica troveranno scorci mozzafiato in ogni ora del giorno.
Laghetto Curtipitrizzi – Un segreto di Brindisi
Dove si trova:
Vicino a Cellino San Marco, in provincia di Brindisi.
Cosa offre:
Il Laghetto di Curtipitrizzi è una piccola perla nascosta immersa nella campagna brindisina. Le sue acque sono limpide, circondate da ulivi secolari, muretti a secco e una vegetazione spontanea che rende il paesaggio intimo e raccolto.
Cosa fare:
È perfetto per escursioni a piedi, rilassanti soste all’ombra e giornate slow con amici o in famiglia. La sua dimensione contenuta lo rende particolarmente suggestivo al tramonto, quando la luce si riflette sull’acqua e il silenzio avvolge tutto.
Lago Pappadai – Un’oasi artificiale tra Grottaglie e Taranto
Dove si trova:
Nella zona tra Grottaglie e la provincia di Taranto, immerso in un contesto collinare poco distante dalla costa ionica, si trova il Lago Pappadai, un bacino artificiale poco conosciuto ma dall’alto potenziale paesaggistico.
Cosa offre:
Nato come invaso per usi agricoli e di approvvigionamento idrico, questo lago ha negli anni acquistato un valore ambientale e ricreativo crescente. Il paesaggio circostante è tipicamente pugliese, con colline dolci, masserie storiche e macchia mediterranea.
Cosa fare:
Il Lago Pappadai è perfetto per passeggiate naturalistiche, escursioni in bici e per chi ama stare lontano dai circuiti turistici classici. Si presta anche come luogo ideale per osservare il cielo notturno, grazie alla bassa luminosità artificiale. Ottimo per picnic in compagnia e per godersi una giornata di quiete a due passi dalla Valle d’Itria e dal mar Ionio.
Perché scegliere i laghi in Puglia d’estate
Se pensavi che l’estate in Puglia fosse solo mare, spiagge e movida, ora sai che esiste un’altra via. Una via fatta di natura lenta, di colori sorprendenti, di esperienze autentiche. I laghi pugliesi sono luoghi dove il turismo incontra l’identità locale, dove si può respirare la bellezza senza fretta, senza folla, senza rumore.
Sono mete perfette per una fuga romantica, un weekend in famiglia, o una giornata di pace interiore. Ogni lago racconta una storia diversa, ma tutti hanno in comune una cosa: sono ancora poco conosciuti, e per questo ancora più preziosi.
Un’estate da raccontare
Che tu sia un amante delle escursioni, un appassionato di fotografia, o semplicemente qualcuno in cerca di nuove emozioni, i laghi della Puglia ti aspettano. Portati una borraccia, una macchina fotografica e la voglia di scoprire l’inaspettato. Lontano dalle spiagge affollate, c’è una Puglia più intima che ti regalerà ricordi unici.