The Father – Nulla è come sembra (Film 2020)

“The Father – Nulla è come sembra” è un film intenso e toccante che racconta il dramma della perdita della memoria e dell’identità, con una narrazione originale e coinvolgente. Un’opera che riesce a colpire nel profondo, grazie a interpretazioni magistrali e a una regia sorprendente. Scopriamo insieme i dettagli di questo film che ha lasciato il segno nel panorama cinematografico internazionale.


Regia e produzione: un film britannico di grande impatto

Il film è diretto da Florian Zeller, al suo debutto alla regia cinematografica, ma già noto come drammaturgo per la pièce teatrale da cui il film è tratto. La pellicola è una produzione britannica del 2020, acclamata dalla critica e dal pubblico per l’originalità della messa in scena e la delicatezza con cui viene trattato il tema della demenza senile.


Protagonisti e cast: un Anthony Hopkins da Oscar

Il protagonista assoluto è Anthony Hopkins, nel ruolo di Anthony, un uomo anziano che inizia a perdere il senso del tempo, dei luoghi e delle persone. La sua interpretazione è considerata una delle più toccanti della sua carriera, tanto da valergli l’Oscar come Miglior Attore Protagonista.

Al suo fianco troviamo Olivia Colman, che interpreta Anne, la figlia premurosa che cerca di prendersi cura del padre pur affrontando una situazione sempre più difficile e destabilizzante.

Nel cast figurano anche:

  • Mark Gatiss

  • Imogen Poots

  • Rufus Sewell

  • Olivia Williams

Ogni attore contribuisce in modo significativo a costruire un racconto emotivo e coinvolgente.


Trama: tra realtà e illusione

La storia si sviluppa attraverso il punto di vista del protagonista, Anthony. Lo spettatore è trascinato in un mondo fatto di confusione e incertezza, proprio come accade nella mente di chi soffre di demenza senile. I personaggi cambiano volto, gli ambienti si trasformano, il tempo si deforma. Questo approccio immersivo consente allo spettatore di vivere in prima persona l’esperienza del disorientamento, rendendo il film un’opera straordinaria dal punto di vista narrativo e psicologico.


Temi principali: memoria, identità e solitudine

Il film affronta tematiche universali e profonde:

  • La perdita della memoria

  • La fragilità dell’identità

  • Il senso di abbandono e solitudine

  • Il rapporto genitori-figli

“The Father” non è solo un film sul decadimento mentale, ma una riflessione intensa sull’essere umano e sulla sua lotta per conservare un senso di sé anche quando tutto sembra dissolversi.


Riconoscimenti e critica

Il film ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Oltre all’Oscar per Anthony Hopkins, ha vinto anche l’Oscar per la Miglior Sceneggiatura Non Originale. È stato presentato in diversi festival cinematografici e ha ricevuto recensioni estremamente positive per la sua innovazione stilistica e la sensibilità con cui tratta un tema così delicato.


un film che resta nel cuore

“The Father – Nulla è come sembra” è molto più di un semplice dramma familiare. È un’esperienza cinematografica che riesce a far vivere allo spettatore la fragilità della mente umana con un’intensità rara. Grazie a una regia raffinata e a interpretazioni straordinarie, il film lascia un segno profondo, emozionando e facendo riflettere.