Siccità Puglia, l’Acquedotto Pugliese ha un piano ma serve l’aiuto di tutti

L’estate pugliese è alle porte e con essa torna il rischio di siccità, una minaccia sempre più concreta per il territorio. L’Acquedotto Pugliese (AqP) ha deciso di intervenire preventivamente, lanciando la campagna di sensibilizzazione “Siamo in riserva” per invitare cittadini e turisti a ridurre gli sprechi di acqua. L’iniziativa, attiva a partire dal 10 giugno, copre tutti i territori serviti da AqP e mira a promuovere un uso più consapevole e responsabile delle risorse idriche.
Una Situazione Critica: Disponibilità d’Acqua al Minimo Storico
Secondo i dati diffusi da Acquedotto Pugliese, la disponibilità d’acqua in questo periodo è inferiore del 42% rispetto ai valori medi storici. Un dato che preoccupa e che, se non gestito correttamente, rischia di mettere in crisi l’intero sistema idrico regionale.
Un aspetto particolarmente rilevante riguarda la portata media delle sorgenti irpine, che contribuiscono per circa un terzo all’approvvigionamento complessivo della rete: queste registrano un calo di oltre il 29%. Questo significa meno acqua a disposizione per i cittadini e per le attività produttive, in un contesto già fragile dal punto di vista climatico e ambientale.
Un Sistema Complesso e Interconnesso La Forza dell’Acquedotto Pugliese
Nonostante le difficoltà, nel 2024 la Puglia e i comuni campani gestiti da AqP sono riusciti a superare la stagione estiva senza interruzioni del servizio, un risultato non scontato considerando le problematiche idriche che hanno colpito altre aree del Sud Italia.
Questo successo è stato possibile grazie alla particolare interconnessione del sistema idrico gestito da Acquedotto Pugliese, uno dei più grandi e complessi al mondo. L’innovazione infrastrutturale e gestionale ha permesso di ridurre al minimo i disagi, consentendo una distribuzione più equilibrata delle risorse idriche anche nei periodi di maggiore criticità.
Come Aiutare la Puglia a Superare la Siccità: I Consigli di AqP
Per contribuire concretamente alla lotta contro gli sprechi di acqua, AqP ha stilato una serie di consigli utili rivolti a tutti i cittadini. Ecco alcune delle buone pratiche da adottare:
- Chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti o ci si insapona le mani.
- Ridurre i tempi della doccia, evitando di lasciare scorrere l’acqua inutilmente.
- Usare lavastoviglie e lavatrici a pieno carico, per ottimizzare il consumo di acqua.
- Controllare periodicamente l’impianto idraulico per prevenire e riparare eventuali perdite.
- Raccogliere l’acqua piovana per irrigare piante e orti domestici.
- Installare riduttori di flusso sui rubinetti per limitare la portata d’acqua.
Piccoli gesti quotidiani che, moltiplicati per milioni di abitanti, possono fare davvero la differenza nella gestione delle risorse idriche.
Perché la Puglia Soffre di Più la Siccità?
La Puglia, pur essendo una regione costiera con importanti risorse marine, presenta caratteristiche geologiche e climatiche che la rendono particolarmente vulnerabile alla siccità. Il territorio è caratterizzato da terreni carsici e da una scarsa presenza di corsi d’acqua superficiali, il che rende difficile la raccolta e la conservazione dell’acqua piovana.
Inoltre, le elevate temperature estive e i lunghi periodi di siccità riducono ulteriormente la disponibilità di risorse idriche. Questo spiega perché ogni anno, con l’arrivo dell’estate, torna puntuale l’allarme per la carenza d’acqua.
La Campagna “Siamo in Riserva”: Un Invito alla Responsabilità
La campagna “Siamo in riserva” non è soltanto uno slogan: è un invito a tutti i cittadini pugliesi a prendere coscienza della situazione attuale e a modificare le proprie abitudini quotidiane. Solo così si potrà evitare di dover ricorrere a misure drastiche come le interruzioni dell’erogazione o i razionamenti.
L’obiettivo di AqP è chiaro: garantire a tutti l’accesso all’acqua anche nei periodi di maggiore siccità, senza compromettere la qualità del servizio e senza penalizzare le esigenze di famiglie e imprese.
Tutti Insieme per un Uso Responsabile dell’Acqua
La siccità è una sfida che riguarda tutti. Ognuno di noi, con semplici gesti quotidiani, può contribuire a tutelare l’acqua, una risorsa preziosa e insostituibile. La campagna “Siamo in riserva” lanciata da Acquedotto Pugliese ci ricorda che la responsabilità collettiva è fondamentale per garantire il benessere della comunità e la salvaguardia dell’ambiente.
Agire oggi per preservare l’acqua di domani è un dovere che dobbiamo sentire nostro. Solo così la Puglia potrà continuare a crescere e prosperare, senza temere la siccità e le sue conseguenze.