Questa sera, mercoledì 21 maggio 2025, lo stadio San Mamés di Bilbao sarà il teatro dell’attesissima finale di Europa League tra Manchester United e Tottenham. Un confronto tutto inglese che promette spettacolo e tensione, non solo per il valore del trofeo, ma anche perché rappresenta l’ultima occasione per salvare una stagione deludente per entrambe le squadre in Premier League.
Red Devils e Spurs: ultima occasione per la gloria
Sia il Manchester United che il Tottenham hanno vissuto una stagione molto complicata in campionato, rimanendo ben lontani dalla zona Europa. A una sola giornata dal termine della Premier League, i Red Devils si trovano sedicesimi con 39 punti, mentre gli Spurs addirittura diciassettesimi con 38. La qualificazione alla prossima Champions League passa quindi obbligatoriamente dalla conquista dell’Europa League.
Il match di questa sera alle 21:00 rappresenta l’ultimo scontro diretto stagionale tra le due formazioni. I precedenti sorridono nettamente al Tottenham, che ha vinto tutte e tre le sfide precedenti:
-
0-3 all’Old Trafford in Premier League
-
1-0 al New White Hart Lane
-
4-3 in Coppa di Lega
Una rivalità tutta inglese in terra basca
La finale di Bilbao sarà la sesta volta che due squadre inglesi si affrontano nell’atto conclusivo di una grande competizione europea. Inoltre, sarà anche la quarta finale di Europa League tra club della stessa nazione.
Per il Tottenham c’è la possibilità di sollevare un trofeo europeo dopo 41 anni, l’ultimo fu la Coppa Uefa conquistata nel lontano 1984. Per il Manchester United invece si tratterebbe della quarta Europa League vinta senza mai perdere una partita, evento riuscito solo ad altre tre squadre nella storia della competizione. I Red Devils, inoltre, hanno raggiunto per la nona volta una finale europea, record che in Inghilterra appartiene solo al Liverpool.
Il cammino in Europa League delle due squadre
Manchester United
-
Fase a gironi: 3° posto con 18 punti, dietro Lazio e Athletic Bilbao
-
Ottavi: superata la Real Sociedad (1-1 all’andata, 4-1 al ritorno)
-
Quarti: eliminato il Lione (passaggio ottenuto solo ai tempi supplementari con un totale di 7-6)
-
Semifinali: doppio successo sull’Athletic Bilbao (0-3 all’andata, 4-1 al ritorno)
La squadra è stata guidata da Ruben Amorim, subentrato in corso d’opera all’esonerato Erik ten Hag.
Tottenham
-
Fase a gironi: 4° posto con 17 punti
-
Ottavi: eliminato l’AZ Alkmaar con un totale di 3-2
-
Quarti: successo sull’Eintracht Francoforte
-
Semifinali: vittoria contro il Bodo Glimt, carnefice della Lazio agli ottavi
La squadra di Ange Postecoglou ha mostrato un volto europeo decisamente migliore rispetto al rendimento domestico, trascinata dall’attacco formato da Son, Richarlison e Solanke.
Le probabili formazioni di Manchester United-Tottenham
Tottenham (4-3-3)
Vicario; Pedro Porro, Romero, Van de Ven, Udogie; Sarr, Bissouma, Bentancur; Johnson, Solanke, Richarlison
Allenatore: Ange Postecoglou
Manchester United (3-4-2-1)
Onana; Lindelof, Maguire, Shaw; Diallo, Ugarte, Casemiro, Mazraoui; Fernandes, Mount; Hojlund
Allenatore: Ruben Amorim
Entrambe le formazioni si presentano al completo, con tanti giocatori chiave pronti a decidere l’incontro. Occhi puntati su Bruno Fernandes, vero motore offensivo dei Red Devils, e su Solanke, bomber rivelazione della stagione degli Spurs.
Arbitro e squadra arbitrale
A dirigere la finale sarà il tedesco Felix Zwayer, affiancato dagli assistenti Robert Kempter e Christian Dietz. Al VAR ci saranno Bastian Dankert, Benjamin Brand e Carlos Del Cerro Grande come supporto.
Un tocco italiano sarà comunque presente: Maurizio Mariani svolgerà il ruolo di quarto uomo, mentre Daniele Bindoni sarà l’assistente di riserva.
Dove vedere Manchester United-Tottenham in TV e streaming
Il calcio d’inizio è fissato per le 21:00 di oggi, mercoledì 21 maggio. La partita sarà trasmessa in chiaro su TV8, ma sarà visibile anche su Sky, che proporrà l’incontro su:
-
Sky Sport Uno
-
Sky Sport Calcio
-
Sky Sport 251
Per chi preferisce seguire il match in mobilità, la visione in streaming sarà disponibile su Now e Sky Go.
Curiosità e numeri da ricordare
-
Tottenham cerca il primo trofeo europeo dal 1984
-
Manchester United potrebbe diventare la quarta squadra della storia a vincere l’Europa League senza sconfitte
-
È la quarta volta che due squadre della stessa nazione si affrontano in una finale di Europa League
-
I precedenti stagionali dicono 3-0 per il Tottenham
-
La sfida si gioca al San Mamés di Bilbao, impianto moderno e suggestivo