Ritorno a Las Sabinas, anticipazioni martedì 20 maggio, Gracia teme il peggio

Dal 12 maggio 2025, il pubblico di Rai 1 ha un nuovo appuntamento quotidiano: Ritorno a Las Sabinas, la soap opera spagnola che ha preso il posto de Il Paradiso delle Signore nel cuore del pomeriggio televisivo. In onda dal lunedì al venerdì alle 16:00, la serie promette emozioni forti, intrecci familiari e amori irrisolti, ambientati in uno scenario suggestivo e tutto da scoprire.

Girata nei dintorni di Barcellona, la soap si svolge nella cittadina immaginaria di Manterana e si compone di 70 episodi. Al centro della trama ci sono Gracia e Paloma Molina, due sorelle molto diverse tra loro, costrette a fare ritorno alla tenuta Las Sabinas, la casa d’infanzia abbandonata anni prima, ora in piena crisi.

La trama: tra ricordi, segreti e amori mai dimenticati

Tutto ha inizio con una telefonata che cambia per sempre la vita delle due protagoniste. Il padre Emilio Molina, un uomo burbero ma profondamente legato alla terra, è gravemente malato. La tenuta Las Sabinas, un tempo fiore all’occhiello della regione, è ormai in rovina. Le due sorelle decidono di tornare per affrontare il passato e salvare il poco che resta della loro eredità.

Gracia, la sorella maggiore, è una donna forte ma segnata dalle delusioni. Paloma, più impulsiva e passionale, ha sempre cercato di dimenticare il dolore. Ma a Las Sabinas, tutto riemerge. Tra i campi soleggiati e le stanze polverose, riaffiorano rancori familiari, traumi nascosti e relazioni sospese nel tempo.

Le anticipazioni del 20 maggio Gracia teme per il marito

La puntata in onda domani, 20 maggio, si preannuncia carica di tensione emotiva. Gracia si troverà ad affrontare nuove preoccupazioni legate al marito Antón, rimasto a Madrid. I suoi affari si fanno sempre più opachi e una crescente inquietudine spinge Gracia a sospettare che qualcosa di grave stia accadendo.

Nel frattempo, la temuta Paca Utrera, nemica storica della famiglia Molina, si fa avanti con una proposta misteriosa. Nonostante i contrasti con Don Emilio, Paca si dice pronta a collaborare con le sorelle. Ma dietro l’apparente cortesia si cela un secondo fine?

L’episodio si muove su più piani narrativi, mescolando presente e passato, tra nuove scelte difficili e vecchie ferite che ancora bruciano.

Il ritorno di Miguel, un amore che non si è mai spento

Durante il suo ritorno a Las Sabinas, Gracia si ritrova improvvisamente faccia a faccia con Miguel Larrea, il suo primo amore. Ma gli anni passati hanno cambiato molte cose: Miguel è ora legato a Esther, giovane ambiziosa e figlia della perfida Paca. L’incontro riaccende emozioni mai dimenticate e rimette in discussione molte certezze.

Il passato bussa alla porta con insistenza, e Gracia dovrà scegliere se lasciarsi travolgere o proteggere ciò che resta della sua vita attuale. Intanto, anche Paloma cerca di ritagliarsi un proprio spazio, lottando con le sue fragilità e il peso del ritorno.

Un cast d’eccellenza per una storia di grande intensità

Ritorno a Las Sabinas può contare su un cast solido e carismatico. A interpretare Gracia è Celia Freijeiro, già nota al pubblico italiano per il suo talento drammatico. Al suo fianco, la sorella Paloma è interpretata da Olivia Molina, attrice dal temperamento deciso e profondo.

Nel ruolo dell’enigmatico Miguel troviamo Andrés Velencoso, mentre Esther è interpretata da Natalia Sánchez. A completare il quadro, la temibile e magnetica Paca Utrera è impersonata dalla veterana María Casal, che domina la scena con autorità. I flashback con la madre Laura, interpretata dalla celebre Ángela Molina, offrono momenti di grande intensità emotiva, arricchendo la trama con nuove sfumature.

Un viaggio tra paesaggi mediterranei

La soap è stata girata in location reali nei borghi catalani di Riells del Fai e Sant Martí de Centelles, che regalano alla narrazione autenticità e fascino visivo. Le colline, i campi assolati, le tenute rustiche e le strade acciottolate creano un’atmosfera unica, immersa nel Mediterraneo più intimo e poetico.

Questi luoghi non sono solo uno sfondo, ma diventano veri e propri protagonisti della narrazione, con i loro silenzi, le luci calde e i dettagli architettonici carichi di memoria.

Guardare Ritorno a Las Sabinas

Ritorno a Las Sabinas non è una semplice soap. È un racconto corale che parla di radici, famiglia, amore e perdono. Ogni episodio è costruito con cura, con dialoghi intensi, colpi di scena e un ritmo narrativo che cattura l’attenzione.

Consigliato a chi ama le storie familiari piene di passione e mistero, ma anche a chi cerca una narrazione più intima, che scavi nei sentimenti più profondi. Ideale da guardare nel pomeriggio, con una tazza di o caffè, lasciandosi trasportare dalla bellezza visiva e dalla forza delle emozioni.

Change privacy settings
×