La Puglia offre 50 mila posti di lavoro questa estate, la lista completa nel 2025

La stagione estiva 2025 in Puglia si apre con una prospettiva entusiasmante per chi cerca lavoro. Secondo l’Osservatorio Assolavoro Datalab, sono oltre 50 mila le occasioni di impiego estivo in tutta Italia, con un focus particolare sul settore turistico. In Puglia, l’alto afflusso turistico, le spiagge dorate e la ricchezza di eventi culturali e gastronomici trasformano la regione in un vero e proprio motore occupazionale. Ma quali sono le professioni più richieste per la stagione estiva? Scopriamolo insieme.

LAVORO ESTIVO I SETTORI PIÙ RICHIESTI

La stagione estiva rappresenta un periodo strategico per la Puglia, grazie alla forte domanda di servizi legati al turismo. Dai villaggi vacanze alle strutture ricettive, dai ristoranti alle attività commerciali, il bisogno di personale è in continua crescita. La somministrazione di lavoro promette di offrire fino a 400mila opportunità di impiego a livello nazionale entro settembre 2025, abbracciando anche attività non strettamente stagionali.

IL TURISMO TRA I PRINCIPALI MOTORI OCCUPAZIONALI

In Puglia, il turismo gioca un ruolo chiave nell’offerta di lavoro estivo. Le figure professionali richieste spaziano dagli animatori agli assistenti per disabili, dai bagnini agli addetti ai servizi di spiaggia. Sono tutte figure fondamentali per garantire ai visitatori un’esperienza indimenticabile.

LE 10 PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE IN PUGLIA PER L’ESTATE 2025

Vediamo ora nel dettaglio le dieci figure professionali più richieste per l’estate in Puglia, suddivise per settore.

1. ANIMATORI, ASSISTENTI E FIGURE PER IL TURISMO

Tra le professioni più cercate ci sono gli animatori generici, gli animatori sportivi, quelli dedicati ai bambini e quelli crocieristici. A completare il quadro ci sono gli assistenti per disabili, figure sempre più richieste per garantire inclusività e assistenza a tutti i turisti.

2. ACCOGLIENZA CLIENTI E RECEPTIONIST

La prima impressione è quella che conta. Ecco perché gli addetti all’accoglienza clienti e i receptionist sono fondamentali nelle strutture ricettive pugliesi. La loro professionalità contribuisce a rendere indimenticabile il soggiorno di ogni ospite.

3. BAGNINI, BEACH MANAGER E SERVIZI SPIAGGIA

Con le sue coste spettacolari, la Puglia vanta una forte richiesta di bagnini, beach manager, addetti al servizio di spiaggia e steward di piscina. Figure cruciali per garantire sicurezza e ordine nelle località balneari più frequentate.


4. CUCINA E RISTORAZIONE: CHEF E COMMIS

La cucina pugliese è rinomata in tutto il mondo. Non sorprende quindi la domanda di chef, commis di cucina e personale specializzato nella preparazione dei piatti tipici regionali. Le competenze culinarie diventano una risorsa preziosa per ristoranti e hotel.

5. CAMERIERI E HOUSEKEEPING

Per far sentire gli ospiti coccolati, le strutture alberghiere puntano su camerieri e addetti al housekeeping, figure chiave per garantire un servizio impeccabile. La loro presenza contribuisce a mantenere elevata la qualità dell’ospitalità pugliese.

6. BARMAN E ADDETTI AL BANCO BAR

Le serate pugliesi, animate da eventi e aperitivi al tramonto, vedono una forte domanda di barman, bartender, barback e addetti al banco bar. Professionalità e simpatia sono le carte vincenti per questa categoria.

7. COMMESSI, STANDISTI E ADDETTI AI SUPERMERCATI

Anche le attività commerciali registrano un boom di richieste: standisti, commessi stagionali, addetti ai reparti del supermercato e cassieri sono tra i profili più ricercati per soddisfare le esigenze dei clienti.

8. OPERAI STAGIONALI E SETTORE AGROALIMENTARE

La Puglia è terra di eccellenze agricole e agroalimentari. Non mancano quindi offerte per operai stagionali e addetti al confezionamento, figure fondamentali per sostenere la filiera produttiva durante la stagione estiva.

9. AUTISTI, CONDUCENTI E PARCHEGGIATORI

Il trasporto è un servizio essenziale per i turisti in Puglia. Le aziende cercano autisti generici, conducenti di bus, navettisti e parcheggiatori per agevolare gli spostamenti nelle località più frequentate.

10. FACCHINI, TUTTOFARE E LAVORI DI SUPPORTO

Infine, si segnalano numerose richieste per facchini, tuttofare, mozzi, fattorini, addetti delle pulizie e lavapiatti. Figure versatili che svolgono un ruolo fondamentale nel buon funzionamento delle attività turistiche e commerciali.

Per chi desidera intraprendere un’esperienza lavorativa estiva in Puglia, è importante sottolineare che molte agenzie di somministrazione offrono contratti anche per attività non strettamente stagionali, garantendo così una continuità occupazionale interessante. Inoltre, la stagione estiva può essere un trampolino di lancio per future collaborazioni o per avviare una carriera stabile nel settore turistico o commerciale.

UN’ESTATE DI POSSIBILITÀ

La Puglia si conferma una delle mete più amate d’Italia, non solo dai turisti, ma anche da chi è alla ricerca di un’opportunità di lavoro estivo. Con oltre 50mila occasioni di impiego in Italia e una forte domanda di personale qualificato e non, questa stagione rappresenta una vera e propria chance per mettersi in gioco e costruire nuove prospettive. Preparati a vivere un’estate ricca di sfide, esperienze e, perché no, soddisfazioni professionali!

Change privacy settings
×