Nella puntata dedicata a Vincent van Gogh, Ulisse: il piacere della scoperta ci accompagna in un viaggio intenso alla scoperta della vita e dell’arte di uno dei pittori più amati e tormentati di sempre.
Alberto Angela racconta con il suo stile coinvolgente la storia di Van Gogh, ripercorrendo le tappe fondamentali della sua esistenza: dall’infanzia in Olanda ai difficili anni trascorsi in Francia, tra Arles, Saint-Rémy e Auvers-sur-Oise, dove l’artista ha vissuto gli ultimi mesi della sua vita.
Il documentario esplora le opere più famose di Van Gogh, come I Girasoli, La notte stellata e Il campo di grano con i corvi, mettendo in luce la forza espressiva dei suoi colori intensi e pennellate vibranti, simbolo di un’anima tormentata e sensibile.
Non perdere il Palinsesto di oggi
Grande attenzione viene data anche al legame tra arte e sofferenza: attraverso lettere, testimonianze e analisi delle opere, si ricostruisce il complesso rapporto di Van Gogh con se stesso, con il fratello Theo e con il mondo che lo circondava.
La puntata è arricchita da immagini suggestive, riprese nei luoghi reali in cui Van Gogh ha vissuto e dipinto, e da un racconto che unisce storia, emozione e bellezza.
Un viaggio affascinante tra luce, colore e infinito, per riscoprire l’uomo dietro il mito e il cuore che batte dentro ogni suo quadro.
Sulle note di Londra – Ulisse, il piacere della scoperta
Una puntata emozionante di Ulisse, il piacere della scoperta ci porta a Londra, tra storia, musica e cultura. Alberto Angela ci guida in un viaggio affascinante alla scoperta della capitale britannica, sulle orme dei grandi artisti che l’hanno resa immortale. Dai Beatles a David Bowie, dalla Swinging London agli angoli più iconici della città, la narrazione intreccia aneddoti, musica e immagini spettacolari. Un omaggio raffinato a una città che continua a ispirare il mondo intero.