Maturità 2025, le date, le prove e i nomi dei commissari esterni

Con l’avvicinarsi della Maturità 2025, uno dei temi più cercati dagli studenti e dalle famiglie riguarda i nomi dei commissari esterni. Si tratta di una delle curiosità più sentite dagli esaminandi, visto che i commissari esterni, insieme a quelli interni, compongono la commissione d’esame. Come ogni anno, il Ministero dell’Istruzione ha reso disponibili le liste dei commissari scuola per scuola, consultabili presso le segreterie o direttamente sul sito del Ministero.

Sapere in anticipo chi saranno i commissari esterni aiuta gli studenti a prepararsi al meglio, a capire il tipo di domande che potrebbero essere poste e a confrontarsi con chi, magari, insegna la stessa materia in un’altra scuola. La trasparenza è fondamentale per garantire un esame più sereno e per consentire ai candidati di affrontare la prova con consapevolezza e senza sorprese.

LE DATE DELLA MATURITÀ 2025

Le date ufficiali della Maturità 2025 sono ormai note e confermate dal Ministero. La prima prova si svolgerà mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 8.30. La seconda prova, invece, è in calendario per giovedì 19 giugno 2025, sempre alle 8.30, e sarà diversa per ogni istituto scolastico, in base all’indirizzo di studi. Dopo queste due prove scritte, i candidati dovranno affrontare il colloquio orale, che si terrà al termine delle prime due prove secondo un calendario stabilito dalla commissione d’esame. Il colloquio orale si concluderà entro la prima metà di luglio.

Con queste date, gli studenti possono pianificare al meglio il loro studio e la loro preparazione. L’esame di Stato rappresenta un momento cruciale del percorso scolastico e, come tale, merita un’organizzazione accurata e un sostegno adeguato.

LA PRIMA PROVA: PADRONANZA DELL’ITALIANO E CAPACITÀ ESPRESSIVA

La prima prova dell’esame di Maturità 2025 è il classico tema di italiano, progettato per accertare la padronanza della lingua italiana e la capacità espressiva, logico-linguistica e critica degli studenti. Ogni candidato potrà scegliere tra diverse tipologie e tematiche, per trovare quella più vicina alle proprie competenze e ai propri interessi.

Il Ministero dell’Istruzione ha previsto sette tracce, suddivise in diversi ambiti disciplinari:

  • Ambito artistico

  • Ambito letterario

  • Ambito storico

  • Ambito filosofico

  • Ambito scientifico

  • Ambito economico e tecnologico

  • Ambito sociale

Questa ampia varietà consente a ciascun maturando di esprimere al meglio le proprie conoscenze e capacità di analisi.

LA SECONDA PROVA: LA DISCIPLINA CARATTERIZZANTE

La seconda prova della Maturità 2025 è incentrata su una o più discipline caratterizzanti il percorso di studi di ciascun istituto. Le materie sono state definite con decreto del Ministero e variano a seconda dell’indirizzo scolastico. Vediamo insieme le principali discipline in base al percorso di studi:

  • Liceo classico: lingua e cultura latina

  • Liceo scientifico: matematica

  • Liceo linguistico: lingua e cultura straniera 1

  • Liceo scienze umane: scienze umane

  • Liceo musicale: teoria, analisi e composizione

  • Liceo artistico: discipline progettuali

  • Istituto tecnico economico: economia aziendale

  • Istituto tecnico turismo: lingua inglese

  • Istituto tecnico meccanica: disegno, progettazione e organizzazione industriale

  • Istituto tecnico elettronica: sistemi automatici

  • Istituto tecnico informatica: informatica

  • Istituto tecnico grafica e comunicazione: progettazione multimediale

  • Istituto tecnico chimico: tecnologie chimiche industriali

  • Istituto tecnico moda: ideazione, progettazione, industrializzazione prodotti moda

  • Istituto tecnico agraria: economia, estimo, marketing e legislazione

  • Istituto professionale alberghiero: scienza e cultura dell’alimentazione

  • Istituto professionale servizi socio-sanitari: igiene e cultura medico-sanitaria

Conoscere in anticipo la materia oggetto della seconda prova aiuta i maturandi a concentrarsi sulla preparazione mirata per affrontare l’esame al meglio.

IL COLLOQUIO ORALE: UNA PROVA CHE CHIUDE IL CERCHIO

Dopo le prove scritte, gli studenti dovranno affrontare il colloquio orale. Questa prova, che si tiene al termine delle prime due, è organizzata dalla commissione d’esame e deve essere completata entro la prima metà di luglio. Il colloquio rappresenta un momento fondamentale per valutare non solo le conoscenze disciplinari, ma anche le capacità critiche, argomentative e trasversali acquisite dagli studenti durante il percorso di studi.

Durante il colloquio, il candidato discuterà un elaborato assegnato dalla commissione, ma anche altri argomenti che toccano le discipline studiate e l’esperienza di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). L’obiettivo è verificare la capacità dello studente di collegare le conoscenze e di ragionare in modo interdisciplinare.

COME TROVARE I NOMI DEI COMMISSARI ESTERNI

Ogni scuola rende disponibile l’elenco dei commissari esterni direttamente presso la propria segreteria o attraverso i canali ufficiali del Ministero. È importante, quindi, consultare regolarmente queste informazioni per conoscere in anticipo i docenti che faranno parte della commissione. Vi basterà cliccare sul seguente LINK

CONSIGLI UTILI PER AFFRONTARE L’ESAME

Affrontare la Maturità con consapevolezza significa anche pianificare lo studio, approfondire le discipline caratterizzanti e allenarsi con simulazioni di prova. È utile organizzare il tempo a disposizione, dedicando spazio sia alla prima che alla seconda prova, senza trascurare l’aspetto psicologico. La gestione dello stress e delle emozioni gioca un ruolo fondamentale nella riuscita dell’esame.

Non dimenticare di consultare i propri insegnanti per chiarire eventuali dubbi e per ottenere consigli su come affrontare al meglio le prove. Con un po’ di impegno, determinazione e una buona organizzazione, la Maturità 2025 può diventare un’esperienza di crescita personale, oltre che scolastica.

L’IMPORTANZA DI UNA PREPARAZIONE SERENA

La Maturità 2025 rappresenta un traguardo importante per migliaia di studenti. Affrontarla con la giusta dose di preparazione e serenità è il segreto per superarla al meglio. Conoscere le date, le prove e i commissari esterni permette di pianificare ogni dettaglio e arrivare all’esame più sicuri di sé. Non resta che augurare un grande in bocca al lupo a tutti i maturandi: che questa prova possa rappresentare un nuovo inizio e un importante passo verso il futuro!

Change privacy settings
×