Quel maledetto colpo al Rio Grande Express (Film)

Quel maledetto colpo al Rio Grande Express è un film western del 1973 diretto da Burt Kennedy. Noto anche con il titolo originale The Train Robbers, il film è interpretato da John Wayne, Ann-Margret e Rod Taylor. Si inserisce nella lunga tradizione del western classico americano, proponendo una trama che unisce azione, lealtà e desiderio di redenzione in un’ambientazione polverosa e carica di tensione.


Trama

La storia si svolge nel selvaggio West, dove una vedova, Mrs. Lowe (interpretata da Ann-Margret), vuole riscattare l’onore del marito defunto. L’uomo, prima di morire, aveva partecipato a una rapina al Rio Grande Express e nascosto l’oro rubato. La donna desidera restituirlo al governo per cancellare lo scandalo che grava sulla sua famiglia.

Per realizzare il suo piano, Mrs. Lowe assume Lane (John Wayne), un ex soldato di grande integrità, e la sua banda fidata. Il gruppo si mette in marcia per recuperare il bottino sepolto nel deserto, ma il viaggio sarà tutt’altro che semplice: sono braccati da banditi, inseguiti da cacciatori di taglie e da uomini interessati all’oro per motivi meno nobili.


I Temi Principali

Redenzione e onore

Uno degli aspetti centrali del film è la ricerca della redenzione. La protagonista non vuole tenere l’oro per sé, ma restituirlo per riabilitare la memoria del marito. Il tema dell’onore è affrontato anche attraverso il personaggio di Lane, che non si muove per denaro, ma per principio.

Fiducia

Il rapporto tra Lane e i suoi compagni rappresenta un altro cardine narrativo. Il film esplora il tema della lealtà tra uomini, tipico dei western classici, mostrando un gruppo unito, capace di affrontare ogni pericolo senza tradimenti o egoismi.

Il viaggio come crescita

Come molti film western, anche questo utilizza il viaggio come metafora della trasformazione. Non solo fisico, il percorso dei protagonisti è anche simbolico, un attraversamento del deserto esterno e interiore che porta a nuove consapevolezze.


I Personaggi Principali

  • Lane (John Wayne): Uomo d’azione, determinato e leale, incarna i valori del cowboy classico: coraggio, onore e rispetto per la parola data.

  • Mrs. Lowe (Ann-Margret): Donna forte e indipendente, è determinata a cambiare il destino della sua famiglia. Il suo personaggio dà un tocco emotivo alla storia.

  • Grady (Rod Taylor): Uno dei compagni di Lane, figura pragmatica e ironica, aggiunge dinamismo e spirito al gruppo.

  • Calhoun, Jesse e Ben: Membri della banda di Lane, ognuno con la propria personalità, ma accomunati da un forte senso di squadra.


Regia e Stile

Burt Kennedy, regista veterano del genere western, firma un’opera che unisce ritmo narrativo e paesaggi mozzafiato. La regia è classica, lineare, fedele alla tradizione, senza troppe concessioni alla modernità. Il film è girato in Messico, in scenari desertici che enfatizzano il senso di isolamento e sfida.

La fotografia, firmata da William H. Clothier, cattura con efficacia la vastità degli spazi aperti e la calura del deserto, elementi fondamentali per trasmettere lo spirito del western.


Colonna Sonora

La colonna sonora è firmata da Dominic Frontiere. I brani musicali accompagnano l’azione con discrezione, alternando toni epici nei momenti di conflitto a melodie più malinconiche durante i dialoghi emotivi. La musica contribuisce a costruire l’atmosfera del film, evocando tensione e senso dell’avventura.


Ricezione e Impatto

Il film non fu un campione d’incassi, ma venne accolto con favore dai fan del genere western e dagli appassionati di John Wayne, al suo penultimo film prima del ritiro. Critica e pubblico riconobbero nel film una solidità narrativa e una buona prova attoriale del cast, in particolare di Ann-Margret, che aggiunse profondità emotiva a una storia altrimenti dominata da figure maschili.

Nel tempo, il film è diventato un piccolo cult tra gli appassionati del western classico, apprezzato per il suo equilibrio tra azione e riflessione, e per la sua eleganza stilistica.


Conclusione

Quel maledetto colpo al Rio Grande Express è un western onesto e ben costruito, che non reinventa il genere ma ne esalta i tratti migliori: paesaggi iconici, personaggi forti, codice morale preciso. È una pellicola che scorre con ritmo costante, perfetta per chi ama il fascino senza tempo del West e cerca una storia che parli di valori, coraggio e redenzione. Un film da riscoprire per la sua sobrietà e per il carisma senza tempo di John Wayne.