La serata di venerdì 20 giugno 2025 ha visto una competizione serrata tra varietà musicali, fiction internazionali, film cult e programmi d’approfondimento. Secondo i dati Auditel, a trionfare è stata Rai 1 con il programma musicale Summer Hits, che ha conquistato il pubblico con 2.593.000 telespettatori e uno share del 18.7%.
I risultati dei principali programmi in prima serata
Ecco nel dettaglio i programmi più seguiti del prime time e i rispettivi ascolti:
Summer Hits (Rai 1): 2.593.000 spettatori – 18.7% share
Tradimento (Canale 5): 2.156.000 spettatori – 16.7% share
Quarto Grado (Rete 4): 1.285.000 spettatori – 11% share
Mondiale per Club Live (Italia 1): 634.000 spettatori – 4.3% share
FarWest (Rai 3): 592.000 spettatori – 4.5% share
I Migliori Fratelli di Crozza (NOVE): 421.000 spettatori – 2.8% share
Land (Iris): 417.000 spettatori – 2.8% share
Propaganda Live Best (La7): 413.000 spettatori – 3.6% share
John Wick 3 – Parabellum (Rai 4): 349.000 spettatori – 2.4% share
Italia’s Got Talent (TV8): 323.000 spettatori – 2.3% share
Il Re Scorpione (20): 242.000 spettatori – 1.5% share
Nino Benvenuti – Una leggenda italiana (Rai 2): 235.000 spettatori – 1.6% share
Cinquanta sfumature di nero (La5): 226.000 spettatori – 1.5% share
Solo sotto le stelle (Rai Movie): 197.000 spettatori – 1.3% share
Angela Megastar (Real Time): 157.000 spettatori – 1.1% share
Analisi della serata
Rai 1 si conferma leader grazie a un prodotto leggero e popolare come Summer Hits, pensato per l’inizio dell’estate e in grado di intercettare un pubblico trasversale. Subito dietro troviamo Canale 5 con la fiction Tradimento, che mantiene un ottimo riscontro con oltre 2 milioni di spettatori e uno share robusto del 16.7%.
Rete 4 si posiziona sul podio con Quarto Grado, che si conferma punto di riferimento per il pubblico amante della cronaca nera. Ottimi anche i dati per Rai 3 con FarWest, che nonostante la concorrenza segna un discreto 4.5%.
Più staccati i film action e i contenuti d’intrattenimento alternativi, come Italia’s Got Talent su TV8 e I Migliori Fratelli di Crozza sul Nove, entrambi sotto la soglia del 3% di share.
Le reti minori e la frammentazione dell’offerta
I dati raccolti mostrano anche la crescente frammentazione dell’audience: nessun programma riesce più a sfondare i 3 milioni, e molte reti condividono una fetta sempre più distribuita del pubblico televisivo. Anche canali come Iris, Rai 4 e La5 registrano ascolti modesti ma significativi, sintomo della varietà di scelte disponibili.