Ascolti TV Martedì 20 Maggio 2025. Clamoroso il pareggio tra la serie Doc e le Iene

Martedì 20 maggio 2025, il pubblico televisivo italiano ha premiato il debutto di una nuova serie Doc americana su Rai 1, che si è imposto come programma più visto della serata con 2.608.000 spettatori e una share del 14.7%. Un risultato significativo che segna un buon esordio per questa nuova proposta del servizio pubblico, capace di attrarre l’attenzione sia dei fan del medical drama che dei curiosi in cerca di novità. La serie ha conquistato per tema, intensità e impatto visivo, raccogliendo l’eredità delle grandi produzioni ospedaliere.

Questo successo rappresenta anche un banco di prova per il pubblico italiano, notoriamente legato alle fiction locali. Il riscontro positivo suggerisce un’apertura verso contenuti internazionali ben adattati al palinsesto nazionale.

BOOM DI ASCOLTI PER LE IENE SU ITALIA 1

Grande serata anche per Italia 1, dove Le Iene hanno fatto segnare un ascolto molto vicino a Rai 1. Dopo una presentazione vista da 1.518.000 spettatori (7.4%), la puntata vera e propria ha raggiunto 1.842.000 spettatori, con un 14.6% di share, appena un decimale sotto il leader della serata.

Il format, sempre attuale e provocatorio, continua a esercitare una forte attrazione sul pubblico giovane e su chi cerca inchieste, ironia e provocazione. Il risultato ottenuto dimostra ancora una volta come Le Iene siano uno dei programmi di punta della rete, capaci di garantire ascolti stabili e un’alta fidelizzazione.

MARIA CORLEONE 2 CHIUDE IN CALO SU CANALE 5

Non brilla invece Canale 5, che ha proposto l’ultima puntata della seconda stagione di Maria Corleone. La fiction, che aveva generato grandi aspettative, ha raccolto 1.778.000 spettatori con uno share del 10.8%, segnando una chiusura piuttosto contenuta rispetto ai numeri sperati.

Nonostante una trama ricca di colpi di scena e un cast di livello, la serie non è riuscita a imporsi nella serata, probabilmente penalizzata dalla forte concorrenza e da un finale che non ha generato il traino desiderato. Si tratterà ora di valutare il futuro del progetto, tra rinnovamento o chiusura definitiva.

BELVE SU RAI 2 MANTIENE IL SUO ZOCCOLO DURO

Sempre apprezzata dal pubblico è Francesca Fagnani con il suo Belve su Rai 2, che dopo una presentazione da 1.196.000 spettatori (5.9%), si è assestata su 1.412.000 spettatori con una share del 9.9%. Un dato importante che conferma il carisma della conduttrice e l’interesse per le sue interviste fuori dagli schemi.

Il programma si distingue per l’approccio diretto, graffiante e senza filtri, e continua ad attirare personaggi dal mondo dello spettacolo e della politica. Il format ormai è un punto fermo della seconda rete, con una community fedele e attiva anche sui social.


CHE CI FACCIO QUI: RITORNO SOBRIO E RIFLESSIVO SU RAI 3

Rai 3 ha scelto di proporre il ritorno di “Che ci faccio qui”, il programma di Domenico Iannacone, preceduto da una presentazione da 566.000 spettatori (2.8%). L’episodio in prima serata ha raccolto 598.000 spettatori, pari al 3.4% di share.

Nonostante i numeri modesti, il programma si conferma come un prodotto di qualità, capace di raccontare storie profonde e di mettere in luce realtà spesso ignorate. La sua forza sta nell’intimità del racconto e nella capacità di toccare le corde dell’anima.

TALK SHOW POLITICI: CARTABIANCA E DIMARTEDÌ A CONFRONTO

Sullo sfondo del martedì sera, continuano a confrontarsi i talk show di Rete 4 e La7. È sempre Cartabianca ha ottenuto 627.000 spettatori con una share del 4.7%, mentre DiMartedì ha raggiunto 1.401.000 spettatori (8.6%), seguiti da altri 492.000 (7.9%) per la parte finale DiMartedì Più.

Il programma di Giovanni Floris si conferma leader di fascia tra i talk, con una formula ormai consolidata. Bianca Berlinguer, dal canto suo, mantiene una posizione di nicchia autorevole, raccogliendo un pubblico fedele e più riflessivo.

FILM IN PRIMA SERATA, DATI DAI CANALI MINORI

Tra le offerte cinematografiche della serata si segnalano i seguenti dati:

  • Tv8 con Casino Royale ha totalizzato 349.000 spettatori (2.3%)

  • Nove con Angeli e demoni ha raggiunto 361.000 spettatori (2.4%)

  • Canale 20 ha proposto Spider-Man 2, ottenendo 401.000 spettatori (2.3%)

  • Rai4 con The Equalizer 2 – Senza perdono è arrivata a 491.000 spettatori (2.7%)

  • Iris ha trasmesso Gli spietati, seguito da 412.000 spettatori (2.4%)

  • RaiPremium ha proposto Il Commissario Dupin, fermandosi a 151.000 spettatori (0.8%)

Questi risultati confermano l’interesse per i grandi classici del cinema, ma anche la frammentazione del pubblico tra piattaforme digitali, canali tematici e streaming.