Tutti per Uno – Viaggio nel Tempo, il programma musicale andato in onda su Canale 5, si è imposto come vincitore assoluto della serata con 2.683.000 spettatori e uno share del 21.4%. L’appuntamento, che ha accompagnato il pubblico fino a notte inoltrata (dalle 21:38 all’1:16), ha conquistato il cuore dei telespettatori grazie a una combinazione vincente di musica, emozioni e spettacolo dal vivo.
Il format continua a confermarsi un pilastro del prime time di Mediaset, capace di attrarre un pubblico trasversale e affezionato. Il successo è frutto non solo della qualità artistica del programma, ma anche dell’impatto emotivo generato dalle performance, dal contesto scenico e da un racconto che unisce tradizione e modernità.
RAI 1 SI DIFENDE CON GERRI MA NON BASTA
Su Rai 1, il nuovo episodio di Gerri, in onda dalle 21:46 alle 23:35, ha raccolto 3.000.000 di spettatori con uno share del 17.7%. Pur registrando più spettatori in valore assoluto rispetto al programma di Canale 5, il titolo perde terreno sul fronte percentuale, probabilmente a causa della maggiore durata della controprogrammazione di Mediaset.
Il dato dimostra comunque una buona tenuta del personaggio e del format, che riesce a fidelizzare una fascia stabile di pubblico. Il mix di giallo, cronaca e tensione narrativa continua a riscuotere successo, mantenendo la serie tra le proposte più solide del palinsesto Rai.
ITALIA 1 E IL CRIME CHE CONVINCE
Su Italia 1, la serie FBI: Most Wanted ha incollato davanti allo schermo 871.000 spettatori, per uno share del 5.3%. Il prodotto americano riesce a mantenere una sua nicchia affezionata, che apprezza il ritmo serrato e le trame ad alta tensione.
Un risultato solido per una rete che, in prima serata, alterna film d’azione, serie crime e intrattenimento giovane, confermando l’identità coerente del canale.
RAI 3 CRESCE CON LO STATO DELLE COSE
Buone performance anche per Rai 3, che dopo una breve presentazione da 495.000 spettatori (2.4%), ha visto Lo Stato delle Cose raggiungere 926.000 spettatori con uno share del 5.8%. Il programma, centrato su attualità, analisi e approfondimento giornalistico, beneficia probabilmente dell’interesse crescente verso i temi politici e sociali in vista della stagione estiva.
LA7 TIENE CON IL TALK POLITICO
Su La7, la trasmissione 100 Minuti ha raggiunto 891.000 spettatori e uno share del 5.1%. Un dato che conferma l’affidabilità della rete nei confronti del pubblico interessato all’informazione e al dibattito, anche in un contesto competitivo e frammentato.
TV8 CHIUDE IN BELLEZZA LA STAGIONE DI GIALAPPASHOW
L’ultima puntata di GialappaShow, in onda su TV8, ha raccolto 860.000 spettatori pari al 5.1% di share. Il format comico-satirico chiude quindi la sua stagione con un buon risultato, mantenendo una fanbase fedele e appassionata al tono ironico e irriverente che ha sempre caratterizzato il gruppo.
RETE 4 STABILE CON QUARTA REPUBBLICA
Il programma di attualità Quarta Repubblica, su Rete 4, ha ottenuto 682.000 spettatori con uno share del 4.9%. Il talk guidato da Nicola Porro si conferma una presenza costante nel lunedì sera, grazie a un mix di analisi economica, politica e sociale.
RAI 2 E AUDISCION FATICANO
Serata meno brillante per Rai 2, dove Audiscion, dopo una presentazione da 527.000 spettatori (2.6%), ha intrattenuto 492.000 spettatori, con uno share del 3%. Il programma non riesce ancora a trovare una formula davvero vincente, restando su livelli di ascolto modesti rispetto alla media della rete.
NOVE E LITTLE BIG ITALY: UN SUCCESSO DI NICCHIA
Su Nove, Little Big Italy ha raccolto 487.000 spettatori con uno share del 2.6%. Il programma condotto da Francesco Panella continua a conquistare il pubblico appassionato di cucina italiana all’estero, dimostrando come anche i format di nicchia possano ritagliarsi uno spazio competitivo nella fascia serale.
IL CINEMA IN PRIMA SERATA
La serata del 19 maggio ha visto anche una varietà di film in onda sui canali secondari, con ascolti molto diversificati:
-
Stolen su Canale 20: 333.000 spettatori (1.7%), buon risultato per il cinema d’azione
-
The Roundup – Punishment su Rai 4: 228.000 spettatori (1.2%), discreto per un action asiatico
-
Il curioso caso di Benjamin Button su Iris: 190.000 spettatori (1.3%), performance contenuta ma dignitosa per un film drammatico
-
Geronimo su Rai Movie: 260.000 spettatori (1.4%), discreta tenuta per un western
-
Hercai – Amore e Vendetta su RealTime: 336.000 spettatori (2.1%), ottimo dato per una soap turca
-
Bomber su Cine34: 313.000 spettatori (1.6%), classico cult con Bud Spencer che non tradisce mai
Quella di lunedì 19 maggio si è rivelata una serata variegata, con una netta prevalenza dell’intrattenimento musicale su Canale 5, seguito dal sempre solido Gerri su Rai 1. I canali tematici e le reti minori si sono difesi bene grazie a proposte mirate a pubblici specifici, confermando la polarizzazione dell’audience tra grandi eventi e scelte di nicchia.
Il prime time italiano continua a dividersi tra formati consolidati, nuove proposte e una costante sperimentazione crossmediale. L’attesa ora si sposta su martedì, dove si attendono risultati importanti anche dal fronte fiction e talk show.