Meteo Puglia mercoledì 21 Maggio, in dettaglio il vortice ciclonico

Un nuovo vortice ciclonico sta per abbattersi sull’Italia, portando con una scia di maltempo, temporali sparsi e un generale calo delle temperature. Nelle prossime ore, la perturbazione di origine francese farà il suo ingresso nel nostro Paese, con effetti più marcati sulle regioni settentrionali, ma con riflessi anche al Sud, in particolare tra Puglia, Basilicata e Molise. Dopo una temporanea pausa tra giovedì e venerdì, un ulteriore peggioramento del tempo è atteso nel weekend, rendendo instabile la seconda parte della settimana.

Vediamo nel dettaglio la situazione meteorologica attesa per le prossime ore e le previsioni aggiornate per mercoledì 21 maggio, con un focus sulla regione Puglia.

Vortice ciclonico in arrivo dall’Europa occidentale

La giornata di martedì sarà segnata dal progressivo avanzare di un vortice ciclonico in discesa dalla Francia, che porterà piogge e rovesci intensi sul Nord Italia, in particolare tra Lombardia, Piemonte, Liguria e Veneto. Nel resto del Paese, la perturbazione si manifesterà in modo più contenuto, ma non mancheranno fenomeni localmente intensi anche al Centro-Sud.

Sulla Puglia, si prevedono temporali isolati e instabilità diffusa, soprattutto nelle zone interne e durante le ore centrali della giornata. Le temperature subiranno un lieve calo, mentre i venti ruoteranno dai quadranti sud-occidentali, favorendo una veloce alternanza tra schiarite e annuvolamenti.

Instabilità moderata al sud e tregua temporanea a metà settimana

La coda della perturbazione interesserà in modo più marginale le regioni meridionali, con rovesci sparsi tra Puglia, Basilicata e Molise, ma la situazione andrà migliorando già dalla giornata di mercoledì. Gli esperti parlano infatti di una tregua temporanea, che porterà cieli più sereni e temperature in leggera ripresa su gran parte delle regioni centro-meridionali.

Non si tratterà di un miglioramento duraturo. Un nuovo fronte instabile potrebbe raggiungere l’Italia già a partire da sabato, riportando piogge diffuse e venti sostenuti, in particolare sulle regioni tirreniche e settentrionali.

Previsioni dettagliate per mercoledì 21 maggio in Puglia

La giornata di mercoledì 21 maggio in Puglia sarà contrassegnata da un generale ritorno alla stabilità, grazie all’espansione di pressioni medio-alte che favoriranno condizioni di tempo perlopiù soleggiato. Tuttavia, alcune variazioni locali interesseranno le diverse aree della regione.

Daunia e Murge

Tempo variabile, con presenza di nuvolosità sparsa al mattino e ampie schiarite nel pomeriggio. Qualche annuvolamento più consistente potrà tornare in serata, ma senza fenomeni rilevanti.

Tavoliere

Cieli poco o parzialmente nuvolosi al mattino, ma la copertura aumenterà con il passare delle ore. Attese nubi più compatte dal tardo pomeriggio, con la possibilità di qualche piovasco isolato.

Litorale Adriatico settentrionale

Alternanza di nubi e schiarite per gran parte della giornata, con tendenza in serata a cieli molto nuvolosi, ma con bassa probabilità di precipitazioni significative.

Litorale Adriatico meridionale e Salento

Nubi sparse alternate a schiarite durante tutta la giornata, con un graduale rasserenamento in serata, favorito dalla rotazione dei venti e dall’ingresso di aria più secca.

Litorale ionico

Situazione simile al Salento, con cielo variabile e assenza di fenomeni rilevanti. Le condizioni meteorologiche saranno stabili, con una buona visibilità e temperatura mite.

temperature, venti e stato del mare

Le temperature massime si manterranno su valori compresi tra 21 e 26 gradi, mentre le minime notturne oscilleranno tra i 13 e i 17 gradi, con punte leggermente più alte lungo le coste. Il vento sarà moderato dai quadranti sud-occidentali, ma in rotazione e attenuazione nel corso della giornata.

Lo zero termico sarà attestato intorno ai 3250 metri, a conferma della presenza di aria relativamente fresca in quota. Per quanto riguarda i mari:

  • Basso Adriatico: mosso, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso nelle ore serali.

  • Canale d’Otranto: da mosso a molto mosso, con mare agitato al largo nelle prime ore del giorno.

In arrivo un nuovo peggioramento nel fine settimana

La tregua osservata tra mercoledì e venerdì potrebbe essere di breve durata. Le prime proiezioni meteo indicano l’arrivo di un nuovo impulso instabile nel weekend, con peggioramento già a partire dalla giornata di sabato 24 maggio. Si tratterà di un fronte atlantico più organizzato, capace di generare nuvolosità compatta, rovesci e temporali su buona parte della penisola, Puglia compresa.

Il meteo dei prossimi giorni sarà quindi segnato da variabilità e sbalzi termici, con brevi tregue seguite da nuovi peggioramenti. Tenersi aggiornati sulle evoluzioni è fondamentale per pianificare al meglio ogni impegno, soprattutto in vista del weekend.

Change privacy settings
×