Sei curioso di immergerti nella Puglia autentica, tra sapori rurali, atmosfere storiche e panorami marini mozzafiato? Preparati a un viaggio sensoriale: ti presento una selezione esclusiva delle 10 masserie migliori vicino al mare. Non voglio svelarti troppo, ma ogni angolo ha una storia, ogni struttura un’energia intensa e accogliente. Scopri dove si trovano, cosa le rende speciali, e lasciati ispirare per la tua prossima fuga dal mondo.
1. Masseria Torre del Diamante – Fasano
Un gioiello a due passi dal mare Adriatico, circondato da ulivi secolari e scorci di adrenalina e relax. La struttura, elegante e autentica, offre camere raffinate e una piscina intima. L’incanto continua con un rooftop bar che regala tramonti da cartolina.
Curiosità: nonostante la tranquillità, basta un breve tragitto in navetta per arrivare a spiagge incontaminate.
2. Il Melograno – Monopoli
Elegante masseria cinque stelle a pochi chilometri dal centro di Monopoli. Camere lussuose, piscina riservata e servizio navetta alla spiaggia: un connubio perfetto tra comfort moderno e tradizione rurale.
Anticipazione: il ristorante serve piatti locali a base di pesce fresco, perfetti per un aperitivo sul mare.
3. Masseria Bagnara – Lizzano
Al confine tra Coltura e Salento, questa masseria di charme oggi è un’oasi immersa nella natura, a un passo dalle spiagge. 15 camere arredate con gusto, piscina e ristorante interno. Ideale per chi cerca relax a corto raggio dal mare.
Curiosità: offre pacchetti dedicati a coppie honeymoon con catering privato in giardino.
4. La Chiusa delle More – Peschici
Ti aspetta tra ulivi e panorami che si affacciano sull’Adriatico settentrionale. Angoli di pace, camere romantiche e un ambiente sofisticato ma autentico.
Anticipazione: la sera si trasforma con un servizio gastronomico sotto le stelle, a base di prodotti del territorio.
5. Masseria Montelauro – Otranto
Con vista mare a pochi minuti da Otranto, questa masseria con 29 stanze combina atmosfere rustic‑chic e dettagli artistici: mobili d’epoca, lampade di design, piscina e attività legate al mare e alla campagna.
Curiosità: la famiglia puntava a unire charme femminile e tradizione agricola, il risultato? Uno charme intimo e familiare difficile da replicare.
6. Masseria Calderisi – Savelletri di Fasano
Suite nell’antica torre e scuderie ristrutturate, piscina e navetta per spiaggia privata. È una delle poche masserie con Chiave Michelin per l’ospitalità.
Anticipazione: ogni venerdì cene sotto le stelle con musica dal vivo, perfette per chi cerca esperienza enogastronomica autentica.
7. Masseria Torre Coccaro – Savelletri di Fasano
Una torre fortificata del XVI secolo trasformata in resort di lusso con campo da golf e spa. Estetica mediterranea e ambiente esclusivo, tra ville, piscine e beach club privato.
Curiosità: gli interni preservano le antiche mura; gli ambienti sono mix di pietra, legno e comfort raffinato.
8. Masseria Spina Resort – Valle d’Itria / Salento
Ottimo base per esplorare sia Valle d’Itria che Salento, offre appartamenti panoramici, piscina e atmosfere autentiche.
Anticipazione: ogni mattina le mura del XVIII secolo risuonano di colazioni tipiche in giardino.
9. Masseria dei 12 Granai – Salento
Originale fortezza rurale con dodici granai ipogei, a pochi minuti dal mare salentino. Un mix di storia, autenticità e atmosfere rurali.
Curiosità: l’architettura sotterranea bilancia temperatura e crea un’esperienza sospesa tra passato e presente.
10. Masseria L’Uliveto Agri Resort – Otranto
A 800 metri dal centro storico, questa masseria è a un passo dall’Adriatico salentino. Offre ristorazione biologica, atmosfera familiare e comfort sobrio ma curato. Ideale per chi cerca relax e esperienze genuine sul territorio.
Anticipazione: la cucina family-style usa le erbe del proprio orto e oli spremuti a freddo.
11. Masseria Montenapoleone (Scheda bonus)
Perché scegliere una masseria sul mare in Puglia?
Armonia tra natura e spazio: colline, ulivi, mare e cielo si fondono in un unico respiro;
Atmosfera unica: pietra, architettura rurale e comfort moderno creano luoghi senza tempo;
Esperienze sensoriali: dalla piscina al tramonto, dalla cucina contadina al risveglio con vista mare;
Accesso privilegiato: molte offrono navette private o beach club affiliati.
Curiosità da intenditore
Quasi tutte includono olio e vino auto-prodotti, raccolti nelle tenute: un’esperienza chic e autentica.
Le masserie con Chiave Michelin garantiscono servizio elitaria, ma con la genuinità del Sud.
Alcune hanno cantine storiche, dove si può dormire tra botti d’epoca e degustare vini locali.
Consigli per prenotare
Se vuoi panorama e charme, punta a Fasano o Otranto (Calderisi, Montelauro, Torre Coccaro);
Per relax su misura e design, il Melograno o Spina Resort offrono opzioni romantiche e moderne;
Se ami la storia autentica, scegli la Chiusa delle More o la Masseria dei 12 Granai.
Queste dieci masserie offrono una Puglia vibrante, fatta di atmosfere rurali, panorami marini e comfort ricercato. Che tu scelga una torre fortificata o una tenuta campestre, troverai rifugio, bellezza e un’esperienza da ricordare. Il prossimo viaggio in Puglia potrebbe iniziare da qui.