Clamoroso il dato della qualità dell’acqua in Puglia, segnatevi questo numero 0,3%

La Puglia si conferma regina delle acque più pulite d’Italia: per il quinto anno consecutivo, la regione ottiene la medaglia d’oro per la qualità delle acque di balneazione. Secondo i dati del Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente (SNPA), aggiornati al 2024, le acque pugliesi risultano eccellenti al 99,7%, superando tutte le altre regioni italiane. Una vera garanzia per i turisti e gli amanti del mare cristallino.
I DATI UFFICIALI: PUGLIA AL TOP
Il report del SNPA, che ha monitorato le acque dal 2021 al 2024, evidenzia una netta superiorità della Puglia rispetto al resto d’Italia. Al secondo posto si piazza il Friuli-Venezia Giulia con il 99,6%, seguito da Sardegna con il 98,7% e Toscana con il 98,2%. I parametri presi in esame sono principalmente la concentrazione batterica, in particolare i livelli di Escherichia coli ed enterococchi intestinali, indicatori chiave per la sicurezza delle acque di balneazione.
LE ECCELLENZE E LE POCHE ECCEZIONI
A fronte di questo straordinario risultato, è interessante notare come solo lo 0,3% delle acque pugliesi non raggiunga la classificazione di “eccellente”. Queste aree, comunque considerate di qualità buona, si trovano principalmente nella laguna di Lesina, nella fogna cittadina di Molfetta e nella spiaggia libera di Ginosa Marina-Fiume in provincia di Taranto. Anche in questi casi, però, le acque restano ampiamente balneabili, a testimonianza di una qualità media altissima su tutto il territorio.
LE PAROLE DELL’ARPA PUGLIA
A confermare la straordinarietà di questi dati è il commento di Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia, che sottolinea come «i dati diffusi dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente confermino, ancora una volta, l’eccellenza delle acque di balneazione della Puglia. Con il 99,7% delle acque classificate nella massima categoria qualitativa, la nostra regione si colloca al primo posto a livello nazionale per il quinto anno consecutivo». Un riconoscimento che premia il lavoro svolto da istituzioni e cittadini per preservare questo importante patrimonio naturale.
L’IMPEGNO DELLA REGIONE PUGLIA
Non manca il commento entusiasta dell’assessora all’Ambiente, Serena Triggiani, che ha sottolineato: «La bellezza della Puglia, con le sue acque cristalline e incontaminate, non è solo una meraviglia da ammirare, ma rappresenta un patrimonio da difendere con passione». Un impegno condiviso da tutta la comunità, che vede nel mare non solo una risorsa economica ma anche un simbolo di identità e orgoglio regionale.
TURISMO E SOSTENIBILITÀ
Il riconoscimento della Puglia come regione leader per la qualità delle acque di balneazione ha un impatto importante anche sul settore turistico. Le spiagge pugliesi attirano ogni anno milioni di turisti italiani e stranieri, desiderosi di tuffarsi in acque limpide e sicure. Questo primato non è solo motivo di vanto, ma anche una spinta verso un turismo sempre più sostenibile, che valorizza l’ambiente e le comunità locali.
QUALITÀ DELL’ACQUA: UN PATRIMONIO DA DIFENDERE
Il risultato ottenuto dalla Puglia non è frutto del caso, ma di politiche ambientali lungimiranti e di una crescente attenzione alla sostenibilità. La qualità dell’acqua è monitorata costantemente grazie alla collaborazione tra enti locali e cittadini, con interventi mirati per ridurre l’inquinamento e prevenire eventuali criticità. La Puglia si conferma, quindi, non solo una delle regioni più belle d’Italia, ma anche una delle più attente alla tutela del suo patrimonio naturale.
LE SPIAGGE PIÙ PREMIATE
Tra le località che si distinguono per la purezza delle acque troviamo alcune delle mete più amate dai turisti: Polignano a Mare, con le sue grotte mozzafiato; Gallipoli, con il suo mare caraibico; Otranto, con le sue acque cristalline; e Vieste, con le sue spiagge di sabbia dorata. Ognuna di queste destinazioni contribuisce a rendere la Puglia un vero e proprio paradiso per chi ama il mare.
IL FUTURO DEL MARE PUGLIESE
Con il primato del 99,7% di acque eccellenti, la Puglia guarda al futuro con la consapevolezza che la tutela del mare è una priorità imprescindibile. Le sfide non mancano, soprattutto in un contesto di cambiamenti climatici e di pressione antropica sempre più intensa. Tuttavia, la regione è pronta a investire ancora in educazione ambientale, infrastrutture sostenibili e tecnologie innovative per proteggere e valorizzare la sua costa.
UNA REGIONE DA VIVERE TUTTO L’ANNO
La qualità delle acque pugliesi non è solo un vanto estivo, ma un patrimonio che rende la regione ideale da visitare tutto l’anno. Anche nei mesi meno caldi, la bellezza del mare e la ricchezza di paesaggi e tradizioni offrono esperienze uniche. La Puglia si conferma così una destinazione da vivere e da proteggere, per garantire alle future generazioni un mare sempre più pulito e accogliente.