The Roundup: No Way Out è un film d’azione e crime sudcoreano del 2023, terzo capitolo della saga inaugurata con The Outlaws e proseguita con The Roundup. Diretto da Lee Sang-yong, vede ancora protagonista il celebre detective Ma Seok-do, interpretato da Ma Dong-seok, in una nuova indagine ad alto rischio tra traffico di droga e criminalità internazionale.
trama del film
Dopo le vicende narrate nel secondo capitolo, Ma Seok-do viene trasferito alla squadra investigativa metropolitana di Seoul. Il suo nuovo caso ha origine da un omicidio che si rivela collegato a un traffico di droga su scala internazionale. La sostanza, denominata Hiper, è oggetto di contesa tra la yakuza giapponese e una rete di criminali sudcoreani.
Durante le indagini, il detective si trova a dover affrontare Ricky, un letale sicario giapponese, e Joo Seong-cheol, un ufficiale di polizia corrotto coinvolto nel traffico. L’intreccio di crimine, azione e corruzione alza la posta in gioco e costringe Ma Seok-do a metodi sempre più decisi.
Non perdere il Palinsesto di oggi
cast principale
-
Ma Dong-seok interpreta Ma Seok-do, il protagonista carismatico della saga, noto per la sua forza fisica e integrità morale.
-
Lee Joon-hyuk è Joo Seong-cheol, un poliziotto che ha tradito il distintivo per allearsi con il crimine.
-
Munetaka Aoki nel ruolo di Ricky, killer spietato al soldo della yakuza.
-
Lee Beom-soo è Jang Tae-soo, membro della squadra investigativa.
-
Kim Min-jae interpreta Kim Man-jae, fedele collega di Ma Seok-do.
regia e produzione
La regia è affidata a Lee Sang-yong, che aveva già diretto il secondo capitolo della trilogia. Alla produzione partecipa anche Ma Dong-seok, che ha avuto un ruolo attivo nello sviluppo creativo del progetto. Le riprese si sono svolte tra luglio e novembre 2022 con location principali a Seoul, per mantenere l’ambientazione urbana e moderna che caratterizza la serie.
stile visivo e ritmo narrativo
L’aspetto tecnico del film è curato nei dettagli: le scene d’azione sono coreografate con grande precisione, alternate da momenti di tensione poliziesca. Il ritmo narrativo è incalzante, con uno sviluppo che lascia poco spazio a pause o distrazioni. L’ambientazione urbana sottolinea la natura sporca e pericolosa della battaglia contro il crimine.
Il film ha ottenuto ottimi riscontri sia in patria che a livello internazionale, confermando l’affetto del pubblico per il personaggio di Ma Seok-do e il genere action-crime coreano. La performance fisica e intensa di Ma Dong-seok è uno degli elementi di maggior richiamo, così come la capacità della regia di mantenere alta la tensione.
La produzione è stata elogiata per aver saputo mescolare azione, umorismo e critica sociale, mantenendo una linea coerente con i precedenti episodi, ma con una maturazione evidente nella scrittura.
The Roundup: No Way Out è consigliato agli amanti del cinema d’azione realistico, con trame poliziesche complesse, combattimenti brutali e protagonisti memorabili. Offre un ottimo equilibrio tra entertainment e denuncia, dimostrando ancora una volta l’efficacia narrativa del cinema sudcoreano nel genere crime.