PROGRAMMI TV STASERA
Home » Puglia » Puglia News » La Puglia produce i migliori vini rosati, parola di Gambero Rosso: la lista con i nomi e le località

La Puglia produce i migliori vini rosati, parola di Gambero Rosso: la lista con i nomi e le località

Quando pensiamo ai colori del sole e al profumo del mare Adriatico, la Puglia ci rapisce con sensazioni capaci di trasformarsi in vere e proprie emozioni da assaporare… in bottiglia. I suoi rosati, realizzati con uve autoctone come Primitivo, Susumaniello, Negroamaro e Bombino Nero, uniscono la delicatezza di un bouquet floreale con la struttura di un vino più deciso.

Immagina un calice dal colore che richiama la coralità del tramonto, con riflessi che spaziano dal tenue al vivace, accompagnato da profumi di ciliegie, fragole, erbe mediterranee e una leggera sapidità marina propria dei vini di Puglia.

Vini che combinano freschezza fruttata, minerale equilibrio e un corpo sorprendente, riflesso di un territorio che incrocia pianure, colline e influenze marine.

Ti accompagniamo in un vero e proprio viaggio gustativo tra i rosati più raffinati, premiati e autenticamente pugliesi, selezionati da Gambero Rosso. Scopriremo insieme le peculiarità di ogni bottiglia: dalle note più leggere e fragranti fino alle interpretazioni più ricche e persistenti. Un percorso tra aromi, colori, sapori e storie  per conoscerli, degustarli… e innamorarsene.

Primitivo e Susumaniello: il cuore rosato della Puglia

I rosati pugliesi spesso nascono da vitigni autoctoni come Primitivo e Susumaniello, capaci di regalare aromi avvolgenti e freschezza elegante. Sono vini che parlano di territorio, esaltando i profumi mediterranei e l’equilibrio tra acidità e morbidezza.

I migliori rosati pugliesi secondo Gambero Rosso

Scopriamo la mappa dei rosati più apprezzati, ciascuno con la propria personalità e identità.

150 Susumaniello Rosato 2023 – Apollonio

Un rosato deciso e profondo, dal colore intenso e dal bouquet fruttato. L’equilibrio tra freschezza e struttura lo rende una scelta ideale per piatti di mare e cucina mediterranea.

Five Roses Anniversario 2023 – Leone de Castris

Edizione speciale nata per celebrare una storia secolare. Delicato e armonico, sprigiona note di fiori e frutti rossi con un finale morbido e persistente.

Menhir Rosato 2023 – Menhir Salento

Dalla terra del Salento, una proposta raffinata che spicca per la sua freschezza agrumata e per la piacevole sapidità, perfetta per antipasti di mare.

Metiusco Rosato 2023 – Palamà

Un blend elegante e lineare, caratterizzato da un profumo ampio e minerale, ideale da gustare con pesce crudo o carpacci.

EstRosa 2023 – Pietraventosa

La rosa pugliese in veste estiva: floreale, leggiadro e fresco. Si abbina benissimo a insalate, crudités e piatti vegetariani.

Gelso Rosa 2023 – Podere 29

Un rosato giovane e vibrante, con note di frutti rossi e un’acidità piacevole. Ottimo a tutto pasto, adatto anche a picnic o aperitivi estivi.

Torre Testa Rosato 2023 – Tenute Rubino

Equilibrato e cremoso, questo rosato conquista con la sua struttura e le note fruttate, perfetto con piatti tradizionali pugliesi.

Sessantanni Rosé 2021 – San Marzano Vini

Una versione più matura, con aromi profondi e una struttura più corposa. Si sposa bene con carni bianche e formaggi stagionati.

Marilina Rosé 2023 – Cantine Spelonga

Fiorito e fresco, con un grande equilibrio tra corpo e acidità. Ottimo per accompagnare pesce alla griglia o insalate estive.

Castel del Monte Bombino Nero Rosato Veritas 2023 – Torrevento

Un rosato elegante e raffinato, con note croccanti di frutti rossi e un finale minerale deciso; perfetto per occasioni speciali.

Perché scegliere un rosato di Puglia?

  1. Territorialità: i vitigni autoctoni esprimono appieno il carattere e i sapori del territorio.

  2. Versatilità: si abbinano bene con piatti di pesce, antipasti, insalate e carni leggere.

  3. Freschezza & Eleganza: perfetti per l’estate, regalano un’esperienza conviviale e gustosa.

Abbinamenti gourmet

Questi rosati si sposano alla perfezione con:

  • Crudité di mare (crostacei e molluschi in freschezza).

  • Insalate estive leggere e saporite.

  • Cucina vegetariana a base di melanzane, zucchine e peperoni.

  • Formaggi semi‑stagionati: la morbidezza del vino esalta quella del formaggio.

La mappa dei migliori rosati pugliesi di oggi offre un caleidoscopio di profumi e sensazioni. Da Susumaniello a Bombino Nero, passando per interpretazioni fresche e altre più strutturate, la Puglia conferma il suo prestigio anche nel mondo dei rosé. Scoprili, assaggiali… e lasciati sorprendere!