Corteo storico San Nicola, il programma completo e l’ospite d’onore

Il Corteo Storico di San Nicola 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per la città di Bari, unendo tradizione, spiritualità e innovazione. Quest’anno, la manifestazione sarà dedicata alla memoria del regista Nicola Valenzano e avrà come tema centrale “Il Ricordo”, con la direzione artistica affidata a Gianni Ciardo.
Date e programma principale
La festa di San Nicola 2025 si svolgerà dal 7 al 9 maggio, con eventi che coinvolgeranno l’intera città.
7 maggio – Corteo Storico
-  18:00 – Processione con il Quadro del Santo da Baia San Giorgio 
-  20:30 – Partenza del Corteo Storico da Piazza Federico II di Svevia 
-  22:30 – Arrivo del Corteo in Piazza San Nicola 
8 maggio – Processione a Mare
-  04:30 – Apertura della Basilica e lancio di Diane pirotecniche 
-  05:00 – Santa Messa all’alba 
-  06:45 – Processione con la Statua del Santo al Molo San Nicola 
-  10:00 – Celebrazione Eucaristica e imbarco della Statua 
-  20:00 – Sbarco della Statua e processione fino a Piazza del Ferrarese 
9 maggio – Celebrazioni religiose
-  07:30, 09:30, 11:00 – Sante Messe nella Basilica 
-  18:00 – Solenne Concelebrazione Eucaristica e prelievo della Santa Manna 
Il coinvolgimento dei municipi
Per la prima volta, il Corteo coinvolgerà tutti e cinque i municipi della città, che ospiteranno rappresentazioni e momenti culturali nei giorni precedenti all’evento principale.
-  2 maggio – 18:00 – Municipio 2, Parrocchia Santa Maria delle Vittorie 
-  3 maggio – 17:00 – Municipio 3, Parrocchia San Gabriele 
-  4 maggio – 10:30 – Municipio 4, Chiesa di San Nicola, Carbonara 
-  5 maggio – 17:00 – Municipio 5, Parrocchia San Nicola, Catino 
-  6 maggio – 18:00 – Municipio 1, Piazza Mercantile 
Questa partecipazione diffusa rende la celebrazione ancora più sentita e radicata nel territorio.
Musica e spettacoli
L’edizione 2025 sarà arricchita da un programma musicale variegato e coinvolgente.
-  Un’orchestra con coro, diretta dal maestro Pino Maiorano, aprirà il Corteo con un repertorio classico 
-  La “Banda Gioacchino Ligonzo” di Conversano, diretta dal maestro Angelo Schirinzi, chiuderà la sfilata 
-  Il cantautore Fabrizio Piepoli presenterà un brano inedito, “Sanda Necole blues”, in dialetto barese e lingua araba 
-  Antonella Ruggiero interpreterà l’Ave Maria di Bach-Gounod nella Basilica di San Nicola 
Musica sacra, popolare e tradizionale si fonderanno per sottolineare il significato spirituale e comunitario dell’evento.
Curiosità e anticipazioni
Il Corteo 2025 porterà con sé anche alcune novità scenografiche e logistiche che renderanno l’evento ancora più spettacolare e accessibile.
-  Un angelo si librerà simbolicamente sopra la Caravella, rappresentando la guida del Santo 
-  Il corpo centrale del corteo sarà animato da cinque quadri scenici che ripercorreranno episodi storici e leggendari 
-  Un’area accessibile sarà allestita per le persone con disabilità, con supporto e audio-descrizione 
Grande attenzione sarà riservata all’inclusività, alla partecipazione diffusa e alla valorizzazione dell’identità culturale barese.
Il Corteo Storico di San Nicola 2025 si prospetta come un’edizione straordinaria: fede, cultura, arte e spettacolo si fonderanno in una celebrazione collettiva che coinvolgerà non solo il centro di Bari, ma anche tutti i suoi municipi. Sarà un’occasione per rivivere le radici della città, rendere omaggio al Santo Patrono e celebrare l’unione tra tradizione e rinnovamento.