Programma Civile 2025 Madonna SS del Soccorso
La Madonna SS. del Soccorso è una particolare rappresentazione della Vergine Maria molto amata in alcune città italiane, soprattutto nel sud Italia, come a San Severo, in Puglia.
In parole semplici, è considerata la madre che aiuta nei momenti di difficoltà, da qui il nome “del Soccorso”, cioè del “pronto aiuto” o “pronta a soccorrere”. Viene invocata dai fedeli quando si ha bisogno di protezione, conforto o guarigione, ed è spesso associata a miracoli e grazie ricevute.
È raffigurata come una Madonna nera con Gesù bambino in braccio, vestita con abiti ricchi e corona, portata in processione durante la festa patronale, tra musica, preghiere, luminarie e fuochi d’artificio. Per tanti devoti, rappresenta una presenza viva e familiare, un punto di riferimento spirituale e affettivo.
DAL 1° AL 31 MAGGIO 2025
3ª edizione del concorso “Addobbi di Maggio”
A cura dell’Associazione Tradizione Fujente APS.
GIOVEDÌ 1 MAGGIO 2025
Dalle ore 9:00 alle 22:00 – Galleria N. Casiglio e Piazza Municipio / Piazza della Repubblica
Fiera del Disco
A cura dell’Associazione Turistica Pro Loco di San Severo e dell’Associazione Custodi del Passato.
DOMENICA 4 MAGGIO 2025
Dalle ore 8:00 – Raduno e partenza su Corso Garibaldi (altezza Teatro Giuseppe Verdi)
Ciclo passeggiata non agonistica “Maria SS. del Soccorso”
Organizzata dall’A.S.D. Amici in Bici di San Severo in collaborazione con la Pro Loco di San Severo.
GIOVEDÌ 8 MAGGIO 2025 – SOLENNITÀ DI MARIA SS. DEL SOCCORSO
-
Ore 8:00 – 12:00: Lancio di bombe alla diana a devozione della Famiglia Chiarappa
-
Ore 20:30: Seconda edizione Trofeo di Burraco “Maria SS. del Soccorso”
A cura della sezione Fi.Bur Pro Loco di San Severo
DA VENERDÌ 9 MAGGIO A MERCOLEDÌ 21 MAGGIO 2025
Ore 19:00 – Galleria Schingo
1ª Mostra pittorica “La Festa del Soccorso dall’occhio dell’artista”
A cura dell’Associazione Turistica Pro Loco di San Severo, in collaborazione con
l’Associazione Culturale Le Arti e l’Associazione Custodi del Passato.
DOMENICA 11 MAGGIO 2025
Ore 20:30 – in Cattedrale
Rassegna corale in onore di Maria SS. del Soccorso
Organizzata dal Coro Laudate Dominum in collaborazione con l’APS Tradizione Fujente.
Cori partecipanti:
-
Schola Cantorum dell’Incoronata (Apricena) – diretta da Alfonso Pasqua e Antonella Bonfitto
-
Corale Polifonica Fra Daniele Natale (San Giovanni Rotondo) – diretta da Luca Cocomazzi e Daniele Marcucci
-
Coro Te Deum Laudamus (San Marco in Lamis) – diretto da Claudio Bonfitto
-
Coro Laudate Dominum (San Severo) – diretto da Massimiliano Patano e Antonio Pitta
Al termine: esecuzione a cori uniti dell’Inno dell’Incoronazione.
MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2025
Ore 18:30 – Galleria dei Celestini “N. Casiglio”, Palazzo di Città
Cerimonia di premiazione XI edizione del Premio “T. Solis”
A cura della Fondazione Terra Mia, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
GIOVEDÌ 15 MAGGIO 2025
-
Galleria N. Casiglio – Da giovedì 15 a sabato 18 maggio 2025
Mostra di disegni “Con gli Occhi dei Bambini” – V edizione, a cura dell’Associazione APS Tradizione Fujente in collaborazione con le scuole e le associazioni locali. -
Via Ponchielli – Da giovedì 15 a martedì 20 maggio 2025
“GIROMANGIANDO STREET FOOD”, a cura della Confeventi Puglia APS con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. -
Ore 20:30 – Piazza Municipio
Concerto con l’Orchestra di Fiati “Città di San Severo”, diretta dal M° Antonello Ciccone:
“Quando la banda passò” – Le marce della festa tra ricordi di una tradizione secolare.
A cura dell’Associazione Musicale Città di San Severo e del Teatro Cantina Pugliese, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. -
Ore 21:00 – Via Carmicelli, zona Bar Agorà
Spettacolo musicale “QUEENUENDO”, a seguire DJ Set a cura dell’Associazione ProCivitate Città di San Severo APS – Rioni Arc A’ Nev e Porta Lucera, in collaborazione con le attività commerciali. -
Ore 24:00 – Via Togliatti (zona mercato settimanale)
Batteria alla sanseverese eseguita dalla Nuova Pirodaunia di M. Altrui (San Severo), a cura dell’Associazione ProCivitate Città di San Severo APS – Rioni Arc A’ Nev e Porta Lucera.
VENERDÌ 16 MAGGIO 2025
-
Ore 8:00 – 12:00
Lancio di bombe alla diana eseguito dalla Nuova Pirodaunia di M. Altrui, a cura dell’Associazione ProCivitate – Città di San Severo APS. -
Ore 18:00
Giro per le vie della città ed intrattenimento davanti alla Cattedrale con il Complesso Bandistico “Banda Rossa”, diretto dal M° Francesco Buono, a devozione del Sig. Rizzelli Mario. -
Ore 18:00 – Corso Garibaldi, presso gli stand dell’Associazione Terra dei Fuochi – Città di San Severo Sportello Turistico
Promozione:-
22° Festival Nazionale Fuochi Pirotecnici
-
Batterie Serali alla Bolognese
-
Programma Festa Patronale 2025
-
Promozione gadget dell’associazione
-
Sezione filatelica: disponibili cartoline con annullo
-
-
Ore 18:00 – Centro Culturale Internazionale “Luigi Einaudi”
XX edizione del Corteo Storico “Carlo V, Tiberio de Solis e la Municipalità”, con partenza dalla Galleria N. Casiglio, attraversamento di:-
Piazza Municipio
-
Piazza della Repubblica
-
Via Soccorso
-
Cattedrale (omaggio alla Madonna)
-
-
Ore 20:00 – Partenza da Largo San Severino
Inizio del corteo storico organizzato dal Centro Culturale Internazionale “Luigi Einaudi”, attraversando:-
Piazza Carmine
-
Via Tiberio Solis
-
Piazza Allegato
-
Corso Gramsci
-
Piazza N. Tondi
-
Via M. Tondi
-
Via A. Minuziano
-
Piazza Incoronazione
-
Via Tiberio Solis
-
Corso Vittorio Emanuele II
-
Piazza Municipio
-
Parteciperanno:
-
I Timpanisti Fajanensis di Fasano
-
Gli Sbandieratori e Musici “Federiciani Puer Apuliae” di Lucera
-
Adulti e studenti delle scuole cittadine
Collaborazione: ITES A. Fraccacreta
VENERDÌ 16 MAGGIO 2025
In Cattedrale – Al termine della Santa Messa:
“Omaggio lirico strumentale” alla Vergine SS. del Soccorso
A cura dell’Associazione Armonie Daune, in collaborazione con la Pro Loco di San Severo.
Teatro Comunale “G. Verdi” – Dal 16 al 20 maggio 2025
Mostra: “Costumi di scena, da Mozart a Verdi”, a cura di Felice Miranda e Peppe Grassi
Con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Ore 21:00 – Piazza Carmine
Spettacolo musicale “90 voglia di 2000”
A cura dell’Associazione ProCivitate Città di San Severo APS – Rione Piazza Carmine, con sponsor e organizzatori Michele e Umberto Gravina.
Ore 24:00 – Piazza Carmine
Batteria alla Sanseverese di apertura della Festa Patronale,
A cura del Rione Piazza Carmine e dell’Associazione ProCivitate Città di San Severo APS.
SABATO 17 MAGGIO 2025
-
Ore 8:00 – 12:00
Lancio di bombe alla diana, eseguito dalla ditta “Pirotecnica San Pio” di M. Presutto e V. Florio (San Severo),
A cura dell’Associazione Terra dei Fuochi – Città di San Severo. -
Ore 11:00 – 13:00 – Corso Garibaldi
Presso gli stand dell’Associazione Terra dei Fuochi – Città di San Severo
Promozione:-
22° Festival Nazionale Fuochi Pirotecnici
-
Batterie Serali alla Bolognese
-
Programma Festa Patronale 2025
-
Gadget dell’Associazione
-
Sezione Filatelica: cartoline con annullo disponibili
-
-
Ore 10:30 – Piazza Municipio
Mattinée musicale eseguito da:-
Orchestra di Fiati “Città di San Severo”, diretta dal M° Antonello Ciccone
-
Orchestra di Fiati “Banda Rossa”, diretta dal M° Francesco Buono
Con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale
-
-
Ore 12:00 – Cattedrale di San Severo
Dono delle chiavi della città alla Vergine Maria SS. del Soccorso
Da parte dell’Amministrazione Comunale -
Ore 16:00
Giro per le vie della città con il Complesso Bandistico “Città di San Severo”, diretto dal M° Antonello Ciccone, a devozione del Sig. Rizzelli MarioNel pomeriggio:
Giro per le vie della città della “Bassa Musica Armonia Molfettese”
A devozione dell’Associazione ProCivitate – Rioni Arc A’ Nev e Porta Lucera -
Ore 18:00 – Via Mario Carli
Apertura 22° Festival Nazionale Fuochi d’Artificio e Batterie alla Bolognese