In Puglia abbiamo spiagge economiche ma una è tra le più care d’Italia

Con l’arrivo dell’estate 2025, molti italiani si preparano a trascorrere le vacanze al mare. Tuttavia, le tariffe per l’affitto di ombrelloni e lettini negli stabilimenti balneari hanno subito aumenti generalizzati. I rincari variano tra il 3% e l’8% rispetto all’anno precedente, con una media giornaliera compresa tra 30 e 35 euro per un ombrellone e due lettini.
LE SPIAGGE PIÙ COSTOSE D’ITALIA NEL 2025
Tra le località balneari italiane, alcune si distinguono per le tariffe particolarmente elevate:
-
Alassio (Liguria): con una spesa settimanale per una postazione in prima fila che può raggiungere i 392 euro, si conferma come la località più costosa.
-
Gallipoli (Puglia): le tariffe settimanali arrivano a 289 euro per la prima fila.
-
Alghero (Sardegna): qui si spendono circa 239 euro a settimana per una postazione in prima fila.
Queste località, oltre a offrire paesaggi incantevoli, presentano servizi esclusivi che giustificano, in parte, i costi elevati.
LE SPIAGGE PIÙ ECONOMICHE D’ITALIA NEL 2025
Per chi cerca soluzioni più accessibili, alcune località offrono tariffe più contenute:
-
Senigallia (Marche): si distingue come la località più economica, con una spesa settimanale di 155 euro per la prima fila.
-
Lignano Sabbiadoro (Friuli-Venezia Giulia): le tariffe settimanali per la prima fila si attestano sui 164 euro.
-
Rimini (Emilia-Romagna): qui si spendono circa 165 euro a settimana per una postazione in prima fila.
Queste destinazioni rappresentano una scelta ideale per chi desidera godersi il mare senza affrontare spese eccessive.
LE SPIAGGE ECONOMICHE DELLA PUGLIA: UN’ALTERNATIVA CONVENIENTE
La Puglia offre diverse località balneari che combinano bellezze naturali e tariffe accessibili:
-
Castellaneta Marina: situata nella provincia di Taranto, è rinomata per le sue spiagge sabbiose e pinete lussureggianti, offrendo un ambiente tranquillo e prezzi contenuti.
-
Margherita di Savoia: conosciuta per le sue saline e le lunghe spiagge, questa località della provincia di Barletta-Andria-Trani propone tariffe competitive e servizi termali.
-
Torre San Giovanni: frazione del comune di Ugento, nel Salento, vanta spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, con costi accessibili anche in alta stagione.
-
Campomarino di Maruggio: situata nel Salento settentrionale, è apprezzata per le sue dune costiere e il mare limpido, offrendo un’ottima qualità-prezzo.
-
Torre Canne: frazione di Fasano, è celebre per le sue spiagge sabbiose e le terme, rappresentando una scelta economica per le famiglie.
Queste località pugliesi rappresentano un’ottima alternativa per chi desidera una vacanza al mare senza spendere cifre elevate, godendo comunque di paesaggi incantevoli e servizi adeguati.
INVESTIMENTI E MIGLIORAMENTI NEI SERVIZI BALNEARI
Nonostante gli aumenti, molte località hanno investito nel miglioramento delle infrastrutture e dei servizi offerti:
-
Sottomarina, Caorle e Bibione (Veneto): hanno registrato lievi aumenti dei prezzi, ma hanno anche migliorato le strutture e i servizi offerti ai visitatori.
-
Riviera Romagnola e costa tirrenica: simili investimenti sono stati effettuati anche in queste aree, con l’obiettivo di offrire un’esperienza balneare di qualità superiore.
Questi miglioramenti mirano a giustificare i rincari, offrendo ai turisti servizi più efficienti e confortevoli.
CURIOSITÀ E ANTICIPAZIONI PER L’ESTATE 2025
-
Aumenti generalizzati: le tariffe per l’affitto di ombrelloni e lettini sono aumentate in quasi tutte le località italiane, con una media tra il 3% e l’8%.
-
Investimenti nei servizi: molte località hanno utilizzato i maggiori introiti per migliorare le infrastrutture e i servizi offerti ai bagnanti.
-
Differenze regionali: mentre alcune regioni, come la Liguria, presentano tariffe elevate, altre, come l’Emilia-Romagna e la Puglia, offrono soluzioni più economiche senza rinunciare alla qualità.
L’estate 2025 si preannuncia come una stagione caratterizzata da aumenti nelle tariffe balneari, ma anche da significativi investimenti nei servizi offerti. La scelta della località ideale dipenderà dalle esigenze e dal budget di ciascun turista. È consigliabile informarsi in anticipo sulle tariffe e sui servizi disponibili per pianificare al meglio le proprie vacanze al mare.