Questo formaggio pugliese è uno dei migliori nella classifica dei Dop italiani

Il comparto lattiero-caseario italiano si conferma tra i più solidi e apprezzati in Europa e nel mondo. I formaggi Dop made in Italy rappresentano un pilastro della cosiddetta Dop Economy, con un valore alla produzione che raggiunge i 5,5 miliardi di euro, pari al 60% dell’intero comparto agroalimentare a denominazione di origine. Un patrimonio culturale e gastronomico che si traduce in gusto, tradizione e identità territoriale.

Non stupisce, quindi, che tra i primi dieci formaggi Dop più amati al mondo ci sia anche una eccellenza pugliese capace di far breccia nei palati più raffinati.

La top ten dei formaggi Dop più amati

Nella classifica dei formaggi Dop più apprezzati, si mescolano grandi nomi italiani e specialità europee, offrendo uno spaccato ricco e variegato dell’eccellenza casearia internazionale. Ecco la top ten:

  1. Parmigiano Reggiano – Il re indiscusso dei formaggi italiani, stagionato e versatile.

  2. Graviera Naxou – Pregiata specialità greca dall’aroma intenso.

  3. Burrata – Il gioiello morbido e cremoso della Puglia.

  4. Mozzarella di Bufala Campana – Simbolo della tradizione campana e della freschezza.

  5. Saint-Félicien – Cremoso e francese, con note delicate.

  6. Queijo Serra da Estrela – Formaggio portoghese di montagna, dalla consistenza fondente.

  7. Graviera Kritis – Altro fiore all’occhiello della Grecia.

  8. Queijo de Azeitão – Piccolo ma potente nella sua complessità gustativa.

  9. Sfela – Specialità greca meno nota ma fortemente caratteristica.

  10. Arseniko Naxou – Una rarità greca a base di latte di capra.

Il gusto della Puglia: la burrata conquista il podio

La burrata si distingue come uno dei formaggi più amati e iconici dell’Italia. Collocata al terzo posto della classifica, questa specialità tutta pugliese rappresenta un’autentica delizia artigianale.

Il nome “burrata” deriva dalla parola “imburrata”, proprio a indicare la sua consistenza morbida e il ripieno vellutato che ricorda il burro. Nata per caso agli inizi del Novecento, probabilmente come idea di recupero della pasta filata avanzata, la burrata è diventata oggi uno dei prodotti di punta dell’offerta lattiero-casearia italiana.

Origini e tradizione della burrata pugliese

La burrata viene prodotta principalmente nelle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, terre fertili e vocate alla pastorizia e alla lavorazione del latte. Ancora oggi, nelle masserie locali, la burrata viene realizzata a mano, seguendo i metodi tramandati di generazione in generazione.

Il processo prevede la creazione di una sacca di pasta filata (simile a quella della mozzarella), che viene poi farcita con un mix di stracciatella e panna. Una volta chiusa, la burrata diventa un piccolo scrigno dal cuore morbido, ideale da gustare fresca, da sola o accompagnata da ingredienti semplici e genuini.

Un simbolo della Puglia nel mondo

Grazie al suo sapore delicato e alla sua versatilità, la burrata pugliese è oggi conosciuta e richiesta in tutto il mondo. Chef stellati e ristoratori internazionali la propongono nei loro menù gourmet, spesso in abbinamento con ingredienti di stagione o piatti della cucina mediterranea.

La sua popolarità ha contribuito a valorizzare ulteriormente la Puglia, non solo come terra di tradizione culinaria, ma anche come punto di riferimento per il turismo enogastronomico di qualità.

Perché la burrata è così amata

Ci sono diversi motivi per cui la burrata ha conquistato una posizione così importante:

  • Texture unica: una combinazione di esterno consistente e interno cremoso.

  • Gusto delicato e versatile: si adatta a piatti dolci e salati, primi e antipasti.

  • Origine artigianale: racconta la storia delle campagne pugliesi e dei suoi artigiani.

  • Freschezza assoluta: deve essere consumata entro pochi giorni, proprio come un prodotto vivo e naturale.

La Dop Economy e il valore del territorio

Il successo della burrata si inserisce nel più ampio fenomeno della Dop Economy, che pone l’accento sulla qualità certificata, la tracciabilità del prodotto e il legame con il territorio. La Puglia, con i suoi paesaggi rurali e la sua cultura gastronomica, riesce a raccontare molto più di un semplice prodotto: racconta una storia di autenticità e passione.

Il futuro dei formaggi Dop italiani

Mentre il settore agroalimentare italiano continua a crescere e farsi conoscere a livello internazionale, la burrata e gli altri formaggi Dop confermano la loro centralità nel panorama gastronomico. In un’epoca in cui l’origine e la qualità fanno sempre più la differenza, questi prodotti rappresentano un valore culturale prima ancora che commerciale.

Change privacy settings
×