Ascolti TV, sabato 17 maggio 2025, su tutti la finale dell’Eurovision

Sabato 17 maggio 2025 è stato dominato dalla finale dell’Eurovision Song Contest, che ha letteralmente sbancato gli ascolti su Rai 1. Una serata ricca di programmi per tutti i gusti, ma a imporsi è stata la musica internazionale con un risultato clamoroso: oltre 4,7 milioni di spettatori e uno share del 33.9%.

Vediamo nel dettaglio come si è distribuito il pubblico televisivo della serata.

Rai 1: l’Eurovision Song Contest conquista la prima serata

Dopo una presentazione da 4.122.000 spettatori con uno share del 25.5%, la finale dell’Eurovision 2025, trasmessa dalle 20:59 alle 1:09, ha intrattenuto ben 4.756.000 spettatori, raggiungendo un impressionante 33.9% di share.

A rendere la serata ancora più speciale è stata la vittoria dell’Austria, che ha infiammato i cuori degli appassionati. Un risultato straordinario che conferma la forza di richiamo dell’evento musicale europeo anche per il pubblico italiano.

Canale 5: “Corro da te” si difende con il 10.6%

Su Canale 5 è andato in onda il film Corro da te”, che ha raccolto 1.639.000 spettatori con una media di 10.6% di share. Una performance solida, ma nettamente inferiore rispetto al colosso dell’Eurovision. Il film, con la sua vena comico-romantica, ha comunque intercettato una fascia di pubblico amante delle commedie leggere.

Rai 2: serata crime con FBI e FBI: International

Il sabato di Rai 2 ha puntato sul genere crime, proponendo due serie molto seguite:

  • FBI ha registrato 792.000 spettatori con uno share del 4.4%

  • FBI: International ha convinto 666.000 spettatori, fermandosi al 4%

Numeri discreti per una serata che ha cercato di offrire un’alternativa investigativa e adrenalinica.

Italia 1: Animali Fantastici supera i 900mila spettatori

Italia 1 ha proposto il film Animali fantastici – I segreti di Silente”, capace di attrarre 944.000 spettatori e un buon 6.1% di share. Una scelta fantasy che ha saputo coinvolgere il pubblico amante del mondo magico di J.K. Rowling.

Rai 3: Sapiens – Un solo pianeta si mantiene stabile

Sapiens – Un solo pianeta, dopo una presentazione da 409.000 spettatori (2.3%), ha registrato nella fase centrale della trasmissione 452.000 spettatori, per un totale del 2.9% di share. Un programma che continua a mantenere una sua nicchia fedele di appassionati della divulgazione scientifica.

Rete 4: Le ali della libertà sfiora il 5%

Il classico senza tempo Le ali della libertà” su Rete 4 ha totalizzato 690.000 spettatori, raggiungendo un ottimo 4.7% di share. Il film, spesso presente nei palinsesti, si conferma ancora una volta gradito al pubblico generalista.

La7: In Altre Parole al 5.3%

Su La7, il programma In Altre Parole, in onda dalle 20:42 alle 23:27, ha conquistato 893.000 spettatori con una media del 5.3%. Un risultato interessante che conferma la crescente attenzione verso l’approfondimento e l’informazione d’autore.

Tv8 e Nove: risultati modesti ma costanti

  • Su Tv8, 4 Ristoranti ha coinvolto 327.000 spettatori con l’1.9% di share

  • Sul Nove, Accordi & Disaccordi ha ottenuto 423.000 spettatori pari al 2.7%

Entrambi i programmi mantengono una presenza stabile nella fascia dell’intrattenimento di nicchia.

Altri canali, una panoramica dei dati

Ecco gli altri ascolti della serata:

  • Canale 20: First Strike270.000 spettatori (1.5%)

  • Rai 4: Jimmy Bobo – Bullet to the Head305.000 spettatori (1.8%)

  • Iris: State of Play293.000 spettatori (1.8%)

  • Rai Premium: Che Dio ci Aiuti 8128.000 spettatori (0.7%)

  • La5: Inga Lindstrom – Alla ricerca di te278.000 spettatori (1.6%)

  • TopCrime: Maigret e il dottore256.000 spettatori (1.5%)

Questi numeri mostrano una serata frammentata, ma con alcuni prodotti che riescono a ritagliarsi uno spazio anche nel panorama competitivo del sabato sera.

l’Eurovision domina, ma il cinema e il crime resistono

La serata del 17 maggio 2025 ha visto un netto predominio della musica europea, con l’Eurovision Song Contest che ha catalizzato l’attenzione degli spettatori italiani. Tuttavia, prodotti come Corro da te, Animali fantastici e le serie di Rai 2 hanno mantenuto buoni risultati, confermando una platea televisiva ampia e diversificata.

Le reti minori, seppur con cifre più contenute, dimostrano una fidelizzazione stabile del pubblico, capace di seguire i propri programmi preferiti anche in serate di forte concorrenza.