La giornata di giovedì 19 giugno si preannuncia ideale per godersi il bel tempo in tutta la Puglia, grazie alla presenza di un vasto campo di alta pressione che garantirà condizioni di generale stabilità atmosferica. Il sole sarà protagonista assoluto su gran parte del territorio regionale, con qualche variazione locale soprattutto nelle aree interne e ioniche. Di seguito un’analisi dettagliata delle condizioni meteo zona per zona, con uno sguardo anche ai venti, al mare e al comportamento delle temperature in quota.
Cielo sereno e clima stabile su gran parte della regione
La Daunia, il Tavoliere e le zone del litorale adriatico, sia settentrionale che meridionale, vivranno una giornata quasi estiva: i cieli si manterranno sereni o al massimo leggermente nuvolosi per l’intero arco della giornata. Le condizioni ideali per chi intende organizzare un’escursione, una giornata al mare o semplicemente approfittare di un giovedì senza imprevisti atmosferici.
Nubi sparse su Murgia e litorale ionico: più variabilità nelle ore centrali
Le Murge e il litorale ionico si presenteranno leggermente più dinamici dal punto di vista meteorologico: nubi sparse e tratti di cielo parzialmente nuvoloso potrebbero fare capolino, soprattutto nelle ore centrali del giorno. Si tratta comunque di variabilità contenuta, che non comprometterà il quadro di bel tempo diffuso.
Il Salento tra schiarite e qualche nube mattutina
Nel Salento la situazione sarà molto simile: la mattinata potrebbe aprirsi con qualche nube sparsa, ma tenderà a lasciare spazio a ampie schiarite con il passare delle ore. L’assenza di fenomeni significativi rende la giornata perfetta per attività all’aperto e spostamenti.
Venti in rotazione e mari poco mossi
I venti saranno moderati dai quadranti nord-occidentali, ma nel corso della giornata si registrerà una rotazione verso nord-est. Questo favorirà una leggera ventilazione costante, piacevole e mai invadente. Le condizioni del mare saranno buone ovunque: Basso Adriatico e Canale d’Otranto poco mossi, ideali per la balneazione o per chi ha in programma attività nautiche.
Temperature in aumento e zero termico elevato
Lo zero termico si attesterà intorno ai 3800 metri, indicatore di una massa d’aria particolarmente mite in quota. Le temperature massime si manterranno su valori gradevoli e in lieve aumento, con punte localizzate che potrebbero avvicinarsi ai 30°C nelle aree interne e pianeggianti.