Serpico (Film 1973)

“Serpico” è uno dei film simbolo degli anni ’70, un potente racconto ispirato a una storia vera che ha segnato la storia del cinema e del genere poliziesco. Diretto con mano ferma da Sidney Lumet, il film si distingue per la sua intensità narrativa e per una straordinaria interpretazione di Al Pacino, qui in uno dei suoi ruoli più iconici.

Trama del film Serpico

La pellicola racconta la vera storia di Frank Serpico, un poliziotto del dipartimento di New York che, negli anni ’60 e ’70, decise di denunciare la corruzione all’interno della polizia. In un ambiente dominato da omertà e collusione, Serpico rifiuta di partecipare alle attività illecite dei colleghi e si trova presto isolato, minacciato e messo in pericolo dalla stessa istituzione che dovrebbe proteggerlo.

Il film segue la sua parabola professionale e personale, dalla sua assunzione come giovane idealista fino allo scandalo che lo rende un simbolo di integrità e coraggio civile.

Regia e stile narrativo

Alla regia c’è Sidney Lumet, maestro del cinema americano noto per il suo impegno civile e per pellicole come Quel pomeriggio di un giorno da cani e La parola ai giurati. In “Serpico”, Lumet adotta uno stile crudo e realistico, sfruttando le ambientazioni urbane per creare un senso di oppressione e tensione costante.

La narrazione si muove avanti e indietro nel tempo, mantenendo alta l’attenzione dello spettatore e delineando in modo profondo la psicologia del protagonista.

Protagonisti e cast

Il cuore pulsante del film è l’interpretazione di Al Pacino nel ruolo di Frank Serpico. Con barba, capelli lunghi e abiti alternativi, Pacino dà vita a un personaggio fuori dagli schemi, ribelle e idealista, in totale contrasto con l’immagine tradizionale del poliziotto.

Il cast include anche:

  • John Randolph nel ruolo del Capitano Sidney Green

  • Jack Kehoe come Tom Keough

  • Tony Roberts nel ruolo di Bob Blair

  • Barbara Eda-Young come Laurie, l’interesse sentimentale di Serpico

Ogni personaggio contribuisce a ricreare l’atmosfera tesa e conflittuale del dipartimento di polizia newyorkese dell’epoca.

Un film di denuncia sociale

“Serpico” non è solo un film poliziesco: è una vera e propria denuncia contro la corruzione sistemica. Attraverso la vicenda personale di Frank Serpico, la pellicola solleva interrogativi importanti sull’etica professionale, sul valore della verità e sul prezzo che si paga per restare onesti.

L’opera si inserisce pienamente nel filone del cinema civile americano degli anni ’70, insieme a titoli come Tutti gli uomini del presidente e Quinto potere.

Riconoscimenti e impatto culturale

Il film ha ricevuto numerosi premi e nomination, tra cui:

  • Nomination all’Oscar per Al Pacino come Miglior Attore Protagonista

  • Nomination ai Golden Globe per miglior film drammatico e miglior attore

La figura di Serpico è entrata nell’immaginario collettivo, diventando simbolo di integrità e resistenza contro l’ingiustizia. Ancora oggi, il film è considerato un classico e viene spesso citato come esempio di cinema d’impegno civile.

Dati tecnici

  • Titolo originale: Serpico

  • Anno di uscita: 1973

  • Regia: Sidney Lumet

  • Genere: Drammatico, Poliziesco, Biografico

  • Nazionalità: Stati Uniti

  • Durata: 130 minuti

  • Attore protagonista: Al Pacino